1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 1:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
twuister73 ha scritto:
...Ad esempio, maggiori problemi di polvere sul LB? Oppure maggiori problemi di acclimatamento per il LB? Oppure maggiori problemi di luce parassita su LB?
Sarebbe utile stilare una classifica di pro e contro dei due sistemi, soprattutto da parte di chi già possiede esemplari dell'uno e dell'altro, 8)
Ciauzzz
Teo


A favore del tubo chiuso:
- prima di tutto il prezzo (cosa da non sottovalutare, specie in un dobson)
- miglior tenuta della collimazione
- maggiore rapidità della "messa in pista" e dello smontaggio a fine serata
- maggiore protezione da polvere e/o cadute di oggetti sul primario
- meno problemi di luci parassite (anche se questo è trascurabile imho)
- possibilità di conversione da montatura dobson a equatoriale, entro i limiti imposti dalle dimensioni del tubo

A favore del truss dobson:
- maggiore trasportabilità e minor ingombro da smontato
- minor peso
- acclimatamento più rapido e miglior mantenimento della temperatura esterna durante l'osservazione

Ovviamente, maggiore è il diametro del telescopio e maggior importanza hanno i due pro del truss.
Secondo me, fino ai 10" prevalgono i pro del tubo chiuso. Dai 12" in su invece prevalgono quelli del truss, anche se c'è ancora margine per il tubo chiuso.
Oltre i 14" non c'è più storia, a meno di disporre di un osservatorio fisso.

Fabio


Grazie Sbab, preciso e puntuale come sempre, io tra gli svantaggi del LB aggiungerei anche le "possibili ditate da parte delle suocere" eh eh, mi ricordo l'evento...
:D
Ciao mitico..

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
Ciao Stevedet,
infatti per adesso mi interessa solo ed esclusivamente il visuale poi vedremo.....
potresti invece darmi qualche misura e peso del tuo
ligthbridge da 10" che è secondo me il miglior compromesso tra apertura e trasportabilità
grazie


Peso del tele: 18 kg. circa
Peso della base: 12 kg. circa
Diametro della base: 56 cm.
Diametro esterno del tele: 30 cm.
Altezza del "secchiello" del primario: 40 cm.
Altezza della parte superiore: 22 cm.
Altezza del focheggiatore con il tubo sulla base e allo zenit: 122 cm. (il mio arriva a 128 cm. perché ho sostituito i piedini originali con delle robuste ruotine gommate).

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, la collimazione degli specchi è una cosa FACILISSIMA: se ci riesco io che sono una vera sega, ci riesce pure una scimmia! :P

Non decidere sulla base di questa preoccupazione: commetteresti di sicuro un errore di valutazione.

Comunque, se sei "scimmia" come me, posso consigliarti di acquistare il collimatore Orion Lasermate Deluxe: con quello collimi in max 3 minuti, ed è a prova di idiota su qualsiasi dobson/newton. :wink:

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate il ritardo della risposta ma ieri ho avuto problemi di connessione con il sito
adesso ho tanto "materiale" per valutare l'acquisto.....
vi farò sapere sicuramente quale sarà la mia scelta
e...se posso, vi romperò le scatole sicuramente con altre domande

ciao e grazie ancora a tutti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Io intanto dopo quasi due anni mi sono deciso e tra qualche giorno (credo la prossima settimana) arriverà il GSO 10" standard! Sinceramente ero indeciso tra questo e l'LB 12" di cui tra le altre cose avevo anche già comprato preventivamente alcuni acessori ASTROZAP che ora dovrò rivendere :cry:
Vabbè non importa... il fatto è che come primo newton, e parlo per me, forse è meglio fare gavetta con qualcosa di più immediato... poi con i soldi che risparmio posso permettermi altri acessori e magari un ottimo oculare a largo campo. :D

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 21:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ecco che adesso mi tocca difendere i bestioni :-))
Secondo me il 10" / 250mm - soprattutto per chi e' nuovo dello star-hopping e soprattutto per chi osserva da cieli "subottimali", e' il limite inferiore di un dob gestibile, perche' sotto quella apertura, una montatura altazimutale senza goto significa perdere piu' tempo a trovare le cose che a godersi l'osservazione. Sopra il 10", la luminosita' e' tale che anche lo star-hopping e' godibile da quanto e' uno spettacolo :-) e non lo si considera piu' una seccatura e si impara il cielo. Sempre secondo me, tra i 10" e i 15" e salvo casi molto molto particolari, la scelta del tubo chiuso e' piu' indicata del truss tube. Un truss costa di piu', ingombra meno ma non cosi' poi tanto meno, lo si usa di meno perche' si deve metterlo su ogni volta, non si puo' puntarlo sul sole (lo so che chi osserva ha l'astrosolar e dopo averlo puntato accuratamente e' abbastanza al sicuro, ma chi passa li' vicino, e un telo NON e' certo lightproof, puo' farsi molto male, al limite puo' farsi male persino chi passa sopra di voi - ai comandi di un piccolo aereo), non si puo' metterlo su equatoriale (e dopo dieci, quindici anni di dob, se uno non ha smesso con la passione, e' facile che uno abbia una montatura serissima che non traballa sotto un 12" o 14" abbastanza lungo, e che d'altro lato non abbia piu' la schiena di quando era giovane), se proprio uno si trova bene col truss, allora non si trova piu' bene con l'apertura perche' come minimo (e, con queste premesse, giustamente) ambisce a un 16" e quindi vende il truss da 10" o 12" prima che si arrivi alla prima rialluminatura dello specchio :-) Per carita' non c'e' niente di male nel fare esperienza con uno strumento e poi rivenderlo, pero', a mio avviso un lightbridge da 10" o 12" non e' la scelta ottimale per la maggior parte delle esigenze. Soprattutto se uno ha occasione di guardare altri "bestioni" e fare dei confronti. Secondo me, chi sta considerando un LB 10" perche' proprio non ha spazio o possibilita' di trasporto, neanche per un LB 12" o tantomeno per un tubo chiuso, ma non ha paura di collimare ne' di avere ottiche esposte, forse dovrebbe prendere in considerazione un johnsonian, il cui ingombro e' limitatissimo, che e' trasportabile, e che poi alla fine sono esattamente le stesse ottiche ad un prezzo (quello dell'offerta in italia) piu' che abbordabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cara Daniela, il tuo ragionamento segue un suo filo logico di tutto rispetto, ma secondo me in alcuni casi stride un po' con la realtà pratica. Sono d'accordo che un 10" e probabilmente anche un 12", siano gestibili anche a tubo chiuso (sul 15" ho parecchie perplessità...), però io ti posso dire che il tubo del mio LB, da smontato ci sta tutto nel bagagliaio della mia Lancia Y (penultimo modello), che non brilla certo per capienza, mentre la base occupa il posto di un passeggero posteriore. Morale: oltre al guidatore ho ancora due posti liberi. Se dovessi trasportare un tubo chiuso da 10", rimarrebbe il posto solo per il guidatore.
Non mi sembra una piccola differenza d'ingombro, come dici tu....

Se uno ha un newton da 10" in equatoriale, si dice che ha un "signor" telescopio e che gli si sono spalancate le porte del cielo, se lo stesso diametro è in montatura dobson, invece diventa appena appena sufficiente.
Questa logica, che spesso si legge fra appassionati, non la capirò mai.
Sono d'accordo che per fare del deep-sky "serio", bisogna disporre di diametri più generosi possibile (e purtroppo anche molto più costosi), però un 10" è sempre un 10", anche se certamente in configurazione dobson è da considerarsi fra i piccoli.

Comprare un dobson, secondo me non è solo essere attratti dai grossi diametri; è un vero e proprio approccio diverso all'osservazione, è un modo forse un po' più scanzonato e libero, meno tecnicistico, senza coordinate, motori che ronzano, cavalletti da stazionare.
Personalmente col mio "piccolo" dob da 25 cm. mi sento libero di volare nel cielo. Lo star hopping non è per me una seccatura, ma una specie di caccia al tesoro; dirò di più: ho scoperto più stelle doppie (o presunte tali) vagando liberamente nel cielo a bassi ingrandimenti, che consultando libri e cartine.
Ma forse sono un po' troppo un astrofilo naif.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il giovedì 19 luglio 2007, 8:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 8:51 
Quoto Stevedet...
figuriamoci che il mio Dobson piccolo è un 150...
eppure lo uso moltissimo e mi da parecchia soddisfazione...
in dieci secondi è pronto all'uso...
e ci sta comodo nel baule, avanzando un mucchio di spazio.
E' talmente semplice da usare che nelle osservazioni pubbliche (le poche a cui ho assistito sempre come "ospite") lo lascio tranquillamente "in balia" dei visitatori, che se lo girano e puntano dove vogliono, facendosi delle belle e piacevoli "passeggiate" nella Via Lattea e dintorni.
Mi ricordo il commento di un paio di ragazzi che ci "giocavano" e parlavano fra di loro...
uno diceva "ma non si vede niente..."
e l'altro gli rispondeva "ma stai scherzando? ...ci sono stelle dappertutto!!!"
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: g
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
ehgr hegr!!!!


io ho una matiz!!!!! ed ho un 12 a tubo chiuso!!!

lo stendo come un morto lungo il sedile passeggiero e quello posteriore!! rigorosamente abbassati!!! però entra!!!
8)

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
stevedet ha scritto:
Comprare un dobson, secondo me non è solo essere attratti dai grossi diametri; è un vero e proprio approccio diverso all'osservazione, è un modo forse un po' più scanzonato e libero, meno tecnicistico, senza coordinate, motori che ronzano, cavalletti da stazionare.


Già... già... anche per me vale la stessa identica cosa :D che sia a tubo chiuso o a tralicci, poco importa... questa è solo una questione di praticità, gusto personale, budget finanziario! :wink:

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010