Ecco che adesso mi tocca difendere i bestioni

)
Secondo me il 10" / 250mm - soprattutto per chi e' nuovo dello star-hopping e soprattutto per chi osserva da cieli "subottimali", e' il limite inferiore di un dob gestibile, perche' sotto quella apertura, una montatura altazimutale senza goto significa perdere piu' tempo a trovare le cose che a godersi l'osservazione. Sopra il 10", la luminosita' e' tale che anche lo star-hopping e' godibile da quanto e' uno spettacolo

e non lo si considera piu' una seccatura e si impara il cielo. Sempre secondo me, tra i 10" e i 15" e salvo casi molto molto particolari, la scelta del tubo chiuso e' piu' indicata del truss tube. Un truss costa di piu', ingombra meno ma non cosi' poi tanto meno, lo si usa di meno perche' si deve metterlo su ogni volta, non si puo' puntarlo sul sole (lo so che chi osserva ha l'astrosolar e dopo averlo puntato accuratamente e' abbastanza al sicuro, ma chi passa li' vicino, e un telo NON e' certo lightproof, puo' farsi molto male, al limite puo' farsi male persino chi passa sopra di voi - ai comandi di un piccolo aereo), non si puo' metterlo su equatoriale (e dopo dieci, quindici anni di dob, se uno non ha smesso con la passione, e' facile che uno abbia una montatura serissima che non traballa sotto un 12" o 14" abbastanza lungo, e che d'altro lato non abbia piu' la schiena di quando era giovane), se proprio uno si trova bene col truss, allora non si trova piu' bene con l'apertura perche' come minimo (e, con queste premesse, giustamente) ambisce a un 16" e quindi vende il truss da 10" o 12" prima che si arrivi alla prima rialluminatura dello specchio

Per carita' non c'e' niente di male nel fare esperienza con uno strumento e poi rivenderlo, pero', a mio avviso un lightbridge da 10" o 12" non e' la scelta ottimale per la maggior parte delle esigenze. Soprattutto se uno ha occasione di guardare altri "bestioni" e fare dei confronti. Secondo me, chi sta considerando un LB 10" perche' proprio non ha spazio o possibilita' di trasporto, neanche per un LB 12" o tantomeno per un tubo chiuso, ma non ha paura di collimare ne' di avere ottiche esposte, forse dovrebbe prendere in considerazione un johnsonian, il cui ingombro e' limitatissimo, che e' trasportabile, e che poi alla fine sono esattamente le stesse ottiche ad un prezzo (quello dell'offerta in italia) piu' che abbordabile.