1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6818 e NGC 6884
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altre due vittime di ieri sera.

La bellissima NGC 6818 già postata da Gianluca, è una bellissima planetaria nel sagittario, poco conosciuta...vi assicuro che al telescopio è un oggetto bellissimo e non a caso viene chiamata "Piccola Gemma".
La ripresa è facile a parte la declinazione non particolarmente favorevole il che la trasforma in un oggetto abbastanza suscettibile al seeing.
E' una planetaria compatta e relativamente giovane composta da due gusci concentrici, quello esterno presumibilmente di forma circolare e debole, quello interno (la hot-bubble) molto più evidente e di forma ellittica, tormentato da complesse disomogeneità al suo interno.

Ecco il link: http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html

La seconda planetaria è una sconosciutissima nebulosa nel cigno a pochi passi da Deneb, la NGC 6884.
A un diametro di 6" e per questo motivo non è facile preda ma al contrario possiede una luminosità notevole per cui possono bastare tempi di esposizione piuttosto bassi.
Dalla mia ripresa sembra che abbia una struttura ad anello con due condensazioni aspetto confermato anche da una ripresa dell'Hubble dove si osserva in realtà una morfologia assai più complessa e variegata.

Ecco il link: http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... agini.html


I dati li trovate all'interno delle immagini.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Mamma mia :shock: :shock: le vai a cercare col lanternino.
Ma come fai.
Bravissimo.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altro che lanternino.....

Non capisco granchè di planetarie... scusa... ma complimenti come al solito per il metodo e la dedizione che metti un questi lavori. Davvero interessanti.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Complimenti Diego..lavoro difficile il tuo..;-)

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
papi ha scritto:
Mamma mia :shock: :shock: le vai a cercare col lanternino.
Ma come fai.
Bravissimo.


Grazie papi per il tuo commento!
Ci vuole un bel lanternino e tanta ma tanta pazienza! Acquisito un certo metodo poi il limite diventa solo la strumentazione in uso.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
albireo71 ha scritto:
Altro che lanternino.....

Non capisco granchè di planetarie... scusa... ma complimenti come al solito per il metodo e la dedizione che metti un questi lavori. Davvero interessanti.

Paolo


Grazie Paolo!
Io dico sempre che se c'è passione, c'è tutto! Poi se consideri che la stragrande maggioranza delle planetarie non è minimaente considerata dagli astrofili come una buona parte di esse non sono ancora state studiate da astronomi, trovo la cosa assolutamente affascinante!
Quando fai una ricerca su una piccola planetaria e ti accorgi che in rete o altrove non c'è nulla, ne immagini, ne report, ne spettri, poi quando la vai a fotografare nel tentativo di svelarne i veli almeno sulla morfologia e ci riesci...beh! Quella è magia pura!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antoniosforza ha scritto:
Complimenti Diego..lavoro difficile il tuo..;-)

Ciao
Antonio


Grazie Antonio!
Difficile, ma con tante soddisfazioni!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010