1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:
boh qualunque officina meccanica........guarda nell'elenco del telefono no?

Sul serio???
Basta un'officina meccanica qualunque?
Comunque grazie........
Dimentico sempre la buona educazione!
Scusate!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 11:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
GHISO983 ha scritto:
massimoboe ha scritto:
boh qualunque officina meccanica........guarda nell'elenco del telefono no?

Sul serio???
Basta un'officina meccanica qualunque?
Comunque grazie........
Dimentico sempre la buona educazione!
Scusate!


bè non un carpentiere eh, un'officina che faccia meccanica ce ne sono dovunque........
prova e fatti fare un preventivo cosi a spanne, giusto per non trovarti col pakko sorpresa ......
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ghiso, ho seguito con interesse le tue vicissitudini con la EQ6.

Il problema che lamenti a mio avviso potrebbe dipendere da una non perfetta perpendicolarità tra l'asse sul quale ruota la corona dentata e la base sul quale esso si avvita, ma è molto difficile andare per tentativi senza avere strumenti di misurazione. Nel sito Yahoo Groups Eq6 Italia trovi un piccolo documento in Word scritto da me alcuni mesi fa, che raccoglie e traduce le esperienze di R.Gierlinger e W.Dobler nel sostituire correttamente la corona dentata della EQ6 con una di migliore qualità.
R.Gierlinger è l'austriaco che costruisce le corone e le VSF che si possono sostituire a quelle originali della EQ6, e sembrano migliorare la precisione di inseguimento della montatura (ma questo andrebbe misurato sul campo, prima e dopo l'intervento).

Ma non ha senso acquistare la corona Gierlinger se poi non la si riassembla con la massima cura, ed è molto, molto difficile. Detto in altri termini, e per quanto riguarda la mia esperienza, è difficile smontare una EQ6 senza danneggiarla, rimontarla correttamente poi è ancora più difficile; è un prodotto ricavato da fusione in alluminio, grossolano, probabilmente lavorato con precisioni meccaniche non eccelse, ed è sbagliato pensare di poterla trasformare in una Bellincioni (come tentai di fare io 8) ).

Detto questo, ti consiglio di far rimontare la tua EQ6 ad un appassionato che lo ha già fatto e si rende disponibile magari vicino a casa tua. Non ti consiglio di martellare, sbattere, strattonare, serve solo a peggiorare una situazione che magari è già compromessa. Poi, una volta che hai compreso come si rimonta correttamente, è piuttosto facile farlo, io potrei farlo in poco tempo, ma i miei danni a suo tempo li feci anche io...

Non ti consiglio neanche la strada dell'officina meccanica, perchè se coloro che devono fare l'intervento non conoscono la macchina sulla quale si opera, rischi di spendere magari una grossa cifra per non risolvere granché.
L'ultima soluzione rimane l'assistenza Auriga: puoi tentare di richiedere un loro intervento (sono gli importatori ufficiali), e magari un preventivo per la spesa di rimontaggio del tutto.

Concludo (scusa la lunghezza).. la EQ6 è un prodotto non eccelso ma è buona in relazione al prezzo che la si paga. Acquistata usata, poi, se proprio non è devastata, è la soluzione migliore. Non ti abbattere, e cerca un appassionato vicino a casa tua, la prossima volta quando avrai visto come si fa, sarà più semplice farlo da solo.

Ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se hai ragione....
la posso buttare via......
Grazie comunque!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 21:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
bè roberto, rispetto la tua preziosa esperienza, pero' posso dire che ci sono ancora persona gentili
(io ne ho sempre trovate), che si prestano a darti una mano per 4 soldi. nel caso se ghiso gira un po di officine, magari a conduzione famigliare, e pone il problema, credo che un omino onesto lo puo' trovare (e di solito sono i piu' competenti).
Una eq6 (che pure io ho, ma la viviseziono in inverno) è poco piu' che un giocattolo meccanicamente parlando, anzi è un giocattolo.
Secondo il mio modestissimo pare un meccanico discreto puo' metterla a posto, male che va......peggio di cosi'.
Basta mettersi d'accordo sul costo, ora ghiso sa quanto costa un intervento in una buona officina, ma un artigiano puo' costare anche meno.
Cosi' la penso io, ovviamente senza presunzione di aver ragione eh.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoboe ha scritto:
Una eq6 (che pure io ho, ma la viviseziono in inverno) è poco piu' che un giocattolo meccanicamente parlando, anzi è un giocattolo.

max



Non voglio riaprire una polemica, hai già aperto un topic sull'argomento, ma, anche se EQ5 e EQ6 non saranno il massimo, c'è gente che ha fatto dei sacrifici per potersele permettere magari dopo averle desiderate per diversi anni (me compreso). Io non sarei così lapidario :)
Perdonami l'osservazione

Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 5:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Basta mettersi d'accordo sul costo, ora ghiso sa quanto costa un intervento in una buona officina, ma un artigiano puo' costare anche meno.
Cosi' la penso io, ovviamente senza presunzione di aver ragione eh.


Ciao Massimo, certo che hai ragione, non intendevo sminuire l'importanza del lavoro delle officine; solo che ormai esiste una "letteratura" riguardo al montaggio/smontaggio della EQ6 che va tenuta in considerazione.
Quando aprirai la tua montatura, nonostante la tua ottima competenza in campo meccanico, ti accorgerai di quanto sia difficile accordare il funzionamento di tutto il meccanismo albero/corona/vite perchè sostanzialmente tale meccanismo è privo di possibilità di regolazioni.
Potrai soltanto misurare che l'albero sia perpendicolare alla base della montatura, misurare (grossolanamente) che la vite senza fine lavori al centro della corona dentata (ma i carter sono chiusi, ed allora bisogna andare per tentativi, ed usare spessori in teflon e plastica pee regolare tale distanza), rimontare il tutto e tarare l'accoppiamento corona/vite sempre lavorando per tentativi.
Una buona officina meccanica, abituata a lavorare con tornio e comparatori, appena vede le tolleranze meccaniche della EQ6 ti consiglia di usarla come sostegno per far crescere i pomodori....
Anche se, ben regolata, a mio avviso è una montatura che può dare tante soddisfazioni.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senti mi puoi spiegare che intendi coon non perfetta ortogonalità?
Che nella mia infinita incompetenza abbia montato l'asse male......
Questo può anche darsi.........
Ma l'ultima volta ho montato solo corona e vsf e i problemi erano gli stessi!
Oppure intendi che il tubo su cui monto i cuscinetti è stroto?
In questo secondo caso posso fare qualcosa, o devo gettare via la montatura???

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hemmm?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 7:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
non ho ancora smontato la eq, quindi parlo senza cognizione di causa. Tuttavia il montaggio a spanne puo' sicuramente non consentire l'ortogonalità degli assi, saranno rettificati questi assi?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010