1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore acromatico TMB
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Volevo chiedere a qualche astrofilo se ha avuto l'occasione di guardare in questo rifrattore o se ne ha sentito parlare qualcuno

http://www.teleskop-service.de/TMB/tmb.htm#TMBAchro

ho letto che queste celle acromatiche dovrebbero avere delle discrete specifiche:

All achromatic lenses in cell are designed by TMB-Optical, and are optimized for visual purposes. All optics are ordered with the specifications of 1/6 wavefront P.T.V., and minimum 96% strehl ratio. On request, an interferometric test report will be included for a small additional amount. All surfaces are fully multi-coated with peak transmission at 532 nm. The lens cell has a 3 set, push-pull, screw flange.


Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 17:15 
Io personalmente non ho mai osservato con questo telescopio.Di questa marca non ho mai sentito parlare per sicurezza io ti consiglierei di non acquistarlo no nsi sa mai potresti prendere un bidone.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che sò la TMB è una ditta che è famosa per fare tripletti apo alla fluorite di qualità eccellente, quindi anche i doppietti acro dovrebbero farli altrettanto bene.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Non conosco questo strumento in particolare, comunque TMB è una marca molto nota per la qualità dei suoi rifrattori, in particolare apo. La stessa Astrotech propone obiettivi TMB. Per costi e qualità è paragonabile ad Astro-Physics, Takahashi, TEC, Televue...
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Grazie a tutti , in effetti la marca è sinonimo di qualità però si sa che i doppietti acromatici seppur buoni sono affetti da un leggero o pesante cromatismo , ecco la linea di confine è essenziale per valutare l'acquisto di un prodotto che comunque costa sempre poco meno di 3 milioni delle vecchie lire.
In alternativa ritengo interessanti anche i rifrattori Astreya

http://astreya-optics.narod.ru/eng/index.htm

in questo caso però il peso sale in modo importante.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Di questa marca non ho mai sentito parlare per sicurezza io ti consiglierei di non acquistarlo no nsi sa mai potresti prendere un bidone


:O:O:O:O:O

TMB......un bidone?!!!!?!?!?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
Grazie a tutti , in effetti la marca è sinonimo di qualità però si sa che i doppietti acromatici seppur buoni sono affetti da un leggero o pesante cromatismo , ecco la linea di confine è essenziale per valutare l'acquisto di un prodotto che comunque costa sempre poco meno di 3 milioni delle vecchie lire.
In alternativa ritengo interessanti anche i rifrattori Astreya

http://astreya-optics.narod.ru/eng/index.htm

in questo caso però il peso sale in modo importante.

Ciao


Dell'Astreya ho il tripletto da 3" (quello in firma), il rapporto prezzo/prestazioni lo trovo ottimo, in visuale il cromatismo è inavvertibile (luna piena compresa), in fotografia con pellicola (ho fatto solo le foto al fuoco diretto dell'ultima eclisse) ho visto un po di "colore" solo in una foto sovraesposta utilizzando un contafili a 10x.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Angelo Cutolo ha scritto:
Alessandro ha scritto:
Grazie a tutti , in effetti la marca è sinonimo di qualità però si sa che i doppietti acromatici seppur buoni sono affetti da un leggero o pesante cromatismo , ecco la linea di confine è essenziale per valutare l'acquisto di un prodotto che comunque costa sempre poco meno di 3 milioni delle vecchie lire.
In alternativa ritengo interessanti anche i rifrattori Astreya

http://astreya-optics.narod.ru/eng/index.htm

in questo caso però il peso sale in modo importante.

Ciao


Dell'Astreya ho il tripletto da 3" (quello in firma), il rapporto prezzo/prestazioni lo trovo ottimo, in visuale il cromatismo è inavvertibile (luna piena compresa), in fotografia con pellicola (ho fatto solo le foto al fuoco diretto dell'ultima eclisse) ho visto un po di "colore" solo in una foto sovraesposta utilizzando un contafili a 10x.


grazie Angelo per la tua diretta testimonianza , il problema è che nei piccoli diametri andrei ad occhi chiusi in base anche alla tua diretta testimonianza ma su un 130 la difficoltà di avere un buon prodotto è leggermente superiore.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è vero, le lenti sono come le pietre preziose, più grandi sono e più è difficile trovarle senza difetti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Angelo Cutolo ha scritto:
Si è vero, le lenti sono come le pietre preziose, più grandi sono e più è difficile trovarle senza difetti.



scusa Angelo se ti disturbo ancora , come reputi la resa visuale del tuo APO rispetto ad un acromatico sia nella visione astronomica che terrestre ?
Quanti ingrandimenti riesci a spuntare sui pianeti (mi riferisco in particolare a Giove) senza notare un particolare scadimento del contrasto dell' immagine escludendo quindi il fisiologico calo di luminosità ?

:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010