1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parliamo di oculari WideAngle...
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 13:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
...per continuare il bel post di AstroManu!

Chi ne possiede uno? Si parte dai 60° di campo apparente...
Sono accette considerazioni di tutti i tipi

So che Renzo ha il 41mm Panoptic...io l'ho preso in mano...è spaventoso..il bimbo...

Ecco la mia esperienza:

Io possiedo un Baader Planetarium GEN II regalatomi dalla mia donna (:D) e le sue specifiche sono queste:

Barilotto: 31.8
Focale: 18mm
CA: 60°


A me piace molto. Soffre di un leggero coma a partire dagli ultimi 10°, ma per me è accettabilissimo.
M13, per un f/10 quale il mio C8 è contrastato e risolto fino al centro anche sotto cieli di maglim 4.
Con i pianeti l'oculare si comporta bene, mai un'immagine fantasma...
A 1200mm di focale, H e chi Persei entrano tutti e due nel campo e la coppia non sfigura affatto...

Manca la scanalatura di sicurezza, peccato.

Voto personale: 7.5

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cosè un oculare wideAngle?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di wide angle, l'Hyperion da 21 mm lo è no? Mi pare abbia 68° di campo. Una cosa allora, il diametro da 31.8mm e il mio mak127 riusciranno a sfruttarli tutti e 68? Oppure risulteranno di meno? Vorrei prenderlo, ma nn ne sono del tutto convinto....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 14:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un oculare è definito canonicamente "wideangle" cioè a largo campo, quando il suo schema ottico restituisce più di 50° di campo apparente.
I plossl restituiscono 50°.

Tutta la serie degli Hyperion è wideangle in quanto sfoggiano 68° apparenti.

Penso che non avrai problemi con il mak e i 68° dell'hyperion. Ma qui c'è gente più esperta di me ke può darti maggiori certezze...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Bè io ho un 31mm Nagler da 2" (82° di campo), quando ci metti l'occhio dentro è spaventoso quante stelle riesci a vedervi.
Posseggo anche qualche Pentax a corta focale, il campo è 70° ma sono un pò scarsi di luminosità hanno parecchie lenti interne (credo 7) per mantenere tutto il campo corretto (vanno per cui molto bene solo sui pianeti maggiori).
Il miglior oculare utilizzato sino ad ora è a parer mio.....non ci crederete ma..........il Meade (serie 3000 credo) 6.4mm UWA con barilotto da 31.8mm (ormai sostituito dagli ingombranti, serie 5000), per gli ammassi globulari così come per la luna è spettacolare e molto luminoso, la correzione non è eccezionale sino ai bordi come un nagler ma è un oculare dal potere inaspettato :wink:

Ciao
Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che l'oculare che fornissero di base con il mio tele fosse wideangle
è una cosa impressionante, l'ho provato con una barlow 2x e una 4x sulla luna!!!
Anche se il seeing non era buono....
Che fi...ta!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 15:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come fai a dire che è wa? devi guardare il suo schema ottico...
Plossl, Kellner ecc...
Attento, se è wideangle dovrebbe anche esserci scritto WA...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho rinnovato il parco oculari qualche annetto fà prendendo tutti wide angle (ho svaligiato la Aleph di Carinci).

1° - UWA Antares 29,5mm barilotto da 2" AFOV 75° - il campo apparente effettivo (misura diretta) è di 73° 49', sul dobson si accorda quasi perfettamente, nel senso che la curvatura di campo è pressoché uguale a quella del dob f/4,5, sul nano f/5,9 la curvatura si vede un po di più, da immagini pulite (niente cromatismo in asse), sul bordo dopo i 60° di campo cominciano delle leggere distorsioni (coma e astigmatismo) sul dob, sul nano è più pulito e il campo corretto arriva a 68° (stima personale) riflessi fantasma notati solo sulla luna (da 3/4 in poi) solo nel dob, per quello che è costato (è effettivamente spartano) va alla grande.

2° - Speers Waler 18mm da 1,25" AFOV 82° - il campo apparente effettivo (misura diretta) è di 80° 54', tranne il fatto che come curvatura di campo si accorda più con il nano che sul dob, vale praticamente quanto detto sopra, tranne il fatto che sul dob, il campo corretto si ferma sui 56/57°, mentre sul nano arriva a poco meno di 70°.

3° - Speers Waler zoom 5-8mm da 1,25" AFOV 89-81° - il campo apparente effettivo (misura diretta) è di 80° 25' a 8mm e 87° 40' a 5mm, disegno simile, comportamento simile, quando lavora come 8mm lavora esattamente come il 18mm di cui sopra, però calando la lunghezza focale migliora, a 5mm migliora molto, il campo corretto col dob sfiora i 70°, col nano gli 80°. Alla fine sono veramente soddisfatto, soprattutto perchè questi oculari si accordano (chi più, chi meno) a tele con f/ aperti.

4° - TV Radian 3mm da 1,25" AFOV 60° - acquisto più recente (preso al "mercatino" di questo forum, grazie Antonio), lo uso solo sul nano (600x sul dob quando li uso? :) ), per il resto nulla in più da dire rispetto alle recensioni che si trovano in rete.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un SW wa 66° da 15mm di focale, consiglio da amico : lasciatelo al negoziante e con gli attuali 80 euro circa di costo , fateci quello che volete.
Il campo ampio c'è, ma tolto l'oggetto dal centro, beh.. una tragedia, l'avevo già scritto da un'altra parte le stelle sembrano tante belle cometine.
lo uso quasi sempre quando faccio osservazione solare con l'astrosolar, lì grossi problemi non ce ne sono.

alex

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 18:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Credo che l'oculare che fornissero di base con il mio tele fosse wideangle
è una cosa impressionante, l'ho provato con una barlow 2x e una 4x sulla luna!!!
Anche se il seeing non era buono....
Che fi...ta!!!


Ciao! Anche io ho un Super 25mm dov'e' c'e' scritto Wide Angle....ma ovviamente non lo e' :lol: prova ad osservare in un ocuare davvero Wide Angle e rimarrai a bocca aperta

Io ho un Antares Mer da 30mm e 75° di campo e uno Speer Waler da 14mm , valgono le stesse cose che ha detto Angelo! Sono cmq molto soddisfatto dell' acquisto
Ho anche un Pentax XL da 10,5 con 65° che reputo un ottimo oculare, e' l'unico che mi fornisce un campo praticamente perfetto anche sul Newton F4
Ho preso da poco un Bursess/TMB da 6mm e 60° di campo, davvero ottimo per Luna e pianeti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010