1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 10:30
Messaggi: 34
Località: Vicenza
nmontec ha scritto:
Niente da fare, non riesco ad abituarmi alle stelle tutte rosa e le nebulose verdi.
Ma non potresti fare tricromia in banda stretta e poi converitre il tutto in RGB classico? Non c'e' qualche modo per farlo?


Il modo, anche se per forza non perfetto, c'e`: unire SII e Ha per il rosso, OIII per il verde e un "mix" 70/30 di OIII e Ha per il blu (rendendo il "vero" colore dell'OIII e simulando il contributo dell'Hb).

Oppure si usa un'altra palette: R=Ha, G=OIII, B=SII. I colori, pero`, sono comunque lontani dal vero e, francamente, perfino peggio che nel primo caso, dove almeno non si ha la pretesa di rendere i colori originali (con la seconda palette ti ritrovi con nebulose violetto/gialle: nella mia homepage ce ne sono alcuni esempi fatti per prova).

Questo per utilizzare tutti i frame ripresi, altrimenti basterebbero anche solo Ha e OIII per avere colori "quasi falsi" ;-), come ho fatto per IC1805 l'anno scorso (la compagna IC1848 e` in lista d'attesa da allora: volevo fare un mosaico anche li`, ma il maltempo c'ha messo la coda e anche tutto il resto...):

http://www.gest.unipd.it/~jake/astrofoto/ic1805.html

A dire il vero e` un po' troppo carica di colore, ma mi sono sempre dimenticato di caricare la versione successiva.

Stasera, se ci riesco, provo a ricreare il mosaico in colori piu` realistici e domani lo metto in linea.

Saluti,
Luca Polo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 15:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La preferisco decisamente così!! :)

bel lavoro!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 15:48 
Bellissima prova, Renzo, complimenti!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 10:30
Messaggi: 34
Località: Vicenza
egroupj ha scritto:
Stasera, se ci riesco, provo a ricreare il mosaico in colori piu` realistici e domani lo metto in linea.


Facciamo stasera, va' :-):

http://www.gest.unipd.it/~jake/astrofoto/n7000_ic5067_mosaic_20070713_realcolor.jpg
(ca. 260 KB; "realcolor" e' ovviamente un'iperbole/licenza poetica)

R = Ha/SII, G = OIII, B = OIII/Ha

Saluti,
Luca Polo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli aloni intorno alle stelle sono dovuti ai filtri o all'ottica?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 21:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao, a tutti

Benvenuto Luca,anche da parte mia, finalmente qualcuno che conosco di persona :D

Complimenti per la ripresa ( vedo che sei riuscito a scansare la sfiga ed i camper del piazzale :D )

Ci si rivede ai Larici,sempre che nel frattempo non perda altri pezzi per strada :cry:

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto. Certo che a giudicare dalla qualità dell'immagine che hai postato ti sei annunciato con tanto di fuochi d'artificio... :D :D :D

Cordiali saluti
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 10:30
Messaggi: 34
Località: Vicenza
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Gli aloni intorno alle stelle sono dovuti ai filtri o all'ottica?


Nel caso presente, principalmente all'ottica (riflessioni multiple tra le lenti dell'obiettivo), anche se ho notato, con altri strumenti, che un po' di riflessioni potrebbero venire anche dai filtri: non ne sono sicuro perche' anche con il rifrattore ci sono comunque o lo spianatore o il riduttore posti all'imbocco del focheggiatore, e potrebbero essere loro la causa dei riflessi residui.

Dovrei fare un prova senza lenti intermedie, ma cosi` non arrivo al fuoco, ne' possiedo riflettori e, tutto sommato, gli aloni sono contenuti e non danno troppo fastidio.

Saluti,
Luca Polo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto a bordo e complimneti per l'immagine a me piace molto anche in falsi colori, i dettagli sono veramente tanti :o

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto di benvenuto anche da me..... grande immagine.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010