1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Una domanda, ma l'Hubble è riuscito a fare la stessa cosa??? :D :D
E' incredibile!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigi ha scritto:
Una domanda, ma l'Hubble è riuscito a fare la stessa cosa??? :D :D
E' incredibile!!


Certo :D

eccola:

Immagine dell'HST

La stessa HST usando una curva di falsi colori (RGBseparation)

La mia immagine in RGB separation

La curva applicata in questi due casi simula una separazione RGB e quindi
risulta come falsi colori, giusto per evidenziare le strutture più luminose.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io dico che dovreste fare un po' mente locale della situazione: avete mai provato a fare Giove o qualsiasi altro pianeta a 9 metri di focale e poi a ingrandire l'immagine di 4 volte? Senza contare il fatto che verrebbe grande circa 1400 pixel (!!!), secondo voi si vedrebbero dettagli grandi 2 pixel e dell'ordine dei 0,3"?? Naturalmente no, sarebbe una foto ultra-sovra-campionata e le "robe piccole" sarebbero solo rumore e grana.

Le condizioni e soprattutto i limiti devono essere gli stessi in tutti i casi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Per tranquillità di chi potrebbe pensare che non sia possibile vedere particolari su dischetti dell'ordine di 0,7" aggiungo una delle mie ultime immagini di Giove con Vesta al fianco:

Confronto Giove-Vesta a 8900m di EFL

Quando ho scritto il mio messaggio questo non c'era ancora, ma vedo che mi hai letto nel pensiero! Questo tuo confronto dimostra esattamente quanto dico io: Vesta non è più grande della grana di rumore che si vede su Giove.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Io dico che dovreste fare un po' mente locale della situazione: avete mai provato a fare Giove o qualsiasi altro pianeta a 9 metri di focale e poi a ingrandire l'immagine di 4 volte? Senza contare il fatto che verrebbe grande circa 1400 pixel (!!!), secondo voi si vedrebbero dettagli grandi 2 pixel e dell'ordine dei 0,3"?? Naturalmente no, sarebbe una foto ultra-sovra-campionata e le "robe piccole" sarebbero solo rumore e grana.

Le condizioni e soprattutto i limiti devono essere gli stessi in tutti i casi.


Mars, non si tratta di "dettagli" si tratta di pixel che riportano in 400 frames
sempre la stessa informazione e che nella somma/media risulta come differenza
di albedo.
Credo che la giusta lettura dei dati qui esposti sia questa. Nessuno vuole vedere
con ottiche non adattative e con condizioni di seeing non adeguate dettagli
su un dischetto dell'ordine di 0,7".
Spero che tu volessi intendere questo....o forse dovevo leggere una semplice
risposta per segnalare solo ed esclusivamente qualcosa di negativo come spesso fai?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Anto ha scritto:
Per tranquillità di chi potrebbe pensare che non sia possibile vedere particolari su dischetti dell'ordine di 0,7" aggiungo una delle mie ultime immagini di Giove con Vesta al fianco:

Confronto Giove-Vesta a 8900m di EFL

Quando ho scritto il mio messaggio questo non c'era ancora, ma vedo che mi hai letto nel pensiero! Questo tuo confronto dimostra esattamente quanto dico io: Vesta non è più grande della grana di rumore che si vede su Giove.


A me sembra che la grana di rumore sul Giove postato da Anto sia di 2X2 pixel (controllo meglio a casa ma l'ordine è quello). Essendo Vesta più grande, teoricamente c'è la possibilità che ci siano informazioni di "dettaglio". Sbaglio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Anto ha scritto:
Per tranquillità di chi potrebbe pensare che non sia possibile vedere particolari su dischetti dell'ordine di 0,7" aggiungo una delle mie ultime immagini di Giove con Vesta al fianco:

Confronto Giove-Vesta a 8900m di EFL

Quando ho scritto il mio messaggio questo non c'era ancora, ma vedo che mi hai letto nel pensiero! Questo tuo confronto dimostra esattamente quanto dico io: Vesta non è più grande della grana di rumore che si vede su Giove.


A me sembra che la grana di rumore sul Giove postato da Anto sia di 2X2 pixel (controllo meglio a casa ma l'ordine è quello). Essendo Vesta più grande, teoricamente c'è la possibilità che ci siano informazioni di "dettaglio". Sbaglio?


Non sbagli Giancarlo. Mars dovrebbe anche considerare un'altra variabile:
L'elaborazione non è stata la stessa e in un caso (Vesta) ho cercato di andare
sul fino per non evidenziare "rumore" e nell'altro (Giove) ho cercato di
favorire i dettagli nel complesso e quella grana che si vede non è il rumore
di cui si sta paventando.

Infatti, ho ben evidenziato poco fa che in 400 frames su 1800 i pixel hanno
avuto valori e posizioni più o meno uguali con variazioni poco significative ma che
nel complesso danno il risultato che si vede sull'asteroide.
Strano che qualcuno che si interessa di statistica se ne dimentichi in questi
casi....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripeto, per me ci siamo alla grande. Potrebbe essere molto interessante il confronto con la ripresa dell'Hubble sapendo l'esatto meridiano centrale della tua ripresa...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 20:15 
Mars4ever ha scritto:
Io dico che dovreste fare un po' mente locale della situazione: avete mai provato a fare Giove o qualsiasi altro pianeta a 9 metri di focale e poi a ingrandire l'immagine di 4 volte? Senza contare il fatto che verrebbe grande circa 1400 pixel (!!!), secondo voi si vedrebbero dettagli grandi 2 pixel e dell'ordine dei 0,3"?? Naturalmente no, sarebbe una foto ultra-sovra-campionata e le "robe piccole" sarebbero solo rumore e grana.

Le condizioni e soprattutto i limiti devono essere gli stessi in tutti i casi.


Secondo me non è del tutto esatto quello che dici e ti spiego (a mio avviso) il perché:

1) non si possono confrontare due immagini in cui i contrasti e i dettagli visibili sono così diversi. Semmai, si può fare un confronto con le riprese dei satelliti galileiani, simili, per dimensioni (angolari) e morfologia, a Vesta.
2) non si possono confrontare due immagini ottenute in diverse condizioni di ripresa, processing e filtri utilizzati
3) Potere risolutivo non significa non poter vedere niente al di sotto di tale diametro angolare e questo è da tenere bene in mente: un esempio è la divisione di cassini, larga, sulle anse, circa 0.60" eppure ben visibile anche con un telescopio da 60mm, o il minimo di Encke, un minimo fotometrico derivante dalla divisione di Encke, il cui diametro angolare è sotto il decimo di secondo d'arco, ma visibile con telescopi di 20 cm.
Quello che conta, per vedere un dettaglio, anche se sotto il potere risolutivo del telescopio, è essenzialmente il suo contrasto e i bit della camera di ripresa, in grado di rivelare tenui sfumature da pixel a pixel. Chiaramente il dettaglio non lo si risolve, ma quello che si vede è una variazione fotometrica derivante sostanzialmente dall'azione della diffrazione della luce, ma ciò non significa che non si possa vedere.
Tornando al caso specifico delle immagini di Antonello, io credo che è possibile riprendere quello che egli ha messo in luce nelle riprese, anzi, secondo me quella macchia d'albedo centrale può essere reale. Il risultato è eccezionale ma non dovrebbe far storcere il naso più di tanto se si pensa cosa si è riusciti a fare sui satelliti galileiani, mettendo in mostra macchie d'albedo dello stesso ordine di grandezza del dettaglio visibile nelle immagini di Antonello. Avrei avuto qualche dubbio se avesse ottenuto queste immagini con una webcam a colori, ma egli ha utilizzato una camera monocromatica per le riprese, sicuramente notevolmente superiore alle webcam. Certo, dovrei conoscere per bene le fasi di processing da lui eseguite (anzi, Antonello, ti va di dirci come l'hai elaborata?) ma la cosa non è assolutamente impossibile, almeno non per i motivi da te espressi. Seguendo il tuo ragionamento sarebbe stato impossibile mettere in mostra il minimo di Encke o le macchie d'albedo sui satelliti galileiani, invece non è così


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
complimenti, forse una delle riprese amatoriali migliori al mondo, da Big dei primati.
Non è che magari potresti spiegare acnhe a noi comuni mortali le tecniche di eleborazione per ottenere questi risultati? :-)
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010