1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Macchia rossa di Giove
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè non se ne va?Sta sempre la, della stessa grandezza a momenti da anni...nn che voglia che se ne vada, ma nn riesco a spiegarmi il perchè.Insomma, i venti fortissimi nn dovrebbero spazzarla via?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 19:12 
Ma nn sono proprio i forti venti ad alimentarla?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà si pensa che sia un immenso ciclone che perdura da secoli, non si è però riusciti a spiegarne le origini, e il perchè non si plachi, dopotutto, che ne sappiamo della fisica dell'atmosfera di un gigante gassoso, visto che conosciamop a malapena quella del pianeta terra!?!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 22:55 
... direi "perchè non diventa più grande?", così la potrei vedere anch'io col mio Mak da 90.... hehehe :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
... direi "perchè non diventa più grande?"


..dai che forse non manca molto! :o

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
... direi "perchè non diventa più grande?", così la potrei vedere anch'io col mio Mak da 90.... hehehe :D :D :D


Sicuro di non poterla vedere? Io non ci giurerei...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non l'aveva visto anche qualcuno con un rifrattore da 30 mm, tempo fa?
Aspetta, come si chiamava?
Ah sì, un certo Galilei di Pisa, lo conosci? :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ma non l'aveva visto anche qualcuno con un rifrattore da 30 mm, tempo fa?
Aspetta, come si chiamava?
Ah sì, un certo Galilei di Pisa, lo conosci? :lol:


Ma l'aveva vista Galilei? Mi pare che l'avessero vista dopo di lui.
Anzi, se non sbaglio, non è nemmeno certo quando si sia formata. O sbaglio?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E poi scusate, la macchia di Giove rimane, e perchè una di Nettuno si è dissolta? A causa dei diversi elementi che compongono l'atmosfera? A causa dei venti?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attualmente la macchia rossa sta diminuendo di dimensione con un ritmo di 100 metri l'anno. A quanto pare è una struttura stabile nel tempo ma al contempo variabile. Passa da periodi in cui ha un profondo colore rosso mattone a periodi in cui ha un rosa pallido ed è visibile solo grazie alle nubi che la circoscrivono. Anche le dimensioni subiscono profonde variazione, nei primi del novecento era molto più larga ed ellittica di quanto non lo sia ora.
Le variazioni di colore/albedo sono strettamente legate alle variazioni della SEB (Banda Equatoriale Sud) e questo legame non è stato ancora chiarito.
Molti ritengono che la GMR si sia formata a seguito di un gigantesco impatto con planetoide che abbia innescato delle immani turbolenze puoi sosfociate nella GMR, oppure questa rappresenta l'unica turbolenza residua di quell'impatto e la sua permanenza è dovuta al fatto che staziona proprio in corrispondenza del parallelo dove il sistema I e sistema II s'incontrano.
Per la verità la sua origine resta un mistero e potrebbe essere anche di natura metereologica.
La curva di velocità dei venti su Giove è stranamente asimmetrica (rispetto a Saturno) questo porta all'insorgenza di grossi cicloni nell'emisfero sud anzicchè quello nord.
E' possibile quindi che in tempi remoti non definibili la GMR si sia originata da un piccolo ciclone a causa delle particolari condizioni di asimmetria dei venti e dell'intersezione dei due sistemi di rotazione. Questa combinazione ha portato all'insorgenza di altri cicloni che man mano si sono fusi fino a formare la GMR così come la vediamo. Il fatto che oggi in quella zona non si formano più questi piccoli cicloni potrebbe essere dovuto alla presenza stessa della GMR la quale stabilizza le correnti a quelle latitudini. Ma sono solo tutte congetture!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010