1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi si puo' dire che la lastra di schmidt aiuti a vedere piu' puntiformi le stelle???
mi fa riflettere il fatto che un 250 come lo SN con una focale 1000 ti permette di andare giu' con gli ingrandimenti piu' facilemte rispetto agli altri classici newton... a vantaggio del deep... o sbagliooo??

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...oggi il caro spazzavento mi consegnerà nelle mie manine il MEADE SN 8''!!!! ....che ho già inserito in firma...hehehee!!!

...ergo, se hai la bontà di aspettare, se questa notte riesco a fare qualche osservazione, domani ti dirò sicuramente la mia modestissima opinione ....

Io cercavo proprio un SN da 8'' visto che per l'appunto un 10'' sarebbe stato troppo per la EQ6, proprio per completare il mio setup con uno strumento per il deep... adesso mi ci vuole una fotocamera!!!!


Ciao a tutti....

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
syn@psy allora attendo una tua recensione-opinioneeeee
hehehehehe

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: schmidt-newton
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Roberto ovviamente dimmi anche te la tua riguardo questo schema ottico

Non ho mai provato il 10".
Come ottica i fratellini più piccoli sono generalmente buoni, campo corretto più che accettabile, specie in rapporto allo spintissimo f/4. Calcola che un Newton f/4 normale ha un coma da paura se non usato con un correttore.
Quel tele dovrebbe essere ottimo per il deepsky, un po' meno sui pianeti anche se è comunque un 250 quindi da immagini molto luminose e con un buon dettaglio; certo fosse stato un f/7 per il planetario era meglio :D :D :D
Il focheggiatore è alquanto scadente (è lo stesso dei Bresser) ma ci sono degli eccellenti modelli aftermarket dedicato per gli SN (il Moonlite sopra tutti).
La collimazione tira abbastanza scemi, è meglio mettere in preventivo un collimatore laser.
Come montatura ti ci vuole almeno una EQ6, evita la cloneGP Meade

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh io è da più di un'anno che non lo collimo..da quando ho avuto incidente in auto...col telescopio a bordo!..stasera ero andato a ritorare le diapositive fatte..dai Positivi..sembran buone solo 1 si vede la evidente sfuocatura e una mossa perchè al 41 esimo minuto di posa si è fermato qualcosa nella montatura e la stellina guida è scappata via di corsa!..quindi sabato potrei postare qualche altro risultato fotografico (non aspettatevi capolavori da Hubble ..ma provo sempre a migliorare)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
skiwalker ho visto le tue foto sul sito ...non ho parole...complimenti!!!
sono luminosissime che ti fanno venire voglia di rimanere tutto il tempo possibile ad ammirare i colori e i soggetti.... trasmetti un gran senso di liberta' ed e' splendido.... soprattutto per me che in questo periodo trovo la parola liberta' come un sogno proibito....
la lettera "fine di una storia" con la collana e' veramente bella e intensa...cavolo complimenti amico astrofilo!!!
hai talento!!!!
:-)

ragazzi con i vostri post trovo lo SN veramente un gran bell oggetto..... cade sicuramente 2 o 3 ordini di grandezza piu' in la' seguendo il mio schema di acquisti-esperienza da fare nel mondo del cielo, ma ci sta tutto...
ora torno alle mie lavorazioni per un 3piedi da visualista che ne dovra' caricare di strumenti
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabulador ha scritto:
skiwalker ho visto le tue foto sul sito ...non ho parole...complimenti!!!
sono luminosissime che ti fanno venire voglia di rimanere tutto il tempo possibile ad ammirare i colori e i soggetti.... trasmetti un gran senso di liberta' ed e' splendido.... soprattutto per me che in questo periodo trovo la parola liberta' come un sogno proibito....
la lettera "fine di una storia" con la collana e' veramente bella e intensa...cavolo complimenti amico astrofilo!!!
hai talento!!!!
:-)

ragazzi con i vostri post trovo lo SN veramente un gran bell oggetto..... cade sicuramente 2 o 3 ordini di grandezza piu' in la' seguendo il mio schema di acquisti-esperienza da fare nel mondo del cielo, ma ci sta tutto...
ora torno alle mie lavorazioni per un 3piedi da visualista che ne dovra' caricare di strumenti
:-)


:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
dalle foto deduco che lo schmidt newton lo usi con macchina a pellicola... o no???
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabulador ha scritto:
dalle foto deduco che lo schmidt newton lo usi con macchina a pellicola... o no???
:-)


si si per ora reflex a rullino..la Nikon F..e su Kodak E200

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ok!!! ...preso lo strumento da spazzavento ed arrivato al lavoro in ritardo..., la sera, do una pulita alla lastra correttrice, lo monto subito dopo il tramonto e lo provo sulla luna...
Finalmente l'ho vista tutta per intero!!! ...si fa per dire visto che non è piena, hehehe! ...ero abituato col mak 180 che con l'hyperion da 21mm ed una focale da 2700mm non mi permetteva di farlo, infatti, con questo strumento vedevo diciamo un 60% circa del disco....

...invece con il meade sn 8'', e l'hyperion da 21mm sembrava di guardare all'inderno del mio binocolo 20x80 per quanto campo inquadrava!!!

Poi ho osservato giove... non credevo si riuscisse a vedere così bene!!! ...ho provato tutti gli oculari che ho (vedi firma), e devo dire che a tutti gli ingrandimenti il pianeta era luminoso e ben contrastato, molti dettagli sul disco... davvero una bella visione. Ho fatto un giro veloce sui vari oggeti Messier... sono rimasto deluso dalla visione di M13 che pensavo dovesse essere più luminosa sul MEADE, ed invece sul Mak 180, vuoi per gli ingrandimenti superiori, e per il suo diametro simile al Meade, la visione degli ammassi globulari è davvero mooolto più emozionante e dettagliata... ho paragonato la visione con Meade sn 8'' + hyperion 13mm + anello = 9mm circa di focale e MAK 180 + Hyperion da 21mm... ebbene sul mak è davvero una visione stupenda, ricca di dettagli sembra quasi "viva"...

Invece, stupenda la visione del doppio ammasso... o della nebulosa Laguna...o di M31!!! ...certo, il sito da dove osservavo, Castiglione del Lago (250m slm) e gli oculari (che avevo preso con focali da utilizzare per il MAK 180) in mio possesso non hanno reso giustizia al MEADE SN 8'', quindi, prossima prova, spero questa notte dal monte subasio a 1300m slm circa... purtroppo non ho oculari con focale corta ne tantomeno una barlow.... saranno i miei prossimi acquisti!!!

Il campo corretto sul meade con oculari hyperion è all'incirca l'80% ad occhio, cosa che ho notato solo con questo strumento, infatti, col mak 180, tutti gli hyperion, mostravano un campo corretto, privo di cromatismo fino al bordo... credo sia dovuto alla cortissima focale del meade... (f/4).

Ciao...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010