1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
A che diavolo di ora l'hai osservata H&Chi persei?
Non l'ho mai osservata con il 20cm+Zoom.
Già sbavo.Era spettacolare in un 7cm.
Che dici un 8mm con 68.5° di campo+Barlow le contiene entrambe?

L'ora esatta non ho guardato era presto comunque, intorno all'1.00 più o meno
se non sbaglio fede67 se n'era andato poco dopo
già un'altezza sufficiente comunque per apprezzarlo

comunque guarda che con l'8 e senza barlow ci sta uno alla volta
per vederlo intero ti serve il 28 kellner che hai o il tuo 25 plossl
come ti mostro qui in una simulazione al tuo tele col 28
http://img73.imageshack.us/img73/7505/accachihr8.jpg

che aspetti a dargli una occhiata si vede come 2 macchiette offuscate ad occhio nudo pure

28mm 43X 63' di campo
25mm 48X 56' di campo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
:lol: HO esaggerato di brutto
Però mi pare di ricordare di averle nello stesso campo con un 15 Kellner ciofeca.
Ma sicuramente ricordo male.
Domani sera ci provo
Spero che non ci sia l'umidità di stasera,il cielo è totalmente bianco :cry:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
Io non conosco il tuo specchio ma venerdì ho fatto le prove su questo benedetto paracorr e ti dico che io non vorrò mai più sentirne parlare di sto coso dato mi peggiora la qualità sul mio invece che migliorarla


Non ho mai provato il Paracorr nel mio telescopio. Conosco qualcuno che ha un Lukehurst 16" f/4.5 Dob e ho provato il 35mm Pan con Paracorr nel suo telescopio. Io ho visto che il Paracorr migliorava il campo, ma non molto. Allora ero un pò sorpreso della tua affermazione. Invece, come il Paracorr addiziona più di lenti, è possibile che è vero. Personalmente, non voglio il Paracorr perchè è molto troppo caro per solo un - diciamo -piccolo miglioramento.

Stargazer ha scritto:
Mi devi togliere la curiosità come fai a usare con profitto un'ocular econ pupilla d'uscita di 7, io già mi trovo a pelo con il 31 con pupilla di 6.2 sul mio e lo sento quando l'inquinamento luminoso incide non poco


Beh... credo che il (troppo) grande pupilla d'uscita è un vantaggio in questo caso. Il mio 18" cattura tanta luce che il campo a un ingrandimento di 60x è già molto chiaro. Allora se perdo un pò di luce a causa della pupilla, non m'importa. Solo posso assicurarti che la vista nel 34mm mi piace molto e l'usa principalmente per i ammassi e grandissime nebulose come l'America, Testa Cavallo etc. O per viaggiare la via lattea... [smilie=row3_20.gif]

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
@Piter
Per quando riguarda il Siebert ho pensato al 30 per il semplice fatto di avere tutti gli oculari da 31,8,in modo da non spendere troppi soldi per i filtri.
Alla fine se il campo rimane quello la differenza sta solo negli ingrandimenti.
Non so se è meglio avere 33x o 41x per il deep a differenza di campo.
Ad esempio le Pleiadi le riesco ad avere tutte nel campo?E Andromeda?


Non conosco la tua focale, ma supponiamo che è 1000mm (non è importante, il rapporto resta stesso). Allora questi sono i campi "veri":

30mm Siebert (54°): 33x - 1,62°
24mm Siebert (65°): 42x - 1,56°

Allora col 30mm vedrai un piccolo pò di più (0,06°). Ma personalmente - e questo è una cosa che devi decidere per te - preferisco la vista in un oculare con campo "apparente" grande (65°+). Ti da il sentimento di vero essere là, contro avere l'impressione di guardare in una cannuccia. :lol: In realtà, vedrai le Pleiadi e Andromeda molto buono in ogni! Solo un avviso. Non conosco il tuo rapporto focale, ma Harry Siebert consiglia di non usare il 24mm in un telescopio con meno di f/7. Allora il 30mm sarà molto meglio.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Se l'hai testato su un dobson e hai avuto impressioni tanto positive, allora su uno SC dovrebbe essere la perfezione! Ho sempre avuto un debole per i prodotti alternativi, costruzioni artigianali...mi piace sperimentare e al prezzo che hanno, se per l'autunno non trovo qualche 11 o 12mm usato, lo prendo. Mancava proprio una recensione di questi oculari e servono prodotti alternativi alle marche più costose :!: $$$ :!:


Senza dubbio i Siebert dovrebbe essere tanto ottimo su uno SC che i Pan/Nagler/Pentax. Ancora, trovavo che i GSO erano molto buono per questo telescopio. È il grande vantaggio di avere una focale lunga... Ci sono alcune recensione su Excelsis:

http://www.excelsis.com/1.0/section.php?sectionid=22

Guarda su "H" (Harry Siebert). Invece, c'è anche un buon articolo su Cloudynights:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=329

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Brave Peter,
ci volevano proprio un po' di informazioni di "prima mano" su questi oculari che, almeno qui in Italia, non sono conosciuti per nulla.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010