1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cromatismo? Io non vedo cromatismo in nessuna delle due riprese...

http://forum.astrofili.org/userpix/87_12_20070713_010226_jupiter_1_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/87_54_Giove20070714_2007TUIo_shadow_1_1.jpg

:)


Quello che vedete nelle vostre versioni è solo l'effetto della diffrazione atmosferica e si può correggere come vedete dalle mie elaborazioni veloci. In pratica si tratta di un disallineamento dei canali rosso e blu rispetto al verde (e tra di loro). Basta aprire l'immagine con un programma di fotoritocco e modificare i canali. Questa cosa si può fare anche direttamente in Registax, usando la funzione "RGB Align" dal menu in cui si applicano i wavelet.

A proposito, nella versione di Luca ho anche applicato una maschera di contrasto per far saltar fuori qualche dettaglio che nella foto c'era ma si vedeva poco.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Parbleu...

io pensavo di sistemarlo usando maschere e livelli di photoshop...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Cromatismo? Io non vedo cromatismo in nessuna delle due riprese...

http://forum.astrofili.org/userpix/87_12_20070713_010226_jupiter_1_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/87_54_Giove20070714_2007TUIo_shadow_1_1.jpg

:)


Quello che vedete nelle vostre versioni è solo l'effetto della diffrazione atmosferica e si può correggere come vedete dalle mie elaborazioni veloci. In pratica si tratta di un disallineamento dei canali rosso e blu rispetto al verde (e tra di loro). Basta aprire l'immagine con un programma di fotoritocco e modificare i canali. Questa cosa si può fare anche direttamente in Registax, usando la funzione "RGB Align" dal menu in cui si applicano i wavelet.

A proposito, nella versione di Luca ho anche applicato una maschera di contrasto per far saltar fuori qualche dettaglio che nella foto c'era ma si vedeva poco.


Grazie per gli utili consigli :wink....come detto oltre a peccare di ripresa ovviamente difetto anche in elaborazione:
Imparerò...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Luca per l'impegno e per il battesimo :D
C'è da lavorare sicuramente in fase di acquisizione trovando i giusti parametri.
L'acquisizione è la fase decisiva nel bene e nel male ;)

Concordo sul discorso rifrazione e la soluzione è per l'appunto, in parte, il
corretto allineamento dei tre canali.
Se noti nelle mie immagini di Giove questo fenomeno sembra quasi assente
in quanto finalizzo l'immagine usando un layer di moltiplicazione con opacità
al 70%-80% e il risultante layer lo addiziono come "saturazione". L'effetto
è garantito! ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Anto...intanto ho già "scoperto" che Giove non si riprende (come ho fatto io) per tre minuti...eheheheh
Sto arrivando...con calma però eheheheh!!!
:wink:
Per il momento il consiglio che mi posti è scritto in arabo...vedrò di tradurlo in fatti... :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LucaPelizzari ha scritto:
Grazie Anto...intanto ho già "scoperto" che Giove non si riprende (come ho fatto io) per tre minuti...eheheheh
Sto arrivando...con calma però eheheheh!!!
:wink:
Per il momento il consiglio che mi posti è scritto in arabo...vedrò di tradurlo in fatti... :D


Avevo inteso che qualcosa durante l'acquisizione non era proprio al top ;)

considera di ottenere il meglio da questa prima fase poi passerai all'elaborazione.

L'ultima parte del msg non la considerare...è in aramaico prearcaico secondario :P

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 9:31 
NESSUNO scopre l' acqua CALDA Luca, la diffrazione con quell' effetto bluetto che si nota è DOVUTA all' altezza del pianeta quest' anno e anche lo scorso.... E, come detto da Anto la si può correggere con le procedure da lui indicate ma volendo anche con Photoshop.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010