1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nmontec ha scritto:
Mi era stato sempre detto di disabilitare il PEC quando autoguidavo.
Mi sono accorto che, almeno per la mia attrezzatura, il PEC ha migliorato incredibilmente la precisione di autoguida.

Nicola, mi hai dato un'opportunità meravigliosa! Quella di poter dire "lo avevo detto!"...
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=12036&postdays=0&postorder=asc&start=15

:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Nicola
in realta'e' una cosa teoricamente sensata,Nicola ha fatto fare al programma di autoguida quello che si dovrebbe fare manualmente,coreggetemi se sbaglio :?: :idea: ciao a tutti

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è "sensato" a priori in quanto dipende da come la montatura gestisce la guida.
Tieni presente che poi l'autoguida è cmq attiva, non ha fatto pose non guidate.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo Nicola, nel senso che farò qualche prova anche io!
Vi farò sapere.

Ciao, ciao!

Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
ivaldo ha scritto:
Nicola, mi hai dato un'opportunità meravigliosa! Quella di poter dire "lo avevo detto!"...

Si, ma era i 1° aprile :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
nmontec ha scritto:
Non capisco a cosa tu ti riferisca. Il Tpoint non l'ho mai usato ma a quanto ne so serve solo ad aumentare la precisione di goto, non certo l'autoguida. Ma potrei sbagliarmi...

Il PEC "impara" le anomalie della vsf e le corregge "al buio" in tempo reale. Questo è (sarebbe) un'ottima cosa nel caso l'errore imputabile alla vsf fosse l'unico o nettamente predominante sugli altri e se il meccanismo funzionasse alla perfezione, cosa difficile per montature economiche.
Il TPoint (che non ho mai utilizzato) crea un modello matematico di TUTTA la struttura del telescopio comprendente moto orario, flessioni, errori di ortogonalità ecc. Ovviamente è molto utile anche per puntare subito gli oggetti a colpo sicuro (nei telescopi robotici in postazione fissa).

Donato.

P.S.: comunque l'importante è che a te funzioni :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 20:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

per darvi un metro di paragone, vi do' qualche info sulla mia attrezzatura.

Vixen Super polaris + motori astromeccanica + motorizzazione FS2.

Come software di autoguida ho usato PHD guiding (finalmente calibra!) ed una webcam modificata. Il tempo di esposizione della webcam era di 3 secondi, quindi potete dire che piu' o meno mandavo una correzione ogni 3 secondi.

Ho inoltre un'altra sensazione: che se aumento la frequenza delle correzioni, questo potrebbe influire negativamente sul PEC.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao Nicola, anche per me è una notizia nuova e tuta da sperimentare.
Ma non so se ho capito bene.
Allora..., in pratica istruisci il PEC facendo fare gli spostamenti dall'autoguida ?
Sullo SS2kpc la registrazione del pec dura 300 secondi.

Avvio l'autoguida.... vado nella sezione del pec e faccio partire la registrazione. Poi una volta finiti i 300 secondi, autoguido con questo pec acceso.

Ho capito giusto ?

Scusami la "pedissequa" procedura, ma è risaputo che sono "zuccone". :D

Non appena ho risolto i recentissimi problemini provo.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nmontec ha scritto:
Come software di autoguida ho usato PHD guiding (finalmente calibra!) ed una webcam modificata. Il tempo di esposizione della webcam era di 3 secondi, quindi potete dire che piu' o meno mandavo una correzione ogni 3 secondi.

Ho inoltre un'altra sensazione: che se aumento la frequenza delle correzioni, questo potrebbe influire negativamente sul PEC.

Certo, diminuendo il tempo di esp. della guida, aumenti le probabilità di interferire con la correzione del pec e quindi peggiorare la situazione.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 8:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
papi ha scritto:
Ciao Nicola, anche per me è una notizia nuova e tuta da sperimentare.
Ma non so se ho capito bene.


Hai capito perfettamente. Ad esempio per me il periodo di learning e' di 10 minuti :( ma ne vale la pena!!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010