Quando ho fatto il salto nel paese dei grandi Dob, ho realizzato con molta dolore che la spesa non era basta col telescopio. I miei oculari 30mm e 20mm GSO Superview mi avevano serviti molto bene nel mio vecchio Nexstar 8. Però usarli nel mio nuovo Dob f/4,5 era un esperienza deludente che era vicino a avere
mal di mare. Allora ho cercato un buon oculare con campo grando, ingrandimento basso e meglio coretto per un telescopio veloce. Sfortunamente, la ricerca che fai ti dice che arrivi automaticamente nelle marce carissime e io semplicemente non avevo 400$ o più a spendere. Senza accenare il Paracorr "obligato". Ancora, il mio Dob ha un equilibrio criticale e addizionare 1,5kg (Nagler 31mm + Paracorr) al fuocheggiatore (pffff... è bene scritto?

) mi daveva molto insonnia!
Fino al momento che avevo visto un 34mm Observatory Series di Harry Siebert. Harry fa da solo oculari e altri componenti astronomici (binoviewers, barlows, etc.) e ha sempre stato un "alternativo". Che vuole dire che ha sempre lavorato independentemente. Non è molto noto, però i articoli che avevo letto erano tutti molto positivi. E per solo 130$ seconda mano, era un affare! Una settimana più tarde il pacco arrivava. O fortuna! Il cielo era buono la stessa sera!
Vero, l'oculare ha un aspetto "industriale" e forse per alcuno questo sarebbe un "show stopper".

Ma generalmente sente molto solido e bene fatto, anche se sia molto leggero a solo +/-350g. Pare quasi impossibile che un oculare tanto leggero compirebbe bene. Le ottice grandi di quest'oculare 2" sembravano molto buone con "coatings" eccelenti. Un piccolo svantaggio: l'oculare non aveva un "eyecup" (bordo di gomma intorno le lente). Questo era un pò spiacevole perchè ho alcune luci sporce alle vicinanze. Ma perchè osservo quasi sempre sotto un pezzo di stoffa nera (si si... lo so che suona stupido...

) non era troppo grave. Inoltre, Harry aveva offerto di mandarmi un "eyecup" (solo dovevo pagare la posta) ma non volevo fare tutta la seccatura. Finalmente, non me ne importa un cavolo come sembra un oculare, purchè compie bene.
E compiere bene... lo fa! Ancora, non uso il Paracorr anche se alcuno dicono che è indispensabile con un telescopio tanto veloce. Io non voglio spendere tanti soldi per solo alcuni
modifice cosmetice alla vista. Perchè questo è tutto che un Paracorr
può fare colla vista del 34mm Observatory Series! Non ho potuto fare un confronto diretto coi oculari "high-end" o il 35mm Orion Stratus, che dovrebbe il suo concorrente principale. Allora questa recensione è un pò parziale. Ma posso assicurarvi che il Siebert soffia via i oculari più economici come i GSO o Widescan/Moonfish/1rpd. Doppo questo momento rimpiango ancora che ho comprato il 21mm Hyperion e non il Siebert 19mm Ultra. Il Siebert ha una vista chiarissima e "secco" con un sfondo blu bellissimo, contro il pallido grigio del Widescan. Le stelle sono i più piccolissimi punti e non offuscate com'è il caso un piccolo pò anche nel Hyperion. Finalmente, nel mio telescopio f/4.5 +/- 60% del campo posso chiamare "acuto". Non è male per niente in questo telescopio! Doppo, l'astigmatismo solito inizia e diventa più grave fino al bordo. Però mai così brutto o insostenibile come i oculari Cinesi. Al bordo ci sono solo picolli "gabbiani", mai è grave. È apparente con oggetti molto stellati come e.g. l'amasso doppio (PER - NGC869-884). Invece, il Velo è stupendo in quest'oculare. Voglio ancora giocare che quasi tutto l'astigmatismo sarebbe andato in un telescopio f/5 e più alto. Inoltre, il Siebert ha un campo molto piatto (molto contro il famoso 35mm Panoptic

) che molto accontena guardare. La sola problema che notavo era che quest'oculare può "black out" abbastanza facilmente. Non è possibile di molto spostare la testa e questo può essere scomodo per un osservatore inesperto o quando vuoi e.g.
viaggiare nella via lattea. Invece il Siebert ha un estrazione pupillare molto comodo e quando hai trovato la buona posizione sarete travolti per la sua vista mervigliosa. Oso dire che nessuno oculare mi ha accontenato tanto, non ancora un Pan o Nagler. Anche se sia un asserzione soggettiva perchè devi sempre confrontare un oculare nel stesso telescopio. Però il Siebert sembra di accentuare i colori naturali delle stelle molto meglio e non ho mai visto questo livello di contrasto e luminosità, oltre a forse un ottimo Plössl. Ma un Plössl non ha un campo di 70+°...
Invece, sono certo che i oculari che sono 2-3 volte più cari compiranno meglio, generalmente. Devono!!! Il Siebert mostra davvero un pò di astigmatismo. Ma non credo che un altro oculare supera il Siebert in contrasto e luminosità che ho accennato. Allora mi chiedo se vero vale la pena di spendere tanto di più. Se sei un perfezionista che vuole stelle 100% puntiformi fino al bordo in un telescopio sotto f/5, per favore, prende i Pan, Nagler, Pentax o forse il 28mm UWAN. E non dimentica anche il Paracorr! Se sei non tanto perfezionista ma preferisci una vista più "romantica", allora il Siebert è duro a vincere. Finalmente, se hai un budget limitato, il Siebert è probabilmente la migliore affare nel mercato!
Ciao!
Peter