1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 16:15 
Cari utenti del forum... io non sarò sicuramente un esperto utilizzatore dei motori di ricerca, ma mi sono reso conto in questi anni che NON TROVO FOTO DELLA SUPERFICIE DI VENERE, nonostante sia stata visitata da sonde sovietiche e statunitensi si trovano solo simulazioni estrapolate da rilevamenti radar. Dove posso trovare qualcosa?
Grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti lascio qs link

http://www.mentallandscape.com/V_DigitalImages.htm

Ciao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovo che queste due immagini siano le più spettacolari (a mio avviso!):

http://forum.astrofili.org/userpix/6_C_Venera_Perspective_1.jpg :shock:

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 17:23 
Quoto...
...una spiaggia favolosa. ;)


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tamarindo ha scritto:
nonostante sia stata visitata da sonde sovietiche e statunitensi si trovano solo simulazioni estrapolate da rilevamenti radar.
Grazie


venere è difficilmente penetrabile se non grazie ai radar..
l'atmosfera è davvero mooolto densa e rende il compito difficile.
proprio per questo abbiamo "solo" radar-imaging..

ps: se vuoi info:
http://it.wikipedia.org/wiki/Atmosfera_di_Venere

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 11:49 
Atmosfera difficilmente penetrabile sì, ma da lontano, dalla Terra... non a livello della superficie, alcune foto sono state scattate, a meno che non fossero in condizioni estremamente favorevoli ce ne saranno molte altre, ma perchè non sono state diffuse???
Sono le stesse immagini che ho trovato anch'io con Google, spero che ne esistano altre perchè data la quantità di sonde inviate sarebbe assurdo non avere una mole di immagini in proporzione...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tamarindo ha scritto:
Atmosfera difficilmente penetrabile sì, ma da lontano, dalla Terra... non a livello della superficie, alcune foto sono state scattate, a meno che non fossero in condizioni estremamente favorevoli ce ne saranno molte altre, ma perchè non sono state diffuse???


Le foto al suolo sono poche, scattate da sonde sovietiche durante la guerra fredda, quindi per anni se ne è parlato poco anche per motivi di propaganda.

Le foto sono poche anche perchè i moduli venivano velocemente corrosi dall'atmosfera acida del pianeta.

Dopo le missioni sovietiche e la scoperta dell'ambiente infernale di Venere, il pianeta è diventato un bersaglio poco appetibile per altre missioni con lander.

Se puoi mandare su Marte un robottino a gironzolare per un paio di anni in cerca di possibili tracce di vita, perchè mandarne uno a squagliarsi in poche ore su un pianeta sterilizzato da pioggia acida e vulcanismo?

Un archivio sulle missioni Venera si trova attualmente sul sito della Nasa:

http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/venera.html

Per una storia di tutte le missioni verso Venere (comprese quelle future):

http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/pl ... spage.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Se puoi mandare su Marte un robottino a gironzolare per un paio di anni

A essere precisi i 2 signorini sono a quota 3 e mezzo, quasi 2 anni marziani, 1250 sol e 10 km percorsi ciascuno!!! Non credo di esagerare se li definisco i migliori capolavori ingegneristici della storia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 0:15 
Comunque volevo porre l'attenzione anche sul fatto che le foto di Venere (in generale) non sono diffuse come quelle di Marte, viste e riviste, stampate e ristampate su giornali e pubblicazioni. Per esempio, quando avete mai visto pubblicate su carta queste foto: http://nssdc.gsfc.nasa.gov/imgcat/html/mission_page/VN_Magellan_page1.html ???

Per Marte, considerando che altri rover non sono riusciti ad aprire i pannelli fotovoltaici o si sono schiantati all'atterraggio... direi anch'io che hanno lavorato bene!

Ma vorrei un rover anche su Venere... coi materiali e le conoscenze attuali magari sarà possibile, prima o poi!


Ultima modifica di Tamarindo il lunedì 23 luglio 2007, 1:03, modificato 4 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 0:59 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Mars4ever ha scritto:
Non credo di esagerare se li definisco i migliori capolavori ingegneristici della storia.

Capolavori si', i migliori capolavori esiterei a dirlo... what about the soft landing su Titano? hai presente dov'e' Titano? :) Anche le stesse sonde urss che sono atterrate su venere e hanno trasmesso immagini per parecchie ore hanno compiuto un lavoro straordinario. Beh tornando ai "signorini", speriamo che nonostante le tempeste di sabbia e relativi problemi di energia elettrica, riescano a lavorare ancora un bel po' :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010