1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meccanicamente il 2" è un gran bel vedere e sentire, parlo di tatto e di peso, davvero accessori con la A maiuscola, però il mio Konig 2" ha un campo apparente di 65°, mentre in questi giorni mi sto attrezzando con un meade uwa da 82° pur essendo un 1,25". Ed è qui che nascono i miei dubbi:
- è davvero necessario il 2" per avere grandi campi apparenti?
- un 70° CA su 2" mi darà una visione identica ad un 70° CA su 1,25" (a parità di focale) ?
- esistono oculari con CA superiore agli 82°? Sono da 2"?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oculari UWA con focale ridotta (meno di 15 mm) sono da 1 1/4 (o almeno quasi tutti).
Se invece le focali salgono allora è il barilotto stesso che fa da diaframma e perciò diventa necessario avere il 2".
E' una questione di ottica.
Se prendi un 10 mm UWA da 2" e un modello analogo da 1 1/4 con medesimo FOV la visione sarà la stessa, a parte le differenze di resa fra marche diverse, ovviamente)
Per campi apparenti ampi perciò non è necessario per forza il 2" ma per ampi campi apparenti reali sì.
Il tutto logicamente accompagnato da un campo di piena luce del telescopio sufficiente a coprire il campo reale dovuto all'oculare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 12:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Il due pollici serve oltre una certa focale; nel barilotto da 31,8 ci dovrebbe stare al massimo un oculare da 18-20mm di focale e 75-80° di campo ma oltre o si riduce il campo o si aumenta il diametro dell' oculare ( mi pare che il massimo sia cmq 90° in alcuni oculari molto costosi come i Leica)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 12:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domandina
Ho preso un mak da 127 F12 per guida ma probailmente lo usero' anche per osservazioni generiche
Ho già un diagonale da 2" e un oculare da 30mm da 2" e 75° di campo...conviene fare un raccordo per il maksutov o e' meglio utilizzare un classico ploss da 30mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fatti il raccordo, a mio modesto avviso.
Dovrebbe coprire tutto il campo di piena luce ma anche se ne mangiasse un po' la visione è molto più comoda.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 12:58 
Il vantaggio di avere due pollici è quello di avere anche due indici da poter infilare nel naso.... uahahaha!!!!
...scusate, ma non ho saputo resistere... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
In merito agli oculari da 2" non ho ben capito come debbano essere considerati i Vixen LVW che vengono descritti come oculari con doppio diametro (31,8 e 50,8 mm) avendo un doppio barilotto. Ma, dato il barilotto "terminale" da 31,8 mm non dovrebbero essere considerati oculari da 1 1/4?

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 11:42 
Vai a guardare il un oculare wild di 2" da 40mm da 60° o 68° e ti renderai conto personalmente...

PS: si dice wide, io dico wild per via del prezzo... hehehe


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
anch'io sto seriamente pensando al famigerato salto da 31.8 a 2"... anche perchè a questo punto un buon diagonale (semi-definitivo? dovrà durare un paio d'anni almeno!) mi serve e visto che devo fare la spesa pensavo di farla sul 2".
non vorrei spipparmi esageratamente su correzione a un miliardesimo di lembda o riflettività con venti 9 dopo la virgola, ma nemmeno vorrei prendere una schifezza, stavo pensando a questo: http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... /woacc.htm (il primo, quello da 140 euri), ne vale la pena o è meglio spendere un po' di più (tenendo presente che quel po' di più significherà un po' di meno su un oculare!!!) prendendo il dieletrico da 200 euri?

mi è stato anche consigliato questo burgess-tmb: http://www.aleph-lab.com/prodotti/assor ... gonali.htm, che ne pensate?


ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Ciao a tutti,

sinceramente non capisco tutta questa foga con il 2"...

Come già detto è realmente utile solo sopra i 20mm di focale nel caso si parli di campi di oltre 80°, se il campo scende a 68° i miglioramenti si hanno solo oltre i 24 mm.

Quindi come oculari da 2 pollici ne servirà 1 o al massimo 2 per i tele con focali molto lunghe.
Tuti gli altri oculari con focale inferiore a 20mm rimarranno da 31.8, quindi dov'è tutto questo salto???

Nel mio caso(focale 800) non possiedo neanche un oculare da 2"perchè non necessario, anzi ne posseggo uno col doppio barilotto che è tremendamente scomodo.

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010