1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando ho fatto il salto nel paese dei grandi Dob, ho realizzato con molta dolore che la spesa non era basta col telescopio. I miei oculari 30mm e 20mm GSO Superview mi avevano serviti molto bene nel mio vecchio Nexstar 8. Però usarli nel mio nuovo Dob f/4,5 era un esperienza deludente che era vicino a avere mal di mare. Allora ho cercato un buon oculare con campo grando, ingrandimento basso e meglio coretto per un telescopio veloce. Sfortunamente, la ricerca che fai ti dice che arrivi automaticamente nelle marce carissime e io semplicemente non avevo 400$ o più a spendere. Senza accenare il Paracorr "obligato". Ancora, il mio Dob ha un equilibrio criticale e addizionare 1,5kg (Nagler 31mm + Paracorr) al fuocheggiatore (pffff... è bene scritto? :oops: ) mi daveva molto insonnia!

Fino al momento che avevo visto un 34mm Observatory Series di Harry Siebert. Harry fa da solo oculari e altri componenti astronomici (binoviewers, barlows, etc.) e ha sempre stato un "alternativo". Che vuole dire che ha sempre lavorato independentemente. Non è molto noto, però i articoli che avevo letto erano tutti molto positivi. E per solo 130$ seconda mano, era un affare! Una settimana più tarde il pacco arrivava. O fortuna! Il cielo era buono la stessa sera!

Vero, l'oculare ha un aspetto "industriale" e forse per alcuno questo sarebbe un "show stopper". :lol: Ma generalmente sente molto solido e bene fatto, anche se sia molto leggero a solo +/-350g. Pare quasi impossibile che un oculare tanto leggero compirebbe bene. Le ottice grandi di quest'oculare 2" sembravano molto buone con "coatings" eccelenti. Un piccolo svantaggio: l'oculare non aveva un "eyecup" (bordo di gomma intorno le lente). Questo era un pò spiacevole perchè ho alcune luci sporce alle vicinanze. Ma perchè osservo quasi sempre sotto un pezzo di stoffa nera (si si... lo so che suona stupido... :lol: ) non era troppo grave. Inoltre, Harry aveva offerto di mandarmi un "eyecup" (solo dovevo pagare la posta) ma non volevo fare tutta la seccatura. Finalmente, non me ne importa un cavolo come sembra un oculare, purchè compie bene.

E compiere bene... lo fa! Ancora, non uso il Paracorr anche se alcuno dicono che è indispensabile con un telescopio tanto veloce. Io non voglio spendere tanti soldi per solo alcuni modifice cosmetice alla vista. Perchè questo è tutto che un Paracorr può fare colla vista del 34mm Observatory Series! Non ho potuto fare un confronto diretto coi oculari "high-end" o il 35mm Orion Stratus, che dovrebbe il suo concorrente principale. Allora questa recensione è un pò parziale. Ma posso assicurarvi che il Siebert soffia via i oculari più economici come i GSO o Widescan/Moonfish/1rpd. Doppo questo momento rimpiango ancora che ho comprato il 21mm Hyperion e non il Siebert 19mm Ultra. Il Siebert ha una vista chiarissima e "secco" con un sfondo blu bellissimo, contro il pallido grigio del Widescan. Le stelle sono i più piccolissimi punti e non offuscate com'è il caso un piccolo pò anche nel Hyperion. Finalmente, nel mio telescopio f/4.5 +/- 60% del campo posso chiamare "acuto". Non è male per niente in questo telescopio! Doppo, l'astigmatismo solito inizia e diventa più grave fino al bordo. Però mai così brutto o insostenibile come i oculari Cinesi. Al bordo ci sono solo picolli "gabbiani", mai è grave. È apparente con oggetti molto stellati come e.g. l'amasso doppio (PER - NGC869-884). Invece, il Velo è stupendo in quest'oculare. Voglio ancora giocare che quasi tutto l'astigmatismo sarebbe andato in un telescopio f/5 e più alto. Inoltre, il Siebert ha un campo molto piatto (molto contro il famoso 35mm Panoptic :!: ) che molto accontena guardare. La sola problema che notavo era che quest'oculare può "black out" abbastanza facilmente. Non è possibile di molto spostare la testa e questo può essere scomodo per un osservatore inesperto o quando vuoi e.g. viaggiare nella via lattea. Invece il Siebert ha un estrazione pupillare molto comodo e quando hai trovato la buona posizione sarete travolti per la sua vista mervigliosa. Oso dire che nessuno oculare mi ha accontenato tanto, non ancora un Pan o Nagler. Anche se sia un asserzione soggettiva perchè devi sempre confrontare un oculare nel stesso telescopio. Però il Siebert sembra di accentuare i colori naturali delle stelle molto meglio e non ho mai visto questo livello di contrasto e luminosità, oltre a forse un ottimo Plössl. Ma un Plössl non ha un campo di 70+°...

Invece, sono certo che i oculari che sono 2-3 volte più cari compiranno meglio, generalmente. Devono!!! Il Siebert mostra davvero un pò di astigmatismo. Ma non credo che un altro oculare supera il Siebert in contrasto e luminosità che ho accennato. Allora mi chiedo se vero vale la pena di spendere tanto di più. Se sei un perfezionista che vuole stelle 100% puntiformi fino al bordo in un telescopio sotto f/5, per favore, prende i Pan, Nagler, Pentax o forse il 28mm UWAN. E non dimentica anche il Paracorr! Se sei non tanto perfezionista ma preferisci una vista più "romantica", allora il Siebert è duro a vincere. Finalmente, se hai un budget limitato, il Siebert è probabilmente la migliore affare nel mercato!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Deve essere proprio un bel vedere. Io cerco un buon 11mm di focale e ho notato che siebert lo produce! Prima o poi me lo regalo.
Tu per caso l'hai provato l'11mm?

Comunque l'aspetto semplice e artigianale degli oculari mi piace davvero molto

Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Ciao

Deve essere proprio un bel vedere. Io cerco un buon 11mm di focale e ho notato che siebert lo produce! Prima o poi me lo regalo.
Tu per caso l'hai provato l'11mm?

Comunque l'aspetto semplice e artigianale degli oculari mi piace davvero molto

Andrea


Ciao Andrea!

Non ho sfortunamente mai provato l'11mm Ultra. Ma se è così buono che il 19mm, dovrebbe essere anche una gioia! Per i soldi, Harry fa oculari mervigliosi.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'hai testato su un dobson e hai avuto impressioni tanto positive, allora su uno SC dovrebbe essere la perfezione! Ho sempre avuto un debole per i prodotti alternativi, costruzioni artigianali...mi piace sperimentare e al prezzo che hanno, se per l'autunno non trovo qualche 11 o 12mm usato, lo prendo. Mancava proprio una recensione di questi oculari e servono prodotti alternativi alle marche più costose :!: $$$ :!:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
A me Peter mi sta convincento.
Ho messo l'occhio su questo:

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-1.25in-eyepieces-ultra.html#30mm

Non so fare il calcolo di quando mi verrebbe a costare alla fine in euro però,
non ho mai acquistato all'estero,però mi fa gola.
E poi ho problemi di lingua :(

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
A me Peter mi sta convincento.
Ho messo l'occhio su questo:

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-1.25in-eyepieces-ultra.html#30mm

Non so fare il calcolo di quando mi verrebbe a costare alla fine in euro però,
non ho mai acquistato all'estero,però mi fa gola.
E poi ho problemi di lingua :(


I ultra sono merviglioso, però ho solo provato il 19mm. Naturalmente, il 30mm ha un campo un pò "ristretto" a causa del "field stop" di un oculare 1,25". Credo che il 24mm ha il +/- stesso campo "vero" che il 30mm perchè ha un campo apparente di 65° contro 54° per il 30mm.

Non devi avere paura di comprare all'esterno. Anche, adesso il $ è sul suo nivello il più basso dppo molti anni (1$ = +/- 0.72€!!!). Se vuoi un informazione, chiama Harry. L'ho fatto per l'acquisto del mio Binoviewer ed è una persona molto sympatico. Naturalmente, non parla l'Italiano... :(

Penso che devi contare +/- 10$ per la posta. E se no è fortunato, forse devi pagare l'IVA (25% in Belgio). Ma spesso un pacco piccolo passa la dogana senza problema...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kr33P ha scritto:
A me Peter mi sta convincento.
Ho messo l'occhio su questo:

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-1.25in-eyepieces-ultra.html#30mm

Non so fare il calcolo di quando mi verrebbe a costare alla fine in euro però,
non ho mai acquistato all'estero,però mi fa gola.
E poi ho problemi di lingua :(



oppure te ne vai da Monti
http://www.tecnosky.it/siebert_oculari.htmlù
e il gioco è fatto!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Kr33P ha scritto:
A me Peter mi sta convincento.
Ho messo l'occhio su questo:

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-1.25in-eyepieces-ultra.html#30mm

Non so fare il calcolo di quando mi verrebbe a costare alla fine in euro però,
non ho mai acquistato all'estero,però mi fa gola.
E poi ho problemi di lingua :(



oppure te ne vai da Monti
http://www.tecnosky.it/siebert_oculari.htmlù
e il gioco è fatto!


Wow! Non sapevo che i Siebert vendesi in Europa! Invece, è un pò più caro. Al negozio di Harry Siebert, il 30mm fa 139$. Diciamo +10$ per mandare a Europa. Allora 149$ fa solo +/- 107€! Ancora se non è fortunato con la dogana (+25% in Belgio) fa 134€.

Ma naturalmente, comprare in suo proprio paese è molto più comodo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
CUTAncora, il mio Dob ha un equilibrio criticale e addizionare 1,5kg (Nagler 31mm + Paracorr) al fuocheggiatore (pffff... è bene scritto? :oops: ) mi daveva molto insonnia!
CUT
non uso il Paracorr anche se alcuno dicono che è indispensabile con un telescopio tanto veloce. Io non voglio spendere tanti soldi per solo alcuni modifice cosmetice alla vista.

Io non conosco il tuo specchio ma venerdì ho fatto le prove su questo benedetto paracorr e ti dico che io non vorrò mai più sentirne parlare di sto coso dato mi peggiora la qualità sul mio invece che migliorarla
Da stelle puntiformi col 31 mi son ritrovato con dischetti ben evidenti con 31+paracorr, la cosa ssurda che dovrebbe essere il contrario appunto
considera ho fatto pure il test su acca&chi persei con un ortho 40 e anche li non riesce a migliorarne i difetti ovvero puntiforme (per modo di dire) al centro e sfuocato ai bordi
non ho fatto altre prove con oculari di minore focale perché ormai mi pareva inutile
Ripeto io il tuo specchio non lo conosco ma se è un galaxy come il mio starei attento a buttare soldi in un paracorr

avevo già avuto dei commenti da amici di provarlo se ero scettico e ora che l'ho provato pure io posso fare a meno di usarlo (tutto peso risparmiato oiltre che soldi!)


Cita:
Inoltre, il Siebert ha un campo molto piatto (molto contro il famoso 35mm Panoptic :!: )

Mi devi togliere la curiosità come fai a usare con profitto un'ocular econ pupilla d'uscita di 7, io già mi trovo a pelo con il 31 con pupilla di 6.2 sul mio e lo sento quando l'inquinamento luminoso incide non poco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
A che diavolo di ora l'hai osservata H&Chi persei?
Non l'ho mai osservata con il 20cm+Zoom.
Già sbavo.Era spettacolare in un 7cm.
Che dici un 8mm con 68.5° di campo+Barlow le contiene entrambe?

@Piter
Per quando riguarda il Siebert ho pensato al 30 per il semplice fatto di avere tutti gli oculari da 31,8,in modo da non spendere troppi soldi per i filtri.
Alla fine se il campo rimane quello la differenza sta solo negli ingrandimenti.
Non so se è meglio avere 33x o 41x per il deep a differenza di campo.
Ad esempio le Pleiadi le riesco ad avere tutte nel campo?E Andromeda?

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010