1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: schmidt-newton
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
leggendo la storia del tecnico estone schmidt mi sono un po' avvicinato per raccogliere info su questo schema ottico.... qualcuno di voi sa darmi un po' di notizie riguardo????
per esempio uno SN da 250 ho visto che e' molto aperto con basso rapporto di focale (intorno gli f/4) il che lo renderebbe ottimo per il deep.... voi cosa ne sapete????
c'e' qualche possessore di SN oltre Tillo????
:-)
Roberto ovviamente dimmi anche te la tua riguardo questo schema ottico
ciao

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che un bestio del genere su una lxd75 non ci può stare!!
Comunque lo schema ottico è buono, comunque niente di eccezzionale!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 10" SN è duro per una EQ6 se usato in foto.
L'8" è buono a livello fotografico (quasi al livello del Vixen R200SS) anche se la lastra correttrice non mi ha convinto molto a livello di trasparenza.
Però si tratta di un test qualche anno fa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi mi fate capire che e' indicato per le foto.... e per il visuale????

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come tutti gli schemi aperti in visuale non è certo il massimo.
Ha il vantaggio (sulla carta perché in visuale non lo provai) della lastra correttrice "prima" del primario. Ciò significa che il suo campo è abbastanza spianato da poter eliminare buona parte delle aberrazioni tipiche degli schemi newton ultraveloci.
Diverso per esempio, è il caso del Vixen dove il correttore di coma funziona molto bene in fotografia ma, essendo situato sul focheggiatore, non va altrettanto bene in visuale a causa della sua posizione non corretta quando si usano gli oculari.
Comunque se vuoi un 10" per il visuale penso che sia meglio orientarti su un altro schema tipo lo SC in quanto un tubo con rapporto focale basso ma comunque con intubazione non proprio corta (e abbastanza pesantino) stressa abbastanza una montatura causando anche vibrazioni che sono deleterie all'osservazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
capisco renzo... grazie per le infoooo
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me per il visuale non è mai dispiaciuto. Ne ho uno a casa proprio in questi giorni ma non è tenuto benissimo e il potenziale venditore mi ha detto che lo rivuole indietro, quindi non ho fatto grandi prove. Stasera, se il tempo regge, gli do un occhio più preciso magari.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh io ho lo schidt-newton da 8"..che dire.. in fotografia va benone le stelle son belle puntiformi (salvo i miei errori di guida)..in visuale mi ha sempre soddisfatto soprattutto nel deep..meno nei pianeti che son meno contrastati causa l'ostruzione del secondario, ma fornisce comunque una immagine gradevole..mi ricordo saturno in una serata eccezionale a 464X..bellissimo!..le sue uniche pecche..beh il fuocheggiatore assolutamente da cambiare..anche se io ancora non l'ho fatto..per motivi di spesa e dove farlo montare visto che devo fare 4 nuovi fori nel tubo..e un'altro problema che sembra affligga solo il mio..la condensa lascia l'alone nel primario..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia....
Lascia perdere quel focheggiatore!!
Fa proprio pena!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,io ho avuto sia il 10 che l'8,il 10 l'ho usato con una EQ6 "modificata" (attacco losmandy,barra contrappesi maggiorata,cuscinetti e grasso sostituiti e montata su una colonna fissa) e sono riuscito a fare qualche scatto,ma è un dramma gestirlo,è enorme!!! In visuale mi è piaciuto molto perchè è luminosissimo. L'8 l'ho tenuto poco e ci ho fatto solo foto,riscontrando vignettatura e campo non corretto fino al bordo estremo con la 350,però sono difetti che si superano facilmente riducendo un pò le dimensioni delle immagini e facendo il flat,domani lo vengono a ritirare,ho preso il vixen r200,ero troppo curioso di provarlo e spero di tenerlo per un pezzo!!! Comunque difetti dell'8 sono il peso che comunque è elevato per un tubo da 8,ma gestibilissimo da una normale EQ6,al quale può essere tranquillamente aggiunto tele di guida e armi varie e il fuocheggiatore,che fa schifo anche nel 10,nel 10 avevo un moonlight,in questo un cinese demoltiplicato di buona qualità. Aggiungo in fine che parlando con Adriano Lolli mi diceva che questo schema è stato progettato per avere il meglio in visuale,con il compromesso del campo non totalemnte corretto,a conferma di quello che diceva Renzo.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010