1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bubble
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veloce ripresa della famosa Bubble nebula in cassiopea.
somma di 2 imm. da 1800", trattate con Maxim per lo stretch e UM
photoshop per i ritocchi, stavolto son dato un pò pesante per il rumore uscito(causa le poche immagini da trattaere).
TEC 140
ST8xme
Halfa astrodon 6nm
Gemini g41 obs

Aspetto i vostri sempre utili commenti.http://forum.astrofili.org/userpix/123_NGC_7635_sum_1800x2_finale_1.jpg

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace :D
Il rumore c'è ma mediando ancora lo toglierai.
Una curiosità, dal tuo cielo hai ottenuto sto ben di Dio senza calibrare????

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine ben dettagliata.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
A me piace :D
Il rumore c'è ma mediando ancora lo toglierai.
Una curiosità, dal tuo cielo hai ottenuto sto ben di Dio senza calibrare????

Fotografo solo da Pavia, le imm. sono calibrate con dark e flat.

Grazie anche a Stellairama.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 7:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
non oso immaginare quando aggiugerai altre 2 ore di posa :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorino, bellissima, "con un filo di gas".


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene bene Vito, stai salendo di quota.
Vai di pose che viene proprio bella, mi piace l'elaborazione.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si tratta senz'altro di una belle immagine! Il rumore, come tu dici, e' evidente solo perche' hai "tirato" troppo sulla parte bassa dell'istogramma. L'area di nebulosita' tenue che circonda la "bolla" principale, e' davvero molto piu' tenue del soggetto stesso. Proverei a stirare meno l'istogramma concentrandomi un po' di piu' sulla parte piu' luminosa e quindi ad alto SNR, rimandando le aree esterne estese a quando avrai aggiunto altra posa. Il tuo strumento senz'altro eccelle nella capacita' di concentrare la luce e quindi, forse, 30min di subframing rendono le stelle troppo "secche" o sature, magari piu' pose da 20min potrebbero aiutare anche a meglio conservare i dettagli della parte centrale superluminosa della "bolla". Comunque sono dettagli su di una ottima immagine! Complimenti.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Vittorio, Gio e Paolo.

@Astrojoe:MA COME FAI???? :shock:
Scusa l'indiscrezione, visto che ci azzecchi sempre, ma la tua è solo esperienza da autodidatta o in qualche maniera, è per professione che hai una conoscienza così approfondita dei software, parlo soprattutto di PS.

In effetti ho tirato su la barte bassa per cercare di avere una nebulosità che si spegne il + morbidamente possibile nel fondo cielo.

Grazie 1000.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non e' un mistero che io lavori nel settore del digital imaging (cinema, tv e 3D animation in particolare), comunque lo faccio da molti anni ed ho acquisito una certa esperienza visiva. Piu' che altro quando vedo un'immagine intuisco quasi sempre come e' stata "creata" poiche' ogni strumento o software ha una sua particolare "impronta digitale".

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010