1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 4:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo a tutti quelli che ti hanno detto di non preoccuparti della collimazione, in effetti è una cosa semplicissima, la impari con calma la prima volta, magari una mezzoretta per orientarti passo passo e poi la fai in un paio di minuti, ma spesso non ce n'è bisogno. Quindi vai tranquillo! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 9:28 
Quoto:
la collimazione diventa subito un'operazione di routine...
l'altra sera con Stargazer abbiamo collimato il suo 20" del quale aveva appena montato il primario, quindi era proprio completamente scollimato, e ci abbiamo messo pochi minuti...
anzi, alla fine montare e smontare un dobson a traliccio diventa divertente, quasi un "rito"...
e nelle osservazioni pubbliche da molta soddisfazione, poichè la gente arriva copiosa a vedere cosa stai facendo...
quindi se il tuo dubbio è solo quello della collimazione, non pensarci proprio, collimare è come bere un bicchiere d'acqua.
;)

PS: da visualista antitecnologico e sidewalk-astronomer convinto non posso che approvare con soddisfazione la tua scelta dobsoniana.
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo a tutti coloro che ti dicono che la collimazione è una "paura" assolutamente ingiustificata.
Dirò di più: secondo me, questo timore è stato abilmente sfruttato per vendere i collimatori laser, accessorio assolutamente non indispensabile e completamente sostituibile col portarullini forato, col quale si ottengono ottimi risultati.

Il dobson a tralicci ti da un vantaggio in più: quello di poterlo smontare, all'occorrenza, quando ti fa comodo; per il resto si comporta come un dobson chiuso.
Ovviamente è un "optional" che fa alzare un po' il prezzo del tele.

Tu dici: e se un domani mi appassionassi alla fotografia? E io ti rispondo e se invece un domani volessi comprare un dobson ancora più grosso?
Avresti già superato la paura del tele a tralicci....

Guarda al presente, a ciò che pensi ti faccia comodo ora. Un domani, con più esperienza, vedrai cosa fare.
All'occorrenza, un dobson a tralicci, se lo tieni bene, riuscirai sempre a rivenderlo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stevedet,
infatti per adesso mi interessa solo ed esclusivamente il visuale poi vedremo.....
potresti invece darmi qualche misura e peso del tuo
ligthbridge da 10" che è secondo me il miglior compromesso tra apertura e trasportabilità
grazie

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi unisco a questa conversazione davvero istruttiva ed interessante, con un quesito, rivolto a tutti i possessori di Dobson:
A parte il discorso collimazione, che comunque deve essere fatta sia per il GSO che per il LB, la più facile trasportabilità del LB dovrebbe far pendere le preferenze verso quest'ultimo; quali altri elementi potrebbero riportare la bilancia delle preferenze verso il GSO?
Ad esempio, maggiori problemi di polvere sul LB? Oppure maggiori problemi di acclimatamento per il LB? Oppure maggiori problemi di luce parassita su LB?
Sarebbe utile stilare una classifica di pro e contro dei due sistemi, soprattutto da parte di chi già possiede esemplari dell'uno e dell'altro, 8)
Ciauzzz
Teo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che è proprio uno scandalo!
In USA un Lightbridge 12" costa 720 euro (con cambio favorevole) , in Italia 1200 euro ... possibile che nessuno di noi riesca ad organizzare un corriere?
Spedire con FedEx costerebbe circa 380 euro ... e si riparmierebbe ancora.
Non c'è nient'altro?
Mi sembra assurdo ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 10:43 
Fondamentalmente il minor costo e gli accessori migliori del GSO.
Non dimentichiamo che, anche solo per sicurezza, sul Lightbridge bisogna poi spendere altri soldi per il telo nero...
d'altra parte, il 300 GSO è molto ingombrante mentre il 300 Meade si smonta e trasporta facile...
io sinceramenre preferirei il Lightbridge, e se avessi un po' di soldini piglierei il 16" non appena si saranno chiariti i dubbi sulla sua qualità...
certamente comunque anche i 12" sono delle belle bestiole, e nettamente più gestibili anche per chi ha macchine piccoline.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro puspo non mettere il dito nella piaga! :lol: Io sogno il discovery da 17,5" che costa 2900$, ma per averlo in italia dovrei entrare in un'odissea...di spese, assicurazioni, tempi di consegna.....alla fine rinuncio. Avevo postato tempo fa' il costo effettivo del LB16" acquistandolo direttamente tramite skymail: circa 2000€....un bel risparmio! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
...Ad esempio, maggiori problemi di polvere sul LB? Oppure maggiori problemi di acclimatamento per il LB? Oppure maggiori problemi di luce parassita su LB?
Sarebbe utile stilare una classifica di pro e contro dei due sistemi, soprattutto da parte di chi già possiede esemplari dell'uno e dell'altro, 8)
Ciauzzz
Teo


A favore del tubo chiuso:
- prima di tutto il prezzo (cosa da non sottovalutare, specie in un dobson)
- miglior tenuta della collimazione
- maggiore rapidità della "messa in pista" e dello smontaggio a fine serata
- maggiore protezione da polvere e/o cadute di oggetti sul primario
- meno problemi di luci parassite (anche se questo è trascurabile imho)
- possibilità di conversione da montatura dobson a equatoriale, entro i limiti imposti dalle dimensioni del tubo

A favore del truss dobson:
- maggiore trasportabilità e minor ingombro da smontato
- minor peso
- acclimatamento più rapido e miglior mantenimento della temperatura esterna durante l'osservazione

Ovviamente, maggiore è il diametro del telescopio e maggior importanza hanno i due pro del truss.
Secondo me, fino ai 10" prevalgono i pro del tubo chiuso. Dai 12" in su invece prevalgono quelli del truss, anche se c'è ancora margine per il tubo chiuso.
Oltre i 14" non c'è più storia, a meno di disporre di un osservatorio fisso.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 10:56 
Girando per Astrosell ho notato che Cristian di profondocielo non è ancora riuscito a vendere l suo Ariete da 20" che era nuovo-nuovo...
magari trattando un po' il prezzo...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010