1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ciao Fede, grazie per la tua preziosa e costante attenzione.

Sono passati più di 10 giorni, al massimo posso chiedere la sostituzione dello specchio, e poi ho sbadatamente procurato un graffio alla verniciatura del tubo con la vite del piggy-back che si era allentata, quindi non credo si possa pretendere sostituzione. Ho anche aperto la cella e posizionato un adesivo sul centro del primario, quindi credo che la sostituzione o la resa siano impraticabili.

Su un riflesso del sole su una superfice lucida e ricurva posta a distanza (circa a 100 mt) sono riuscito a vedere finalmente a 250x i famigerati anellini ( immagino fossero gli Airy) di diffrazione su quello che dovrebbe essere una "stella atrificiale". La distanza in gioco e la stabilità degli anelli mi fanno propendere per un buon seeing, in questo caso.

Bene, apparivano concentrici e di forma grossolanamente circolare ( come disegnati a mano neanche troppo ferma e non con compasso )con bordi netti, quindi niente tensioni, niente astigmatismo e decente lucidatura o almeno così ho interpretato.

Sottolineo però che è la prima volta che osservo i cerchi di Airy, quindi ZERO esperienza.

Il difetto più fastidioso è una sorta di fuoco morbido e basso contrasto, che potrebbe essere frutto di aberrazione sferica, aberrazione che secondoWalter Ferreri, "Il libro dei telescopi" a pagg. 45-46-47 è presente in maniera fastidiosa con 114 di diamentro e f/4.4

Questo fuoco morbido, quello che in fotografia chiamano "effetto flou" molto leggero, ma che uccide il dettaglio fine anche a basse ingrandimenti (40x), lo posso verificare anche di giorno guardando delle antenne televisive sui tetti che distano da casa mia non più di 100 - 150 metri.

L'unica prova notturna che ho eseguito su una stella brillante ieri non era soddisfacente a causa del seeing: vedevo gli anelli ribollire.

Ho chiamato l'associazione degli astrofili qui a Cagliari e probabilmente lunedì vedranno il mio strumento in un sito adatto, l'osservatorio astronomico di Poggio dei Pini a 30(?) Km da Cagliari.

Vi terrò informati sugli sviluppi.


Ciao e grazie


Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi una pila a led bianco singolo (io uso una di quelle ricaricabili a scuotimento pagata 5€ dai cinesi) e rivesti la lente frontale con un pezzetto di pellicola d'alluminio forata al centro con un ago, mettila a una ventina di metri dal tele e punta la tua "stella arificiale" con la quale puoi fare tutte le verifiche del caso ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Il gruppo astrofili di Cagliari mi ha gentilmente ospitato e mi ha spiegato che una configurazione così aperta (f/4.4) non può dare risultati soddisfacenti se non con uno specchio parabolico. E' invece accettabile la configurazione sferica con un valore f/ maggiore, ad esempio il classico (guarda caso) 114mm di diametro e 900 mm di lunghezza focale, e quindi di circa f/8.




E venne lo star test.

Domenica scorsa ho finalmente ricollimato lo strumento e sono apparsi chiari i cerchi di airy. In posizione intra un anello esterno molto più intenso di quelli interni dovrebbe denunciare un'aberrazione sferica.

In effetti, diaframmando, mettendo cioè un tappo con foro al centro dell'apertura e riducendo il diametro ho osservato una variazione del fuoco, confermando che l'immagine fornita a tutta apertura è la somma di un'immagine della zona centrale e una della zona periferica che si formano su piani diversi col risultato di sovrapporre due immagini, una a fuoco e l'altra sfocata.

Dopo aver domandato a vari rivenditori in Europa se fosse disponibile uno specchio parabolico per sostituire lo sferico, mi son sentito rispondere sempre la stessa cosa: è un articolo di tipo economico e non sono disponibili parti di ricambio.

Non voglio usare questo forum come pubblica piazza per lodare o denigrare questo o quell'altro strumento, ma proprio nello spirito di questo sito, quello cioè di scambio di esperienze e di informazioni, non posso che sconsigliare lo Sky-Watcher 114 500 EQ1 come strumento per l'osservazione: è infatti frustrante l'immagine che fornisce appena si va oltre gli 80x

Se proprio vi interessa un newton 114 corto sono disponibili in rete le versioni con specchio parabolico Skywatcher o l'Orion Starblast (con montatura tipo Dobson) in grado di offrire prestazioni sicuramente migliori

Ciao


Carlo G

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Ultima modifica di Carlo G il martedì 29 maggio 2007, 18:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 18:37 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ho anch'io uno sferico "corto" 117mm, nel mio caso meade. La collimazione di tale oggetto con barlow incorporata e' diabolica. La sua descrizione includeva termini quali "relay lens" (eufemismo per "barlow") e focale (ha, ha) qualcosa come 8.8 :lol: :lol: :lol: e' purtroppo antipatico che i venditori tentino di imbrogliare gli acquirenti con descrizioni ingannevoli per non dire false, ma si sa che cosi' va il mondo. Tuttavia una volta collimato (e quando e' collimato difficilmente si scollima di molto) fa il suo lavoro e funziona bene anche se ha specchio sferico, la configurazione e' un po' al limite, ma dubito che in molti abbiamo il cielo per notare la differenza col parabolico per una percentuale alta delle nostre nottate. Ho peraltro pagato il "corto" in questione 150$ autostar e spedizione inclusi che mi sembra un prezzo onesto. Ti consiglio di collimare per bene il tuo telescopietto, o meglio, di fartelo collimare da un amico, alla peggio spargi in giro la voce e offriti di pagare il disturbo, poi ti godrai uno strumento che non e' certo HST ma che fa il suo lavoro e che ti dara' molte soddisfazioni ben oltre gli 80x. Sono convinta che la parabolizzazione del primario NON sia l'anello debole ma se tu volessi insistere a parabolizzare il primario - per esempio perche' vuoi rimuovere la barlow ed avere uno strumento ad f veramente corta, nel qual caso l'aberrazione sferica diventerebbe pesante - la cosa si puo' fare senza nessun bisogno di comprare uno specchi nuovo, trovi in rete le istruzioni, basta UNA vite a farfalla che preme opportunamente sullo specchio (da dietro, nel centro) e tanta pazienza per controllare quando si e' raggiunto un'adeguata parabolizzazione. Pazienza che personalmente non ho, e che e' molta, molta di piu' di quella che serve per collimare il telescopio e renderlo utilizzabile. Ciao e divertiti con il tuo strumento e poi ne comprerai altri migliori. Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Daniela:
Cita:
Sono convinta che la parabolizzazione del primario NON sia l'anello debole ma se tu volessi insistere a parabolizzare il primario - per esempio perche' vuoi rimuovere la barlow ed avere uno strumento ad f veramente corta, nel qual caso l'aberrazione sferica diventerebbe pesante


Il mio piccolino nasce come corto senza Barlow è un 500mm reali: ecco perchè soffre di aberrazione sferica in maniera "pesante".
La collimazione stavolta per me è buona (ho visto i dischi concentrici).

E' la prima volta che sento parlare di una parabolizzazione ottenuta forzando meccanicamente lo specchio, mi dai qualche informazione in proposito?

E' possibile secondo te vedere, comunque, in un ottica scollimata (per es. secondario) i dischi di Airy intra e extrafocali concentrici?

Grazie, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 21:04 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ciao, se riesco ti cerco un po' di links, che comunque, probabilmente troverai prima tu :D
Questa e' la modifica di un meade 4.5" tubo corto che si chiama ds-2114 ats e' una delle prime che e' apparsa online descritta in dettaglio (a cui fanno riferimento un sacco di altre pagine anche sul sito di weasner ecc)
http://f1.grp.yahoofs.com/v1/MHhcRmwCXB ... %20RFT.pdf
se non riesci a vederlo vai a http://tech.groups.yahoo.com/group/Mead ... opes/files e cercalo e' postato da carlos nogueira
se cerchi ds-2130 troverai una modifica simile ma molto piu' semplice perche' la cella del primario e' fatta diversa... devi vedere come e' fatta la tua
Alla tua domanda di ottica non ti so rispondere perche' purtroppo non sono un genio in materia e spero che qualcun altro ti sappia dire se i dischi di Airy possono essere ingannevoli. Comunque tieni presente che non sono una maniaca della collimazione iperprecisa e quindi probabilmente se tu dici che e' collimato, anche per i miei standard lo sara' :P Pero' mi sembra strano che gia' a 80x sia una delusione.
Un 500mm reali un po' di aberrazione sferica ce l'avra', ma da come lo descrivi sembra un disastro, peggio di un seben :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 21:17 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
PS la mod del ds-2130 e' su un altro sito, non sullo yahoo group. Bisogna googlare (se ho tempo lo faccio).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 7:44 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Carlo, sono curiosa, come e' poi finita col tuo 114/500?
Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ho chiamato Auriga sostenendo che la qualità della visione era alquanto deludente. Loro continuano a dire che si tratta di cattiva collimazione e non di specchio sferico con focale troppo corta. Per loro il discorso parabolico/sferico si pone oltre i 150mm di diametro. Hanno fatto un confronto in visuale tra i due modelli (parabolico e sferico) prima di decidere di importare quest'ultimo che, secondo loro, era più economico ma non aveva una resa sensibilmente inferiore.

Io ho continuato a esprimere perplessità e, visto che lo strumento è in garanzia, mi hanno chiesto di spedirglielo per un controllo.

Ora sono qui che aspetto, e nel frattempo ho comperato lo Skylux Lidl 70mm f/10: non c'è proprio paragone. Con il rifra mi sto proprio divertendo e per quello che costa devo ammettere che è un gioiellino.


Ti terrò informata appena torna indietro il 114.


Ciao, Carlo


PS: Ho trovato il link del brasiliano che mette in tensione gli specchi e l'ho trovato interessante, ma non credo che lo farò. Forse lo provo per curiosità su unospecchio e cella DeAgostini da 114 che ho preso in edicola, giusto per curiosità, e perchè mi gioco solo 18 Euro.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Carlo,
finalmente posso dirti qualcosa sul mio 114/500 (parabolico).
Devo dire che su Giove le bande sono appena percepibili, e i satelliti sono abbastanza puntiformi. Ma non ho verificato ancora la collimazione, e comunque il nostro strumento, data la focale corta, non è proprio l'ideale per risolvere dettagli sui pianeti...

Sul profondo cielo, invece, ho ottenuto dei buoni risultati: se leggi il resoconto dell'incontro di Campo Felice potrai vedere come sia rimasto soddisfatto di ciò che abbiamo visto.
Con il tuo hai mai osservato qualche oggetto deep?

C'è da dire che non ho utilizzato gli oculari di serie, e al posto della tremolante eq1 ho adoperato una più stabile eq3.

Tienici aggiornati!

Ciao

_________________




Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010