1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 1:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti so dire.... io lo tengo in casa: a lungo andare, sono abbastanza sicuro che si rovinerebbe....
Un motivo in più per apprezzare il LightBridge: si smonta!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa la mia ignoranza ma chi è osvald...o cosa è, ho visto su un sito dei copritelescopi di materiale riflettente con all'interno non mi ricordo bene cosa ma comunque sembrava fare al caso mio,dicevano che all'interno si creava un microclima ecc. ecc. perche altrimenti per me diventa un problema in casa non ho assolutamente spazio in garage potrei trovarlo ma poi se tutte le volte che devo usarlo devo farmi tre piani due volte...a parte ovviamente quando andrò in cerca di cieli più bui

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni!
Peccato che Sabato non ci fosse Antonio, avresti visto il suo GSO all'opera, per farti un'idea.
Io ti potrei consigliare di non abbandonare l'idea del Dobson a tralicci.
E' vero che lo terrai quasi sempre sul balcone, ma la tentazione di portarlo sotto cieli più bui (magari insieme a noi) sarà forte. A quel punto la trasportabilità del traliccio sarà una bella comodità ... i tubi chiusi sono MOLTO grossi.

Se fosse venuto anche Daniele78 avresti visto il su LB da 12".

In bocca al lupo per l'acquisto. :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io sono nelle tue stesse condizioni.
Il mio LB 305 mm lo tengo montato su di un carrello di alluminio con ruote pneumatiche a freno, che mi son fatto autocostruire su misura. Lo strumento è riposto nel lanternino della mia casa, quando voglio osservare semplicemente attacco il manubrio al carrello e lo porto in terrazza, che è di 200 mq, quindi molto vasta.
Anche se sono sul mare ci sono poche luci e si vede praticamente tutto il cielo e si arriva ad occhio alla magn. 5.
Quando voglio trasportarlo per metterlo in auto devo fare 4 rampe di scale. Allora qui entra in gioco la grande trasportabilità consentita dal traliccio. Tieni presente che in casa prima o poi si devono fare lavori o pulizie e perciò lo strumento dev'essere spostato.
Io non mi pento di non aver comperato un GSO proprio perchè la struttura a traliccio mi consente una grande trasportabilità.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non per smontarti, ma dal balcone col dobson sei molto limitato, prova a fare la prova, mettiti "accoccolato" cioè seduto sui tallino e guarda cosa vedi dal balcone (quanto cielo) poi alzati in piedi e confronta quanto cielo in più riesci a vedere.... per esempio dal mio giardino di casa vedo più cielo col rifrattore da 120mm montato sulla eq con le gambe modificate che col dobson che è limitato allo zenit e dall'eclittica in su.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 17:18
Messaggi: 44
Quoto, solo se stai all'ultimo piano e non hai un altro balcone di sopra puoi sperare di vedere una porzione di cielo.
Senza contare che il tubo andrebbe a sbattere contro la ringhiera ogni qualvolta lo muovi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:44 
Beh... dipende...
il mio piccolo dobson 150/750 appoggia sopra alla sua cassa da trasporto che è alta circa 85 cm.
In pratica la cassa funge da colonna.
Così posso osservare comodamente in piedi su qualsiasi balcone, in barba alle ringhiere...
eccolo che punta a Sud, dopo l'ultima e definitiva modifica:
la sostituzione del cercatore ottico con un red-dot da fucile, ultraeconomico dalla Cina...
Immagine
:D :D :D


Per la storia di Osvald:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=15737
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate ragazzi ma ieri ho dovuto abbandonare il topic.
Ricapitolando...sto optando per il dobson perchè mi interessa di più il cielo profondo quindi apertura,so che per fare delle osservazioni soddisfacenti dovrò spostarmi da casa sotto cieli più bui,trasportare il tele per tre piani a mano si può fare benissimo (certo non tutti i giorni)voglio tenerlo sul perchè quando non esco la maggior parte delle volte è da lì che osserverò, sono all'ultimo piano e il mio balcone è mt 7 x mt 2 quindi non è piccolo ed il cielo non è male (abito a circa km20 dalla città) certo i lampioncini dei giardini che ho sotto per usare un eufemismo sono uno stress, ma un giorno o l'altro prendo la mia carabina e.....oplà buio assoluto,scherzo.
Per quanto riguarda il dobson a traliccio..mah non mi ispira molto un pò perchè è da ricollimare tutte le volte io sono inesperto e la cosa mi preoccupa un pò (voi direte anche il newton) quindi prima impari e meglio è,poi perchè se tra qualche anno la passione aumenta e mi vien voglia di fare fotografia comprando una buona montatura col tubo chiuso dovrebbe essere fattibile, e infine non sono tanto convinto che il traliccio occupi molto meno spazio se non per il trasporto in auto correggetemi se ho detto qualche cavolata.
Grazie a tutti per la disponibilità che state dimostrando
è davvero un grosso aiuto per chi come me sta muovendo i primi passi
in questa bellissima passione e dovrebbe affidarsi solo alla competenza
e ahimè all'onesta dei vari negozianti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Guarda se il tuo problema è la collimazione non devi preoccuparti. Io ho da poco il LB da 12'' e ti garantisco che si impara in fretta, inoltre se utilizzi un collimatore laser è molto più comodo (lo so....qua tra cercatori, telrad e oculari non si finisce mai di spendere, ma tanto dopo che compri un tele ed hai intenzione di fare osservazioni un minimo serie, alcune spese sono indispensabili).
Per la cronaca io ho sostituito il red dot (rotto) con un telrad ed un cercatore otticco da 60mm ma li sto ancora aspettando con ansia.
Ieri ho fatto una uscita con dei ragazzi del forum e vi garantisco che beccare gli oggetti nel deep solo con un oculare da 32mm e 50° di afov non è per niente facile! :x

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, allora vai tranquillo di Dobson però non sottovalutare le dimensioni ed il peso, guarda che già il 10" è un bel tubone, il 12" è una bestia, però se uno si attrezza con cinghie, rotelle e quant'altro alla fine diventa più comodo di una EQ con treppiedi, testa, barra, contrappeso, motori batteria etc. ah già e tubo ottico, insomma un mezzo trasloco, con il Dobson te la cavi più alla svelta.

Per il Cercatore... beh io ho quello di serie della GSO (non male) il Telrad (mitico) il laser verde ( comodo ma le batterie non durano) e i cerchi graduati che punto secondo le coordinate fornite dal palmare, così facendo riesco a puntare praticamente ogni cosa anche se non visibile a occhio nudo o nel cercatore, però ho dovuto aggiungere dei contrappesi magnetici :) inoltre uso anche degli oculari a bassi ingrandimenti e ampio campo visivo, si insomma oculari-cercatori!

Per la collimazione io mio GSO non l'ha persa nemmeno dopo un paio di viaggi in auto compreso un breve tratto di strada bianca quindi non ci sono problemi, però se sei orientato verso il LightBridge faresti un errore a non prenderlo perchè pensi di non riuscire a collimarlo anche perchè se vuoi usare un newton dovreai per forza imparare a collimarlo, e una volta imparato ti rendi conto di quanto sia semplice e veloce, senza contare che per il Deep la collimazione non è poi così critica come per l'alta risoluzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010