1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:

MAGARI, ma ci arrivera' col fuoco??
E soprattutto...........ci arrivero' io con la spesa?
Raddoppiare tutti gli oculari........ :cry:
Comunque alla prossima a spinello, vedro' di non mancare!!!
CIAOOO!!


Al fuoco ci arriva di sicuro.
Ho l'OCS da 2" regolabile. Va a fuoco con tutti i newtoniani, almeno con tutti quelli che ho provato finora (dal mio 12" f/5, al reginato 25" f/3.6).
Il problema, come dici tu, non è arrivare al fuoco... ma il fuoco che si accenderà nel portafogli.....
Ma vedo dalla firma che sai già di cosa stiamo parlando, visto che hai anche un bel miyauchi!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Ma infatti solo quella sera li ha retti quegli ingrandimenti,nelle altre al massimo 400-500!!!

E' molto probabile quindi che quella sera il deep non era granché o sbaglio?
Solitamente se si va al massimo utile di ingrandimenti è perchè è più una sera calma foscosa da pianeti

Cita:
Su giove invece molti ma molti meno!! :cry:

giove è ostico, i 400x li fai solo con ottimo seeing ma è difficle andare oltre


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, niente problemi di stabilità (avevo già sentito la storia dei vetri) è proprio l'alluminatura piena di fioriture, e per dirla tutta c'è anche un mezzo centimetro quadrato in cui manca totalmente... ma non ho mai notato difetti ottici, anzi !
L'alluminatura, se trovo il tempo, la farò fare la prossima settimana, altrimenti amen, se ne riparla dopo le ferie.
Comunque è vero quanto tu dici (e che dissi a mia volta nella rece qui sul forum), tiene la collimazione in maniera impeccabile, io non ci ho ancora messo mano dopo una ventina di monta/smonta e carica/scarica dall'auto.
La Polare dà figure di diffrazione sempre perfette, quasi non riesco a crederci !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
CUT
quest'inverno sempre solo col filtro la sagoma stile ditata scura della Testa di cavallo che non e' poi cosi difficile come dicono...........mentre x la Cone nebula niente da fare!! :cry:

Alla prossima!!!

Mi dai un tuo input sulla testa? Nel senso con che marca di filtro l'hai vista e come, io ad esempio in marzo l'ho osservata a 1° di campo in modo da far star dentro tutta la ic434 e la ngc 2024, i partecipanti però non hanno gradito perché avevano difficoltà a riconoscerla con la alnitak luminosa di mezzo

Per la cono è difficile difficile difficle anche da cieli molto bui
rispetto alla testa che è una cazzata immensa puntarla per la cono serve una mappa ad hoc perché le zone visibili sono sparse

http://www.skyhound.com/sh/archive/jan/NGC_2264.html
chiaramente dove si intende da 10" in su si riferisce che loro hanno i cieli molto bui cosa che noi non abbiamo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Stargazer ha scritto:
Vale75 ha scritto:
Ma infatti solo quella sera li ha retti quegli ingrandimenti,nelle altre al massimo 400-500!!!

E' molto probabile quindi che quella sera il deep non era granché o sbaglio?
Solitamente se si va al massimo utile di ingrandimenti è perchè è più una sera calma foscosa da pianeti

Cita:
Su giove invece molti ma molti meno!! :cry:

giove è ostico, i 400x li fai solo con ottimo seeing ma è difficle andare oltre


Ciao, ma stranamente era abbastanza limpido, vidi bene anche i bracci della M51 e la banda nera della 4565 tranquillamente!!!

Giove con C9,25 credo di non averlo mai visto decentemente sopra ai 250-300x...........marte uguale!!

:D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mi dai un tuo input sulla testa? Nel senso con che marca di filtro l'hai vista e come, io ad esempio in marzo l'ho osservata a 1° di campo in modo da far star dentro tutta la ic434 e la ngc 2024, i partecipanti però non hanno gradito perché avevano difficoltà a riconoscerla con la alnitak luminosa di mezzo

Per la icono è difficile difficile difficle anche da cieli molto bui
rispetto alla testa che è una cazzata immensa puntarla per la cono serve una mappa ad hoc perché le zone visibili sono sparse.

Ciao , ho usato il dobson 18", col Panoptic 22 e l'hbeta della 1000 oaks!!
Quella sera eravamo in 5-6 e tutti l'hanno vista bene la macchietta scura, anche se capirne la forma a cavallo , molta fantasia sarebbe servita.
Con l'uhc si intravedeva a mala pena, con OIII ovviamente il nulla!!

Per la cono mi ero studiato a memoria le stelline in zona, dall'albero di natale a quel piccolo trapezio da dove dovrebbe partire le nebulosita' chiare divergenti..............ma neanche con coperta sulla testa e occhi tenuti chiusi 10 minuti......... :cry:
L'altra sera con l'hbeta ho visto la cocoon che a difficolta' saremo a livello della Ic 434/b33!!!
Il cielo delle nostre colline di Marradi sara' di circa mv 5,5 .........non di piu'!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Ciao, ma stranamente era abbastanza limpido, vidi bene anche i bracci della M51 e la banda nera della 4565 tranquillamente!!!

da quanto dici noto più condizioni da deep, in queste condizioni i pianeti te li scordi salvo una occhiata fugace

Cita:
Giove con C9,25 credo di non averlo mai visto decentemente sopra ai 250-300x...........marte uguale!!

:D

La verità è che è raro se non rarissimo, ho toccato i 846x su marte solo una volta durante l'opposizione del 2003 ma allora avevo un sc 10", sempre nello stesso anno con un 18" jmi causa calura torrida non è mai andato in temperatura dove l'sc invece riusciva

giove in quell'anno non c'era c'era solo saturno ma si sà questo è più facile a alti ingrandimenti

Tuttavia devo dire che io non ho cieli da seeing calmo come in pianura


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Ciao , ho usato il dobson 18", col Panoptic 22 e l'hbeta della 1000 oaks!!
Quella sera eravamo in 5-6 e tutti l'hanno vista bene la macchietta scura, anche se capirne la forma a cavallo , molta fantasia sarebbe servita.
Con l'uhc si intravedeva a mala pena, con OIII ovviamente il nulla!!

non sono planetarie o neb diffuse quindi è normale non rispondano come l'h-beta
guarda qui avevo fatto l'esempio delle 2 osservazioni
http://www.gamesforone.com/stars/images/horsehead.gif
il cerchio bianco indica la visione in un nagler 13 su 20" dove solo li fede67 intravvedeva la testa, io e un'altro invece preferivamo la vista d'insieme col 30 widescan qui simulata http://img258.imageshack.us/img258/9439/ic434ck7.jpg
considera però che il contrasto e la luminosità erano percettibili al minimo ocvviamente, cosa che su una immagine non puoi basarti purtroppo rispetto alla realtà

Cita:
Per la cono mi ero studiato a memoria le stelline in zona, dall'albero di natale a quel piccolo trapezio da dove dovrebbe partire le nebulosita' chiare divergenti..............ma neanche con coperta sulla testa e occhi tenuti chiusi 10 minuti......... :cry:
L'altra sera con l'hbeta ho visto la cocoon che a difficolta' saremo a livello della Ic 434/b33!!!
Il cielo delle nostre colline di Marradi sara' di circa mv 5,5 .........non di piu'!!
mmm così poco? sembra strano li è zona verde però vedo c'è una propagazione luminosa dovuta ai paesini adiacenti

scarica le foto stima il-nord e sat il-nord e confronta
http://mio.discoremoto.alice.it/stargazer/
oppure prova tu stesso afare i confronti nel file kmz trovi l'occorrente ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010