Mi dai un tuo input sulla testa? Nel senso con che marca di filtro l'hai vista e come, io ad esempio in marzo l'ho osservata a 1° di campo in modo da far star dentro tutta la ic434 e la ngc 2024, i partecipanti però non hanno gradito perché avevano difficoltà a riconoscerla con la alnitak luminosa di mezzo
Per la icono è difficile difficile difficle anche da cieli molto bui
rispetto alla testa che è una cazzata immensa puntarla per la cono serve una mappa ad hoc perché le zone visibili sono sparse.
Ciao , ho usato il dobson 18", col Panoptic 22 e l'hbeta della 1000 oaks!!
Quella sera eravamo in 5-6 e tutti l'hanno vista bene la macchietta scura, anche se capirne la forma a cavallo , molta fantasia sarebbe servita.
Con l'uhc si intravedeva a mala pena, con OIII ovviamente il nulla!!
Per la cono mi ero studiato a memoria le stelline in zona, dall'albero di natale a quel piccolo trapezio da dove dovrebbe partire le nebulosita' chiare divergenti..............ma neanche con coperta sulla testa e occhi tenuti chiusi 10 minuti.........
L'altra sera con l'hbeta ho visto la cocoon che a difficolta' saremo a livello della Ic 434/b33!!!
Il cielo delle nostre colline di Marradi sara' di circa mv 5,5 .........non di piu'!!