1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MN 65 Prima prova CCD
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Ben ritrovati a tutti!
Dopo qualche mese mesi di assenza dal forum e dalla "astrofilia miltante" sono finalmente riuscito a riattivare il ccd e a provare il nuovo setup “alternativo” al taka fs102: si tratta del Mak Newton MN65 montato sulla Atlas EqG e guidato con una webcam e un megrez 80 SD su tavola xp3.

Il setup, completo di ccd e ruota manuale, pesa veramente tanto - almeno 15 Kg - e la configurazione con il sensore “laterale” è di difficile bilanciamento ma sulla montatura si guida abbastanza agevolmente (scartato un frame da 5 minuti su 8)

Come suggerito da Salimbeni su le Stelle di qualche mese fa ho sostituito il fuocheggiatore di serie, un po’ ballerino, con un JMI minifocus motorizzato (purtroppo il Micro Focus non permette di usare la ruota portafiltri per mancanza di estrazione).

La resa ottica è molto buona con stelle piccole - quasi come nel taka - mentre la velocità f/5,5 rispetto all’f/8 è un altro pianeta. Per ragioni che mi sono poco chiare l’elaborazione delle stelle è molto più facile che con il taka con i colori più evidenti da subito e l’aspetto complessivo più morbido.

C’è però un notevole gradiente che rende difficile l’elaborazione: nell’immagine seguente è evidente il problema.

http://forum.astrofili.org/userpix/51_prova_1.jpg

Non capisco se si tratta di “vignettatura” o di riflessi legati alla luminosità del cielo cittadino. Il fatto che le riprese h.alfa non presentino questo effetto – per lo meno non così evidente – e che il sensore sony 285 è comunque piccolo mi fa propendere per i riflessi. Ma mi chiedo allora come identificare ed eliminarne la causa?

L’immagine finale, con un po’ di artifici è comunque passabile.

http://forum.astrofili.org/userpix/51_m27colo_finale_pic_1.jpg

Si tratta di un RGB fatto dal terrazzo di casa con 35 minuti di posa per
canale e subframe da 5 minuti

A presto e un grazie, in anticipo, per i suggerimenti
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010