1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premessa: questo post è tratto dal 3D "Baader Hyperion 5mm" nella sezione Astrofili. Prego i Moderatori di cancellare quel messaggio e possibilmente lasciare questo :) Scusate del disguido, ho pensato solo dopo di postare nella sezione appropriata

Eccomi signori :D
Allora con il piccolo 100ED abbiamo avuto il coraggio di osservare in poco meno di 3 ore:

- Trifida
- Laguna
- Omega (questa è stata veramente splendida a dispetto dei soli 100mm a disposizione, in particolare coi 5000 14 e 9mm di Gianluca)
- M22 (un globulare molto bellino nel Sagittario, tutto risolto).
- M7 ammasso aperto nel Sagittario, bassissimo all'orizzonte
- M25 scoperto praticamente per caso tra M22 e l'Omega
- M5 sul quale ho provato anche l'Hyperion 5 di Gianluca
- M27, anche questa bella
- M57, idem
- M31 + galassia compagna

Insomma, un bel tour! Nonostante solo 10cm abbiamo goduto di buone immagini deep, soprattutto nitide più che dettagliate. Emozionante l'Omega ed M5.
Ho tentato ad inizio serata a puntare Giove, ma vuoi il generatore elettrico che sparava fumi di scarico ovunque (mai quanto la 207 Hdi di Gianluca fortuna che era lontana :D:D), vuoi il tubo non ancora acclimatato l'immagine era scarsa.

Una stima della mag. limite ci porta a 5.2 (riferimento: stellina vicino Sulafat nella Lyra) e quella di venerdì è stata un'ottima serata al Terminio complice un'ottima trasparenza avuta nel corso di tutta la settimana precedente. Non prendeteci in giro, abbiamo addirittura visto in alcuni tratti del Cigno-Lyra la Via Lattea abb.za bene. Visibile a occhio nudo M8, appena percepibile col 30cm di Gianluca la stellina centrale in M27 (mag. 13.5). Guardate quanti riferimenti vi ho dato per il calcolo ;)

La stima di 5.2 è corretta. Questo perchè la mag. limite del 30cm di Gianluca era rappresentata proprio dalla stellina di 13.6. Facendo due conti e vari logaritmi esce un valore di circa 5.3

Il suddetto Gianluca si è visto portare via nel corso della serata i suoi Meade 5000 14mm e 9mm che io naturalmente non ho mancato di testare quà e là su vari oggettini. Si comportano, almeno come prime impressioni, molto similmente al mio 20mm della stessa serie. Li comprerei, il particolare il 9mm che lavorava assai bene sul mio 100ED.

Per quanto riguarda l'Hyperion, sul 30cm mi ha lasciato senza fiato l'immagine di M57 a 300X, la più bella in assoluto della serata.
Provato sul mio 100ED le mie impressioni sono che pesa quanto una bomba a mano e la lente dell'occhio è più grande del barilotto da 31.8 degli oculari :shock: Ricordo la risata di Antonio Tuvok quando gli ho mostrato il mio piccolo OR5 accanto all'Hyperion :lol: :D
Sul campo bisogna fare l'abitudine a un effetto parallasse piuttosto marcata, senza dubbio il difetto più grande degli Hyperion. Ho provato un testa-a-testa col mio OR5 su M5. Nell'OR ho avuto un'impressione di miglior nitidezza ma quella di Venerdì non era la serata ideale per fare confronti sui 5mm. ;)
Il campo apparente a mio avviso è un pochino inferiore ai 68° dichiarati, al punto che non c'era una differenza eclatante fra i 5000 e l'Hyp.
Un accenno di ghosting puntando Giove.

Comunque, grande serata. Oltre al mio 100ED e al 300 di Gianluca, c'era Tuvok col suo SC 8", un Vixen newton 150, uno Skywatcher 120/1000 acromatico, vari APO guida sparsi quà e là :shock:, il Taka di astrofilo71...Insomma ce n'era per tutti i gusti! ;) ....anche culinari LOL :D

E questo è quanto! :)
Prego i partecipanti di suddetta serata di repliare postando le loro impressioni :) Grazie Tuvok per l'appellativo "the diagonal man" ma spero di esserlo ancora per poco, almeno fino a quando non regalo in beneficenza la diagonale inutilizzata :lol:[/i]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
beh io non riscrivo qua se no stavolta ci cacciano davvero :D
aggiungo solo, per quanto riguarda l'aspetto culinario, che la peperonata e le "sacicce coi friarelli" di "the diagonal man" hanno influito molto più dei vai tubi di scarico sulla qualità del seeing :D
e poi il newton vixen 150 non l'ho visto, non è che ti riferisci al l'RS200 di armando?

spero di replicarla al più presta una trasferta così bella e proficua! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
aggiungo solo, per quanto riguarda l'aspetto culinario, che la peperonata e le "sacicce coi friarelli" di "the diagonal man" hanno influito molto più dei vai tubi di scarico sulla qualità del seeing :D


LOOOOOL :lol:
La prossima volta li porto davvero e vediamo se vi tirate indietro lo stesso :D

Cita:
e poi il newton vixen 150 non l'ho visto, non è che ti riferisci al l'RS200 di armando?


Quello che aveva problemi in DEC? Mi riferisco a quello, però, molto compatto per essere un 200 F4, molto più del mio infatti complice anche l'oscurità, l'ho preso per un 150 :roll:

Cita:
spero di replicarla al più presta una trasferta così bella e proficua! :D


Davvero! Ma la prossima volta, contaci, salgo sù con 20cm nel bagagliaio :lol:

ciao ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
spero di esserci ache io la prossima volta, sono alle prime armi e ho sempre osservato dal balcone in città

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Da Montevergine potrebbe essere migliore o peggiore rispetto al Terminio? Altri luighi osservativi in Irpinia?

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cranio, non sono mai stato a Montevergine però si potrebbe organizzare. In particolare c'è l'altopiano del Partenio che potrebbe prestarsi a questo scopo (dal Santuario si sale ancora per qualche km).
Tuttavia credo che la vicinanza ad Avellino città si faccia sentire :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010