1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 4 Vesta
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vi propongo anche la mia ripresa di questo asteroide:
http://www.astropix.it/fotografie/others/07070502.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
bela bella...:-)
mi sa che una di queste sere ci provo...appena ho un pò di tempo!

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' sovraesposto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
E' sovraesposto.


Cazzarola Mars... grazie per avercelo fatto notare. Sai che ci era sfuggito?
:)


Ovvietà a parte, riprendere Vesta ha sempre il suo fascino. E' un peccato che non si distingua nessun dettaglio. E' completamente bruciato anche in ripresa o magari si riesce a recuperare qualcosa?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars ha in un certo senso ragione. L'immagine che vi ho proposto in JPEG è una visualizzazione con i livelli spinti per mostrare anche le stelle di fondo. La ripresa non è sovraesposta ed il FITS che contiene le immagini ridotte dei dark e sommate (oltre ai dati astrometrici e fotometrici) è a 32 bit e quindi ha una dinamica ben maggiore degli 8 bit qui proposti. La mia scelta, ovviamente discutibile, è stata maturata considerando che anche non saturando l'asteroide questo manteneva un aspetto stellare. Ad ogni modo vi propongo anche una versione non saturata dell'immagine nella quale, come potrete vedere, non si possono più scorgere le stelle di fondo:

http://forum.astrofili.org/userpix/442_vestaminmax_1.jpg

Ho visto che Anto è riuscito ad evidenziare la forma non sferica di Vesta ed addirittura dei particolari della superficie, ma lui (oltre ad essere bravissimo) ha usato un telescopio con un diametro doppio del mio, tirando la focale a quasi 9 metri e riprendendo con una camera "planetaria" come la DMK. La mia viceversa è stata eseguita con meno di due metri di focale e con una camera lenta come la ST-7, ripresa pensata più che altro per misurarne la posizione e la magnitudine. Forse sono stato pessimista, ma non ho neppure provato a riprendere Vesta con l'intenzione di vederne la superficie visto che, all'oculare, vedevo l'asteroide come fosse una qualunque stella (d'altra parte il nome asteroide si riferisce proprio all'aspetto stellare).

PS: Tanto per farmi due risate ho provato a ad ingrandire al 400% e ad applicarvi una maschera sfocata, ma come potete vedere voi stessi non è apparso nulla:

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, che Mars avesse ragione è vero. E' che magari mi aspettavo qualcosa di più utile di una constatazione ovvia.
Beh, non ci sono dettagli ma la forma non è sferica. Già questo è qualcosa. O magari pensi che sia un artefatto di qualche tipo (inseguimento discutibile con posa troppo lungo o altro...)?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, che Mars avesse ragione è vero. E' che magari mi aspettavo qualcosa di più utile di una constatazione ovvia.

Beh, magari qualche neofita avrebbe potuto pensare di stare osservando Vesta in scala, beh non è così: con la ST-7 al fuoco diretto dell'MCT-180 più o meno quella è la dimensione in cui appare Giove che è un bel po' più grande di Vesta. Sono certo che neppure per un istante Mars abbia pensato che io avessi creduto di mostrarvi la superficie dell'asteroide.

Pilolli ha scritto:
Beh, non ci sono dettagli ma la forma non è sferica. Già questo è qualcosa. O magari pensi che sia un artefatto di qualche tipo (inseguimento discutibile con posa troppo lungo o altro...)?

Si tratta di mosso. Ne sono certo per due motivi:

1. La direzione e la lunghezza della traccia è compatibile con lo spostamento di Vesta rispetto alle stelle fisse simulato da Perseus per quel momento. Considera che anche se il tempo di esposizione integrato è di 80 secondi la ST-7E ha dei tempi di download molto lunghi ed inoltre avevo lasciato margine all'autoguida per ricentrare la stella di guida dopo il download. Di fatto tra la prima e l'ultima posa sono trascorsi circa 12 minuti.

2. Se quando faccio lo stacking uso come stella d'allineamento l'asteroide tutte le stelle vengono strisciate secondo quella direzione, a riprova che Vesta in quei 12 minuti si è spostato in modo rilevabile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un immagine di contenuto scientifico...che che se ne dica.
La rilevazione astrometrica da te fatta (trovandoti in rigore di non saturazione)
aggiunge un'informazione che molti stanno cercando su questo asteroide.
Prova a contattare Daniele Gasparri per vedere se l'immagine è utile per
tali scopi.
Concordo sul fatto che "l'ovalità" dell'oggetto in questo caso è dovuta sicuramente
alla lunghezza delle esposizioni e alla durata della sequenza.
Diciamo che per le dimensioni attuali di Vesta (credo inferiori a 0,3") non si
possa fare di meglio ;)
La mia immagine è dell'opposizione quando misurava all'incirca 0,65"

Sempre complimenti Ivaldo...


Che casualità però eh? Ho terminato ieri l'elaborazione di Vesta....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010