1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: cfm2004 e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 7:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao a tutti,

grazie anche ad Antonio e Giuseppe dei commenti. :D

Giuseppe,come dicevo anche a xgio,le digitali secondo il mio parere non sono poi molto lontane dai vari ccd,in certi condizioni
( cielo scuro ed apertura tele
reletivamente grande,dai 250 in su )

Cita:
Diego B. ha scritto :

Se appartenessero alla nebulosa allora potrebbero essere degli effetti del vento stellare sulle polveri che circondano la stella.



Ecco questa mi sembra una spiegazione plausibile,grazie Diego :)

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Veramente un'ottima ripresa.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

grazie anche a te vaelgran


Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 14:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giampaolo

sono un grande fan delle Vdb e delle Sharpless.
Mi puoi dire da dove l'hai ripresa? Vedo un rapporto segnale rumore molto alto, segno di un cielo buono.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, credo anch'io che sia una buona ripresa, specialmente per una DSLR. La tua osservazione circa il suo utilizzo trova, in parte, spiegazione nel fatto che hai un secchio da 30cm aperto ad f5.3. Fosse stato un 15cm f8 non credo che avresti potuto fare altrettanto allo stato attuale, ma con il ccd si.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

grazie Joe e nmontec per i commenti

Per nmontec,

la ripresa è stata effettuata da Cima Larici slm.1600,con cielo da 5,5 magn. umidità al 100%

Comunque come dicevo all'inizio il rapporto segnale è scarso ( rispetto alla media delle mie riprese ) a causa delle pose brevi a cui sono stato costretto ( 120 s. senza guidare ) altrimenti il risultato sarebbe stato un pochino diverso.

Per Joe

guarda ti devo dire la verità,ho cominciato con i ccd della Spectra Source ( circa 12-13 anni fà ) tipol'HPC-1,poi sono passato a Sbig,FLI,poi a Starlight ecc..

I risultati con il ccd saranno anche diversi ma con i 500 euro di una digitale ,non compri nessun ccd,sopratutto con un sensore da mm. 20x15

Mentre per lo specchio da 300,lo sapevo anch'io prima dell'autocostruzione che la superfice avrebbe detto la sua,

comunque c'è anche ( da molti anni ) l'apo da 155f7 e qui :

http://astrosurf.com/eyesinthesky/web/l ... t_shot.htm

ed un pò in tutto il sito puoi trovare diversi lavori con la digitale che io credo, non sfigurino certamente al cospetto dei vari costosi ccd,

poi dopo ognuno è libero di pensarla come meglio crede :D

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, per carita', lungi da me aprire una diatriba senza sostanza! Le tue immagini (quelle sul link) sono tutte notevoli riprese, nulla da eccepire. Volevo solo intendere che, attualmente, le DSLR non hanno ancora raggiunto il ccd in termini di performance. Certo e' innegabile che a 500 euro non c'e' porprio possibilita'! Ma continuo a credere che eccellano soprattutto sui campi grandi, con focali relativamente corte e rapporti focali non superiori ad f5.6/6.3 in cui danno il massimo. Del resto dovremmo vedere un frame 1:1 e non rimpicciolito per il web per fare un "confronto" (che pure avrebbe poco senso). Spero di aver trasmesso correttamente il mio pensiero che, come tu giustamente affermi, e' personalissimo! Complimenti per i tuoi lavori!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 18:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra impossibile ma comunque ben riuscita,
devi avere anche un bel cielo.. :-)

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 19:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,Andrea

grazie anche a te per il commento

il cielo,venerdi sera quando ho fatto la ripresa,non era un granchè,considerando i 1.600 msl.
( magn.5,5 ) durante la nottata c'è stata anche qualche nuvola di passaggio e dei cirri alti ed una umidità al 100% :evil:

Io credo, siano possibili dei miglioramenti,almeno allungando le pose,cosa che non ho potuto fare a causa della dipartita dell'autoguida.

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giampaolo,sono Lorenzo della 300D,come stai?Complimentissimi per la foto,sempre notevoli i tuoi lavori!!! Certo che hai un bel coraggio a portarti dietro tutta quella roba!!! Mi è sembrato di capire che il newton da 300 è opera tua!? Complimenti!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cfm2004 e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010