1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 10:19 
Sergio E. ha scritto:

Per quanto riguarda la coda di rondine Astro Physics, modello Losmandy,
per C14 di cui sono entusiasta si tratta del modello LMDC14, Plate for C14 SCT.

[...]

Sergio


Ti ringrazio Sergio!

Buone osservazioni,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 14:54 
Insomma, la decisione è quasi presa:

Celestron C14 XLT, fastar.

Se avete ragione di criticare, fatelo ferocemente... e presto :)

Grazie di cuore,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Chiedo scusa preventivamente. I messaggi sono molti e forse mi sono perso qualcosa di importante. D'accordo tra Celestron e Meade per il C14, ma questa scelta è data da una limitazione del budget? Cioè, uno si fa la Paramount (!) e poi INTANTO, per non stare fermo si prende un C14 per fare qualcosa ed aspettare tempi migliori o come scelta definitiva? Boh, a naso, una paramount si merita un'ottica di altrettanto pregio. Che non è certo il C14. Ma forse sono arrivato ora e non ho capito. :D

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
bleo ha scritto:
E' esattamente quello che sostengo io.
Il consiglio lo ha chiesto lui che ha un Paramount. Se l'avesse chiesto uno con un EQ6 sarei stato il primo a dire che 10 kg fanno una sostanziale differenza sulla sua montatura.
Tempo fa ho visto dal mio rivenditore di Verona un C14 su EQ6 pronto per la consegna ad un tipo cui serviva per frequenti spostamenti, serate pubbliche in sola visuale.
Set-up fantastico per quello scopo, e C14 insostituibile in quel caso specifico, a meno di ridurre l'apertura.
Ma con una Paramount in postazione fissa le cose cambiano e di molto. Ripeto, nel tuo caso specifico io vedrei bene un Meade 14" montato su coppia di anelli, per evitare anche il problema della barra. Peserà qualche chiletto in più ma ne vale la pena.

mi sa che stai parlando di michele bortolotti è un socio attivissimo del c.a.v. con un C14 proprio su eq6 skyscan ....mazza che coraggio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 15:52 
mascosta55 ha scritto:
Chiedo scusa preventivamente. I messaggi sono molti e forse mi sono perso qualcosa di importante. D'accordo tra Celestron e Meade per il C14, ma questa scelta è data da una limitazione del budget? Cioè, uno si fa la Paramount (!) e poi INTANTO, per non stare fermo si prende un C14 per fare qualcosa ed aspettare tempi migliori o come scelta definitiva? Boh, a naso, una paramount si merita un'ottica di altrettanto pregio. Che non è certo il C14. Ma forse sono arrivato ora e non ho capito. :D

Massimo


Ciao Massimo,

due precisazioni:

- non ho mai detto che il C14 è di passaggio: figurarsi se consideravo di spendere migliaia di euro per questo OTA tanto per 'fare qualcosa' :)

- poco di più costa molto di più: ho contattato fornitori un po' ovunque e verificato (sigh!), che per avere sensibilmente di meglio del C14 occorre spendere una fortuna, almeno il doppio, quando non il triplo.

Io per primo gradirei vedere un bel RC da 50 su quella splendida meccanica, ma non posso, tutto qui. Poi, per quel che debbo farci (tutt'altro che imaging estetico), francamente non so se un RC come spesa sarebbe giustificato pienamente. Certo se il mio cognome fosse Rockefeller... ;)

Poi una valutazione personale: pur dinanzi ad una maccanica che garantisce un buon carico, non credo che sia sbagliato, potendo, tener d'occhio il peso. Certo, se ne andasse la stabilità dell'ottica allora sì, ma da quanto si legge su web non mi pare sia questo il caso.

Ad ogni modo, grazie per i preziosi spunti.

Buon cielo,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> fastar

Io eviterei questo, un inutile orpello che compromette ancora di più la stabilità dello specchio secondario.
Nessuna riserva sul C14 "normale"

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché sei così negativo nei confronti del fastar? Secondo me è una cosa carina.
Certo, il campo è quello che è ma avere una camera che ti lavora a meno di F/2 è una goduria mica da ridere... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Perché sei così negativo nei confronti del fastar?

Perchè il secondario nel C14 è già critico di suo (pesa DI BRUTTO), nel senso che perde collimazione in tempi relativamente brevi, anche se il tele è usato in postazione fissa; figuriamoci se il tutto è vincolato da un sistema a baionetta in plastica... Passi sul C8 ma con un SCT più grosso lo evito come la peste!

> Secondo me è una cosa carina.

L'idea era buona e consentiva di ottenere campi decenti anche con i CCD SBIG da pochi mm di diagonale e con f/2 mentre i riduttori più spinti non sono mai scesi sotto il muro di f/3. Oggi però in presenza di reflex digitali a pieno formato è anacronistico.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
bellatrixobs ha scritto:
Poi una valutazione personale: pur dinanzi ad una maccanica che garantisce un buon carico, non credo che sia sbagliato, potendo, tener d'occhio il peso. Certo, se ne andasse la stabilità dell'ottica allora sì, ma da quanto si legge su web non mi pare sia questo il caso.

La penso così anch'io. Molto spesso si vedono configurazioni con OTA esageratamente pesanti rispetto alle montature che le sorreggono. Meglio sicuramente tenere un po' di margine di sicurezza e prevedere una montatura sovradimensionata se lo strumento sarà dedicato sistematicamente alle riprese deep.
Aggiungo che la caratteristica della Paramount non è solo quella di sopportare un notevole carico ma anche di essere predisposta per attività remota/robotica e di avere una lunga lista di (ottime) referenze in tutto il mondo.
Facendo un paragone è come avere un'auto da 220 km/h (qualunque grossa berlina) per poter viaggiare in tutta tranquillità a 160.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
photallica ha scritto:
> Perché sei così negativo nei confronti del fastar?

Perchè il secondario nel C14 è già critico di suo (pesa DI BRUTTO), nel senso che perde collimazione in tempi relativamente brevi, anche se il tele è usato in postazione fissa; figuriamoci se il tutto è vincolato da un sistema a baionetta in plastica... Passi sul C8 ma con un SCT più grosso lo evito come la peste!

> Secondo me è una cosa carina.

L'idea era buona e consentiva di ottenere campi decenti anche con i CCD SBIG da pochi mm di diagonale e con f/2 mentre i riduttori più spinti non sono mai scesi sotto il muro di f/3. Oggi però in presenza di reflex digitali a pieno formato è anacronistico.


:wink:
Sinceramente anch'io non so bene se sia ancora utile il fastar.
Però, parlare di "sistema a baionetta in plastica", mi sembra un po' esagerato, non più di un mese fa ho smontato il mio C14 fastar compatibile, per toglirgli alcune ragnatele che attraversavano il tubo nell'interno, ho quindi visto per bene come è fatto il sistema e in tutta sincerità di plastica non c'è proprio niente, solo alluminio ben lavorato.
Quanto al C14 fastar XLT, da qualche tempo su astrosurf.com Petites annonces è apparsa una offerta di un parigino per circa 4500€.
Secondo me vale la pena andarci di persona, provarlo e se di proprio gusto portarselo.
:P
Con la differenza di costo ci stà ampiamente anche la vacanza.
Sergio

PS "perde la collimazione anche stando in osservatorio", questa poi mi sento di contestarla ampiamente, dopo quasi due anni e mezzo che ci opero su, posso dire che il mio è altamente stabile in collimazione.
A patto che questa sia fatta a regola d'arte.
Per essere fatta a regola d'arte, non basta che la figura di diffrazione sia perfetta, ma anche le viti, meglio le bob knobs, siano serrate al giusto valore. Altrimenti sia che siano troppo lente che troppo serrate, con le dilatazioni dovute al cambio di temperatura si può avere una decollimazione.
Un C14, ma anche altri strumenti catadiottrici, non sono strumenti da provare una serata tra amici e quindi dare dei giudizi.
Quando si ha a che fare con certi diametri, si deve aver acquisito una certa calma e riflessività se si vuole tirare il meglio da detti strumenti e il meglio potrebbe venire fuori anche solo dopo mesi.
Se si ha fretta sia nella raccolta dei risultati che nei giudizi, meglio comprare altro.
Quanto a quelli che tutto già hanno provato senza trovare niente che li soddisfi e reputano che un buon C14 o equivalente, non meriti una posizione stabile e una eccellente montatura, non ho dubbi nell'affermare che poco hanno ancora visto sul cielo, o gli fa difetto la vista, o gli fa difetto la memoria.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010