1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giardinaggio: Velo ovest, NGC 6960
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari Amici, una infilata di 4 giorni di sereno-sereno 24x24h non la vedevo da un pezzo a Lecco/Valmadrera.
Incredibile...

Ho rispolverato il Megrez 80 ridotto a f/4.8, 380 mm di focale e piantato il trespolo nel giardino della casa nuova, sotto le mie
due belle "fotoelettriche".

Mi è venuta fuori così, facendo un po' di invenzione con tutti i fitri che avevo tra le mani, Ha, OIII, LPS, RGB.

www.lazzarinipaolo.com/pictures/veil_web.jpg

Il velo passava proprio bello alto, tra la gigantesca gru di cantiere a SX, ed il lampione di destra. Un corridoio quasi ideale
considerato tutto.

Il cielo era terso, si vedeva un timidissimo Cefeo dall'altra parte della gru edile, peccato la brezza nell'Ha (che sfiga).

Ditemi come vedete questa... colori a parte (sono +/- inventati),
permane un leggero senso di sfuoco,specie a fullres (ho fatto unresize del 80% circa) che credo nasca dall'Ha, ripreso in una fase un po' ballerina.

Un po' di ruggine l'ho tolta e son contento di essere riuscito a fare un scatto da casa. Non facile gestire gradienti con ste nebulose, ma devo dire che i filtri hanno aiutato tantissimo a limitarli sul nascere.

Un grosso ciao a tutti, sotto qualche dato.

Cordialmene, Paolo

--------

WO Megrez fl triplet APO, 80 mm @ f/4.8 (+Televue TRF2008), SBIG ST2000XM

Luminanza = ddp su Ha (13 nm, 3ore) combinato in PS con ddp su OIII (1.5 ore) sovrapposo in modalità schiarisci
(ad aggiungere segnale la dove OIII era più chiaro di Ha)

RGB bin 1x1 per 3h totali combinati come di seguito con Ha e OIII

R = 30% di rosso + 70% di Ha, sommati in MaximDL
G = 85% di verde + 15% di OIII
B = 30% di blue + 70% di OIII

il tutto, come dicevo, andando a naso.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Benvenuto Paolo, nel club degli astrofotografi in pantofole... e dal giardino di casa si fa sempre "quelcchesipuò", tra un tetto ed un lampione :wink:

Però se c'è il manico il risultato non sfigura affatto, anzi il cocktail di filtri ha ben evidenziato quel che doveva e la foto è spettacolare. Sul bilanciamento del colore preferisco non pronunciarmi, ultimamente i miei commenti erano tutti "toppati".
papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto è vero papi, è dura, ma non mi sembrava vero di "ronfare" durante le pose..... e poi c'è quella bella sensazione di quando, alle 02.00, in fase REM suona la sveglia per fare il flip del meridiano, magari rifare il fuoco, tutto da "sonnambulo" rincogxxxxxx.

Il cielo non fa schifissimo (si fa per dire), ma le lampade illuminano tutto a giorno, ho già trovato il sasso giusto ;)

Grazie per l'incoraggiamento a pantofolare di +.

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, certo che la posizione dalla quale devi riprendere sembra un campo di battaglia, comunque hai ottenuto un'ottima immagine di un soggetto secondo mè, tosto.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io direi che la vedo bene, un buon risultato, specie nelle tue "condizioni". Nulla da eccepire.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace molto nulla da eccepire. Complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente notevole per le condizioni in cui hai operato...sarebbe molto bella anche se fatta sotto un cielo eccezionale

Complimentoni!

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:51 
Innanzitutto ben tornato, Paolo. La nebulosa mi piace, presenta dei buoni dettagli per lo strumento utilizzato ed anche i colori sono molto gradevoli.

Complimenti
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti voi per i generosi interventi.
Avevo dato il mio giardino per spacciato, diciamo che agonizza....
.... ma in questo particolare periodo si è rivelato comunque un modo per tenersi vicino alla fotografia, anzi i fit possono dare di +.

Alex mi ha dato qualche consiglio su come cercare di recuperare un po' le stelle dall'RGB e trattare meglio il fondo del cielo. Li metterò in atto qualora questo anticiclone dell'astrofilo dovesse spostarsi verso altri lidi, finche tiene il tempo si riprende.....

Ma più di tutto spero presto di poter tornare sotto cieli tersi e scuri.

Un caro saluto a tutti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010