1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 3:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 8:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

bella Renzo,
alle nostre latitudini di ripresa è sempre un oggetto difficile da rendere al meglio

Complimenti per l'acquisto dells G41,vedrai che ti darà grandi soddisfazioni,
ci sono parecchi astrofili del mio gruppo che la posseggono,sia nel modello observatory che nel modello base.

Cita:
Renzo ha scritto:
Uno dei problemi da risolvere è l'alimentazione a 24 V in quanto a 12V la guida mi da molti problemi in più


un paio di questi l'adoperano con l'FS2 a 12 volt,anche con tele pesanti
( Newton da mm.300 ) ma nessuno di loro si è lamentato per la guida,hai provato sentire Andras Dan,il costruttore?

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xforcharlie ha scritto:
Cita:
Renzo ha scritto:
Uno dei problemi da risolvere è l'alimentazione a 24 V in quanto a 12V la guida mi da molti problemi in più


un paio di questi l'adoperano con l'FS2 a 12 volt,anche con tele pesanti
( Newton da mm.300 ) ma nessuno di loro si è lamentato per la guida,hai provato sentire Andras Dan,il costruttore?


Ciao Giampaolo.
La montatura è stata acquistata usata e l'ex proprietario l'aveva già fatta vedere ad Andras il quale gli aveva consigliato di usare l'alimentazione a 24V.
Ovviamente come per tutte le cose "nuove" (almeno per me è una novità) è necessario un certo periodo di apprendistato per poterle sfruttare al meglio.
Però come tutti vorrei non avere mai problemi e che tutto funzionasse al meglio (pia illusione :? :? )
Quando sono in postazione semifissa (dal giardino della casa in montagna) non ho problemi di alimentazione avendo un bell'alimentatore variabile ma quando mi sposto in cima al monte le cose cambiano non avendo una prolunga lunga almeno 8 km per attaccarlo :) :)
Ecco perché devo necessariamente vedere come usare i 12 V della batteria per far funzionare tutto al 100%

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo! L'immagine mi sembra promettere davvero bene, cosi' come il setup. E' evidente che ad ogni cambiamento seguono parecchie sessioni per venirne a capo! Ma mi smbra piuttosto chiaro che, una volta domato il tutto, avrai fatto un salto di qualita' in avanti. Pazienza e perseveranza!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,Renzo

Cita:


Renzo Del Rosso ha scritto:

ma quando mi sposto in cima al monte le cose cambiano non avendo una prolunga lunga almeno 8 km per attaccarlo



Di sicuro anche se stendi una prolunga elettrica di 8 km.
dopo un pò non la ritrovi
con quello che costa il rame al giorno d'oggi :D :D

Comunque anche noi quando si va a far foto non abbiamo a disposizione
i 220 volt e c'è chi la adopera con il Pulsar,chi con il Gemini,e chi con l'FS2
ma tutti alimentati a 12 volt.

Ti auguro di risolvere al più presto i primi problemini di apprendistato
( prima delle ferie d'agosto :D )

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bello, i pilastri della Creazione. Che rabbia le stelle come capocchie di spillo. Già lavoravi bene con la EQ6, adesso il salto di qualità dovrà essere direttamente proporzionale, buon lavoro e soprattutto buon divertimento :) .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Potresti farti una cassetta con due batterie da 12V al piombo con due prese, una a 24V (serie) ed una per la ricarica (parallelo). Quest'utima, se ha un connettore a 4 poli tipo speakon o simili, può eccitare un relè interno che configura le due batterie da serie in parallelo per poter essere ricaricate da un normale carica batterie a 12V. Io avevo fatto così e funzionava. Vebbè, la scoperta dell'acqua calda...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Potresti farti una cassetta con due batterie da 12V al piombo con due prese, una a 24V (serie) ed una per la ricarica (parallelo). Quest'utima, se ha un connettore a 4 poli tipo speakon o simili, può eccitare un relè interno che configura le due batterie da serie in parallelo per poter essere ricaricate da un normale carica batterie a 12V. Io avevo fatto così e funzionava. Vebbè, la scoperta dell'acqua calda...

Massimo

Normalmente ho sempre due batterie con me però con quelle due batterie devo alimentare anche il pc (adattatore a 12V) e il ccd di guida (ST4)
Se collego le due batterie in serie devo tenere il pc e l'ST4 su quella che ha il negativo a valore 0 (in quanto la seconda andrebbe da 12V a 24V fra negativo e positivo, sul circuito) Ciò comporta un assorbimento anomalo delle due batterie con i problemi che puoi facilmente comprendere. Dovrei avere perciò una terza batteria per il ccd e il pc.
Insomma. Non se ne esce più.
Dopo aver vagliato sulla carta varie ipotesi penso che siano rimasti come unici candidati l'innalzatore di tensione per PC e l'inverter con alimentatore a 220V.
Il secondo ho già avuto modo di provarlo e funziona.
Ora voglio testare il primo per bene per valutare i pro e i contro.
In effetti l'innalzatore avrebbe il vantaggio del minor ingombro e peso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 14:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo,

la trovo veramente bella e mi piace l'elaborazione molto soft.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 14:51 
Ciao Renzo, innanzitutto complimenti per l'immagine e per la nuova montatura.
Mi intrometto sul FS2 xchè io lo uso a 24 V soprattutto per velocizzare il GoTo. Il 24V va anche a 12V cambiando i settaggi dei motori, ma il posizionamento diventa più lento.
Uso 2 batterie da 12 per i motori + un'altra con inverter per il Pc. Quando non ho spazio, ovvero quando vado via per lavoro portando appresso il materiale, uso quella della macchina o jeep per il computer e parcheggio in discesa :D Non si sa mai.
Siccome non ho letto tutti i messaggi spero di non averti detto cose già scritte.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nmontec ha scritto:
Ciao Renzo,

la trovo veramente bella e mi piace l'elaborazione molto soft.

Nicola

Più soft di così.
:lol: :lol:
Nessuna elaborazione.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010