1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 1:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con SBAB: ho montato anche io un cercatore 8x50 Orion in aggiunta al red dot, ed è efficacissimo:

1. punti col red dot la zona di cielo che ti interessa
2. approssimi la ricerca col cercatore
3. trovi l'oggetto con un oculare a bassa focale, per poi andare in zoom se del caso

Se devi spendere soldi per migliorare le funzionalità di ricerca del dobson, secondo me è preferibile questa soluzione, piuttosto che un telrad in sostituzione (o peggio in affiancamento...) del red dot.

Quanto al dobson, io personalmente ho - da poco - il Meade LightBridge 10", e per quello che posso valutare va benissimo!
Riesce a darmi soddisfazioni anche dai cieli (moderatamente) inquinati in cui lo uso io.
L'ottica a mio giudizio è molto valida, al pari del progetto, che è solido e ben rifinito.

Il vantaggio del dobson a traliccio è la estrema trasportabilità (si monta in pochissimo tempo, è più leggero, e si trasporta e stocca favolosamente).
Il problema - secondo me - è che non potrai mai "trasformarlo" in un newton su montatura, casomai ti stanchi di cercare "a occhio" (...per me, 'sta cosa è ancora un delirio snervante!!) :lol:

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Ultima modifica di r.felici il lunedì 16 luglio 2007, 12:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:10 
Michele ha scritto:
ho comprato delle fasce porta legna da AUCHAN comodissime per il trasporto DOBSON!!!



??? spiega, spiega....
mi interessa molto, perchè è da un po' che sto pensando ad una specie di "imbragatura" tipo zaino per portare sulla schiena il "piccolo" dobson 150/570 nella sua leggera cassa di legno.
Per ora ha solo le ruote e due manigle, ma quando vado in posti "sterrati" faccio un po' di fatica...

PS: sul 150/750 ho addirittura tolto il cercatore ottico, che era assolutamente inutile...
col red dot trovo tutto quello che voglio, tanto resto sempre sui 35 ingrandimenti...


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 16 luglio 2007, 12:14, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La'altra sera ho testato moooooooooolto a fondo il LB sotto un cielo degno del suo nome...beh, il telrad è forse l'acquisto più azzeccato che abbia mai fatto!
Costa pochissimo ed è veramente una bomba!
Non ho quasi usato l'8x50!
certo, abbiamo fatto una mini maratona messier, quindi nessun oggetto al limite...però sono rimasto veramente stupito!
Praticamente tutti gli oggetti al nell'oculare da 26 mm e 70° al primo colpo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: s
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
si tratta di due comode cignhie in nylon molto ma molto resistenti e fra le due cinghie c'è una maniglia anchessa in nylon per una comoda ed efficace presa!! presto farò delle foto!!

8€ e passa la paura

MAx carico 100 KG da AUCHAN

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Ultima modifica di Michele il lunedì 16 luglio 2007, 12:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:15 
Ah... ok...
pensavo fossero due "spallacci"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che quasi tutti i tele vengono forniti di cercatori classici, sia i red dot che i telrad si possono montare in un secondo momento o è meglio avere le idea ben chiare prima?

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il LightBridge ti arriva con cercatore red dot e basta.

Puoi sostituirlo con un TelRad (se ritieni che la spesa valga il miglioramento, che comunque c'è).

Puoi affiancarlo con un cercatore ottico, che dovrai assemblare tu sul tubo.

Se non hai pratica - come per tutte le cose - ti conviene senz'altro provare, e poi decidere sulla base della tua esperienza e dei tuoi gusti.

Il modo che ho seguito io per convincermi sulla utilità del cercatore ottico aggiuntivo è stato analizzarne il guadagno pratico proiettandone il FOV (circa 5°) sulle mappe stellari, insieme a quello dell'oculare da ricerca che impiego.
Così puoi capire cosa vedi "a occhio" con un red dot o un telrad, cosa vedi quando passi all'eventuale cercatore, e cosa quando passi all'oculare.

Comunque, provare è la miglior cosa!!!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo una domanda

il tele io sarò costretto per problemi di spazio a tenerlo sul balcone di casa
che è rivolto ad ovest quindi il pomeriggio c'è il sole devo prendere delle precauzioni? E d'inverno ci possono essere dei problemi di condensa e se si come posso ovviare a questi inconvenienti?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:08 
Coprilo perlomeno col telo di Osvald...
lasciarlo li fuori non è una bella mossa:
considera che gli agenti chimici contenuti nei gas di scarico sia di macchine che di riscaldamento alla lunga sono corrosivi...
il metallo ne soffre parecchio.
La plastica poi, che abbonda ormai nei telescopi cinesi come il riso abbonda sulla bocca degli stolti, soffre terribilmente degli sbalzi di temperatura e dell'esposizione diretta al sole...
quindi la condensa è l'ultimo dei tuoi problemi...
se fossi in te gli costruirei attorno perlomeno una specie di pollaio scorrevole, da poter togliere alla bisogna...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010