1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 7:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7000 dal Pollino
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Vorrei sottoporvi la prima elaborazione della nebulosa in oggetto. Scatti effettuati in parallelo con la Canon Eos 350D modificata - Eq6 skyscan pro - obiettivo 135mm sovietico. Si tratta della somma di 4 scatti da 180s a 400iso – elaborazione Iris e Neatimage - guida con reticolo illuminato (ho tentato l’autoguida con lo stoico Davide, che ringrazio, ma il pc ha deciso di non funzionare più!!!).
http://forum.astrofili.org/userpix/589_NGC7000_filtered_2.jpg
Purtroppo non ho potuto ritoccare curve e livelli perché il Pc continua a non funzionare e sto usando una postazione di “emergenza”.


Ultima modifica di gigi il lunedì 16 luglio 2007, 11:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 9:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27047
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intoppi su intoppi mi viene solo una cosa da pensare, caro Gigi: ci vuole pratica!

Siamo agli inizi e si deve imparare a domare la propria strumentazione.

Appena hai i mezzi, rimetti mano alla foto: ruotala di 90, fai attenzione ai colori, è molto virata sul rosso e non usare Neat per le foto astronomiche! ;)

:D :D :D Mi piace l'obiettivo "sovietico" :D :D :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
eh eh.... era d'obbligo sottolinearlo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continua cosi', mi sembra un buon inizio! Il Pollino sa essere generoso.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
e di questa rielaborazione:
http://forum.astrofili.org/userpix/589_NGC7000_IRIS_1.jpg
che ne pensate?:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella! complimenti, interessante l'obiettivo che caratteristiche ha?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Pite ha scritto:
bella! complimenti, interessante l'obiettivo che caratteristiche ha?

Grazie! :D
E' un modestissimo obiettivo Zenit 135mm f3,5. Devo ammettere che la messa a fuoco mi ha creato non pochi problemi. Infatti non ho potuto contare sull'indicatore "infinito" dell'obiettivo.. probabilmente la causa è Il raccordo adattatore Eos-M42 che penso abbia spostato leggermente il fuoco..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gigi, complimenti per la foto.
Ho provato ad elaborarla e ti posso assicurare che, come protrai usare photoshop e bilanciare bene i colori, verrà fuori proprio una bella foto.
Ciao e continua così.

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aò molto bella quella raddrizzata...
Ma toglimi una curiosità: Tu l'hai vista pure ad occhio nudo? Si, avete capito bene la domanda. Su un libro noto c'è scritto che da questi siti così bui pare la si possa vedere anche ad occhio nudo e con un semplice binocolo si vede perfetta!!!
Ci sembra un tantino strano questo, se dal Monte Terminio con un newton 32cm a f/4,7 ed un cielo discretamente scuro non si scorgeva assolutamente nulla!
ILLUMINATECI...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
La mia risposta è si! L'ho vista ad occhio nudo. Sul Pollino il cielo è veramente buio. Ma posso assicurarti che 15 anni fa era decisamente più buio, ho avuto la fortuna di esserci.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010