1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Lorenzo C8 e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi

Ieri sera ho nuovamente ripreso Giove complice una buona stabilità atmosferica che permetteva anche nell'osservazione visuale di vedere un bel pò di dettagli...

Uno in particolare mi incuriosisce. Si trova sopra l'ombra quasi sul bordo del disco e si presenta come un notevolmente inscurimento delle bande... Era visibile anche in visuale... :wink:

Esiste un modo per confrontare i dettagli ripresi con quelli reali della "superfice" di Giove (lo so che la "superfice" subisce delle variazioni anche rapide in quanto non solida ma magari esiste qualche archivio che ad esempio raccoglie ogni giorno foto con le quali si può fare un confronto... non so...) :D

I Dati:
2007/07/14 22:17
Metodo Afocale
Media di 570 frame a 30 fps a 640x480, Zoom 3x
Telescopio: Newton 114/900 su EQ5 NON Motorizzata
Oculare: Ploss (Celestron Omni) 6 mm
Digicam: Nikon Coolpix L3 5.1 MPixel - Baader Microstage 6030

X Info:
http://digilander.libero.it/astromauriz ... .html#n010

La foto:
Immagine

Ciao :wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a bella! allora era proprio l'ombra quella che ho osservato la scorsa notte!

hai fatto un bel lavoro in afocale! io ogni tanto tento..ma non ottengo questi risultati :-(

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!Meravigliosa....

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maurizio83 ha scritto:
Esiste un modo per confrontare i dettagli ripresi con quelli reali della "superfice" di Giove (lo so che la "superfice" subisce delle variazioni anche rapide in quanto non solida ma magari esiste qualche archivio che ad esempio raccoglie ogni giorno foto con le quali si può fare un confronto... non so...)

Ne trovi a iosa di archivi, per esempio:
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/Latest/Jupiter.htm
E poi quello nostrano: http://pianeti.uai.it/index.php/Giove
In particolare sono molto utili i planisferi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
con un 114 si riescie a ottenere tanto? cavolo :-0

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ragazzi! :wink:

Mars4ever ha scritto:
Ne trovi a iosa di archivi, per esempio:
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/Latest/Jupiter.htm
E poi quello nostrano: http://pianeti.uai.it/index.php/Giove
In particolare sono molto utili i planisferi.


Molto utili Mars4ever, Grazie! :wink:

faby_solo85 ha scritto:
con un 114 si riescie a ottenere tanto? cavolo :-0


Certo, basta dirgli "se non mi fai una ripresa come si deve ti tolgo dalla montatura e ti infilo nella scatola per un mese, intesi!!! :twisted:"

:D :D :D

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lorenzo C8 e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010