1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: drivers Vesta
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ciao a tutti,
Ho sentito che su un sito francese si possono scaricare dei drivers per aumentare la sensibilità della webcam Vesta.Questo senza dover aprire e lavorare sull'elettronica. Se qualcuno lo conosce, lo puo' linkare?

Grazie

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se per sensibilità intendi tempo di posa non serve proprio nulla. Per portarla a 1/5 di secondo basta mettere su automatico e ci va da sola. Poi regoli il guadagno. Poi quando tocchi la leva dell'otturatore torna a 1/25.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Mars4ever ha scritto:
Se per sensibilità intendi tempo di posa non serve proprio nulla. Per portarla a 1/5 di secondo basta mettere su automatico e ci va da sola. Poi regoli il guadagno. Poi quando tocchi la leva dell'otturatore torna a 1/25.


Grazie Mars, ma ho sentito dire che con un "metodo francese", si puo' arrivare al secondo di esposizione, io l'ho presa per buona, se poi non è vero non saprei :? :?

ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è quello che avevo trovato io a suo tempo non ho avuto alcun vantaggio (però si parla di qualche era geologica fa, quando usavo windows 98 prima edizione)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se è quello che avevo trovato io a suo tempo non ho avuto alcun vantaggio (però si parla di qualche era geologica fa, quando usavo windows 98 prima edizione)




Eeh caro Renzo, stiamo diventando vecchi....

Comunque esiste un qualcosa di simile allora, non potresti linkarlo? mi piacerebbe dargli un'occhiata.

Ciao e grazie

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello del secondo di esposizione sulla vesta è una leggenda che circola da tempo ma secondo me è falso.
Avevo fatto un po' di ricerche ai tempi. Tutto quello che avevo trovato era un driver che ti permetteva di arrivare via slider a un sesto di secondo e secondo me non funzionava granché bene neanche quello.
Secondo alcune voci "underground" il vero driver da un secondo esisteva solo per win 98. Ma onestamente non è che ci creda granché. Con tutte le vesta che ci sono in giro, credete davvero che gli astronomi avrebbero lasciato cadere nel dimenticatoio un tale ben di Dio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non ho più i driver né il link.
Funzionava solo con W98, però. Già con ME impallava il PC
Inoltre non ho notato differenze sostanziali fra usarlo e non usarlo (visto che comunque le pose erano molto veloci).
Lasciai perdere il tutto quasi subito

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
eccovi il sito http://www.astrocam.org/pilotes.htm ma anche a me non ha mai funzionato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
In effetti il ragionamento non fa una grinza. personalmente uso una Vesta modificata, e non ho problemi per guidare su stelle deboli anche con un sessantino, ma ho un amico che da poco si sta attrezzando all'autoguida, e lo scorso WE, eravamo al Colle di Sampeyre, e degli astrofili di Pinerolo (credo) ci hanno detto di questo fantomatico sistema, che permette di arrivare al secondo senza portare la webcam in sala operatoria. In effetti ce cosi' fosse, nessuno di noi avrebbe fatto la modifica , con tutti i rischi che comporta...
Pazienza, capitolo chiuso.

Grazie e cieli sereni
Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Hai menzionato la modifica. Sai dove poterla fare e a che costi?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010