1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VDB 152 con reflex digitale
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 15:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

dopo aver ammirato le riprese,sia a largo campo che a più lunga focale di questo oggetto elusivo e poco conosciuto fatte da Gianni Benintende,

ho provato a cimentermi anch'io nel riprenderlo al link:

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2006

la potrete vedere.

Purtroppo è rumorosa a causa delle pose brevi che ho dovuto effettuare perchè la mia camera di autoguida ( SBIG 402me che dovrò spedire in USA per riparazione ) mi ha lasciato :evil: ad inizio serata,ed ho dovuto ripendere con pose da 120 s. non guidate e focale mm.1600.

L'umidità era al 100% fra un pò si bagnava anche il primario che ha mt.1,60 di paraluce ( lo stesso tubo :D )

Visto che è un oggetto poco conosciuto,volevo sapere,da qualcuno che ne sa più di me ( facilmente ) cosa sono quegli anelli che si vedono attorno alla stella nella parte più luminosa della nebulosa ( riquadro ingrandito nella foto )

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è tosta col CCD, ma la resa è davvero buona anche in digitale, molto bella.

Bel lavoro, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!!
BAvvero complimenti credo sia davvero difficile con la reflex

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero ben riuscito questo tentativo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: Reflex? incredibile.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 21:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao, a tutti

grazie dei commenti a Paolo,Roberto e Diego

Diego,neanche tu sai dare una spiegazione ai cerchi che si intravedono vicino alla stella sulla parte più luminosa della nebulosa? ( si vedono sulla parte ingrandita della foto )

Giampaolo


cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 21:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Scusa,Gio

stavamo scrivendo insieme,grazie anche a te.

Per l'incredibile della reflex,

sono circa 3-4 anni che ho cominciato a riprendere con la digitale ( prima con il ccd e prima ancora circa 20 anni con la pellicola )

ultimamente ( dopo l'autocostruzione di un 30 cm. ) ho trovato notevoli miglioramenti,con l'aumento dell'apertura,anche per la digitale,

mi sentirei di dire che la differenza ( ccd - reflex digitale ) c'è ma non poi cosi tanto da giustificare l'aumento di spesa per avere un sensore della grandezza del sensore della reflex.

Lo dico pur avendo,speso parecchio anch'io nell'acquisto di ccd vari e ruote portafiltri ecc..

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Complimenti anche da parte mia! ;-)

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xforcharlie ha scritto:
Ciao, a tutti

grazie dei commenti a Paolo,Roberto e Diego

Diego,neanche tu sai dare una spiegazione ai cerchi che si intravedono vicino alla stella sulla parte più luminosa della nebulosa? ( si vedono sulla parte ingrandita della foto )

Giampaolo


cieli sereni


Guarda non ti saprei dire con certezza...sono molto strane. Confrontando la ripresa con quella del Benintende in hires sembra che questi archi siano presenti anche li ma ci vorrebbe una bella UM per confermare.
Visto che anche le altre stelle intorno non hanno questi archi escluderei un effetto ottico...anche se è da confermare.
Se appartenessero alla nebulosa allora potrebbero essere degli effetti del vento stellare sulle polveri che circondano la stella.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Giampaolo, ripresa spettacolare e soprattutto considerato che è fatto con la reflex.
Ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010