1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Dimenticavo! Le caratteristiche meccaniche di una resina, vanno + o - di pari passo con il suo coefficiente di dilatazione termica? In particolare: la resina più dura è..meno si dilata dovrebbe tornare il discorso o no? Cercando in giro, ho visto che per le resine epossidiche in generale stiamo ad un coefficiente di dilatazione termica di circa il doppio di quella del vetro normale :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 9:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Helio ha scritto:
Dimenticavo! Le caratteristiche meccaniche di una resina, vanno + o - di pari passo con il suo coefficiente di dilatazione termica? In particolare: la resina più dura è..meno si dilata dovrebbe tornare il discorso o no? Cercando in giro, ho visto che per le resine epossidiche in generale stiamo ad un coefficiente di dilatazione termica di circa il doppio di quella del vetro normale :?



che piu' dura è meno si dilata..bè in funzione dei suoi componenti, apposta esistono centinaia di epossidiche nei pre peg, proprio perchè alcune hanno caratteristiche di resistenza, altre di dilatazione controllata, altre ai raggi uv, ecc.
Dilatazione termica: stesso discorso di cui sopra, comunque non mi preoccuperei, trovati i tipi di resina che interessano si fanno i provini e si calcola la dilatazione a vetrificazione avvenuta.
Ricordati il supporto in Vectran o carbonio di cui ti parlai.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 9:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Helio ha scritto:
Domanda, in particolare per Massimo che è una cima in materia ( "cima" a Rm è un complimento), è possibile usare più formulazioni di resina (epossidica o altro ) per realizzare un manufatto con caratteristiche di resistenza, dilatazione termica variabili secondo una direzione?Una sorta di multistrato? Così tanto per sapere 8)
Ciaooo :D



si ahahah una cima di rapa.

In linea molto teorica è possibile (mi risulta che per usi particolarissimi qualcuno usa questa tecnica nei compositi), pero' basta provare, semplicemente costruendo un provino (una barretta di resina vetrificata), e verificando tutto quello che ci capida dentro.
Teoria interessante ma che va pianificata molto bene dal punto di vista teorico.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ecchime!
massimoboe ha scritto:
si ahahah una cima di rapa.
:shock: ehehe

Veniamo a noi, diciamo che per ora elementi e idee per buttare giù qualcosina forse ce l'abbiamo: in I approssimazione l'idea sul materiale è resina epossidica, di opportuna formulazione.
L'obiettivo è ottenere un manufatto di caratteristiche almeno confrontabili rispetto a quelle in vetro.

In particolare il manufatto deve presentare le seguenti peculiarità:

1) Superficie parabolica con profilo possibilmente, poco dissimile da quello di progetto;
2) Un certo grado di " levigatezza " superficiale;
3) Basso coefficiente di dilatazione termica;

Il tutto deve presentare uno o più, dei seguenti vantaggi :
a) facilità di produzione;
b) velocità di produzione;
c) facile realizzazione di manufatti a larghi diametri;
d) facile reperibilità del materiale di base del manufatto;
e) leggerezza;
f) qualità ottica apprezzabile;
g) campi d'impiego;
h) bassi costi;

Ci siamo fino a quì?

Intanto sto rimediando un pò di materiale di recupero, così per buttare giù un mini prototipino, quando poi ho tutto il materiale per la realizzazione del sistema posto tutto ( intanto "vedo" che non ho il tag per inviare img :roll: ).
La mia idea è questa: partendo dall'ipotesi che, non ci sia un materiale che possa rispondere contemporaneamente a tutte le nostre esigenze, " conferire " ad ogni strato, fatto di un'opportuno materiale, un compito ben preciso. Altra idea è quella di progettare un sistema reticolare ( di opportuno materiale ) posto al di sotto dello "strato" parabolico, però come se fosse un tutt'uno.
Domanda: Massimo, il vectran ( o il carbonio ) messo all'interno, sulla base della centrifuga,tanto pe capisse? Quello che tu leggesti in quell'articolo, a ricordo, non è che era tipo incollato?Cioè c'era uno strato di un tipo di colla che faceva da " intermediario"? Se ti ricordi o cmq secondo te come deve essere fatta questa parte?
Ciao, Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 21:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Helio ha scritto:
Ecchime!
massimoboe ha scritto:
si ahahah una cima di rapa.
:shock: ehehe

Veniamo a noi, diciamo che per ora elementi e idee per buttare giù qualcosina forse ce l'abbiamo: in I approssimazione l'idea sul materiale è resina epossidica, di opportuna formulazione.
L'obiettivo è ottenere un manufatto di caratteristiche almeno confrontabili rispetto a quelle in vetro.

In particolare il manufatto deve presentare le seguenti peculiarità:

1) Superficie parabolica con profilo possibilmente, poco dissimile da quello di progetto;
2) Un certo grado di " levigatezza " superficiale;
3) Basso coefficiente di dilatazione termica;

Il tutto deve presentare uno o più, dei seguenti vantaggi :
a) facilità di produzione;
b) velocità di produzione;
c) facile realizzazione di manufatti a larghi diametri;
d) facile reperibilità del materiale di base del manufatto;
e) leggerezza;
f) qualità ottica apprezzabile;
g) campi d'impiego;
h) bassi costi;

Ci siamo fino a quì?

Intanto sto rimediando un pò di materiale di recupero, così per buttare giù un mini prototipino, quando poi ho tutto il materiale per la realizzazione del sistema posto tutto ( intanto "vedo" che non ho il tag per inviare img :roll: ).
La mia idea è questa: partendo dall'ipotesi che, non ci sia un materiale che possa rispondere contemporaneamente a tutte le nostre esigenze, " conferire " ad ogni strato, fatto di un'opportuno materiale, un compito ben preciso. Altra idea è quella di progettare un sistema reticolare ( di opportuno materiale ) posto al di sotto dello "strato" parabolico, però come se fosse un tutt'uno.




si bene il progetto hai suoi capisaldi. Sto cercando quel benedetto articolo da 2 gg ma nella mia montagna di documenti non salta acora fuori. comunque non era incollato . la parte in carbonio aveva una forma reticolare in carbonio in cui veniva adagiata con opportuni metodi la parte riflettente. E' una tecnica molto complessa comunque.

Comunque tra tutte le caratteristiche elencate estrarrei 3 o 4 punti inderogabili e lavorerei solo su quelli . Il secondo passo - messa a punto una tecnologia fattibile - passerei a preoccuparmi degli altri argomenti.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 22:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
il prototipo lo farei con un diametro di 10 cm. e superfice sferica, poi ci preoccupiamo di traslare il tutto in forma parabolica.
Ma la questio è:
precisione raggiungibile;
tecnologia necessaria (è industrializzabile? è costante nel risultato? è a basso costo?);
superfice riflettente;
problematiche meccaniche del manufatto.

Una simile tecnologia ha un vantaggio tangibile se - traslata industrialmente - lo specchio ha un costo finale pari al 50% di un prodotto gso venduto in europa.

Quindi chiarita la tecnologia bisogna chiarire il modo di industrializzarla per vedere quanto si abbassa nei costi (il prototipo e la sperimentazione si spalma su tutta la serie).

okkio raga.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
segnatevi questo produttore di resine specializzato

www.rojac.com

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
massimoboe ha scritto:
segnatevi questo produttore di resine specializzato

www.rojac.com


Fatto :wink:
Intanto continuo a preparare tutto.

Un OT che non centra nulla: http://www.dreamscopes.com/index.htm

Non conosco la reputazione del tipo, ma tu che ne pensi Massimo dei suo lavori? In particolare i tubi: sandwich carbon - nido d'ape nomex - carbon, in epossidica e fibre mi sembra di vedere dalle immagini a + e - 45° rispetto l'asse del tubo, c'è qlcsa che nn mi sconfinfera.

Ciao, Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 21:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Helio ha scritto:
massimoboe ha scritto:
segnatevi questo produttore di resine specializzato

www.rojac.com


Fatto :wink:
Intanto continuo a preparare tutto.

Un OT che non centra nulla: http://www.dreamscopes.com/index.htm

Non conosco la reputazione del tipo, ma tu che ne pensi Massimo dei suo lavori? In particolare i tubi: sandwich carbon - nido d'ape nomex - carbon, in epossidica e fibre mi sembra di vedere dalle immagini a + e - 45° rispetto l'asse del tubo, c'è qlcsa che nn mi sconfinfera.

Ciao, Helio



ehehehe conosco conosco, ma non guardare la parte esterna del traliccio, si fa sempre con un tipo di tessuto leggero per questioni estetiche.
Sul post con massimolattanzi abbiamo affrontato queste problematiche verso la fine. Vai a vedere .
Poi ne parliamo
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
massimoboe ha scritto:
Helio ha scritto:
massimoboe ha scritto:
segnatevi questo produttore di resine specializzato

www.rojac.com


Fatto :wink:
Intanto continuo a preparare tutto.

Un OT che non centra nulla: http://www.dreamscopes.com/index.htm

Non conosco la reputazione del tipo, ma tu che ne pensi Massimo dei suo lavori? In particolare i tubi: sandwich carbon - nido d'ape nomex - carbon, in epossidica e fibre mi sembra di vedere dalle immagini a + e - 45° rispetto l'asse del tubo, c'è qlcsa che nn mi sconfinfera.

Ciao, Helio



ehehehe conosco conosco, ma non guardare la parte esterna del traliccio, si fa sempre con un tipo di tessuto leggero per questioni estetiche.
Sul post con massimolattanzi abbiamo affrontato queste problematiche verso la fine. Vai a vedere .
Poi ne parliamo
ciao
max


Non avevo dubbi che lo conoscessi eheheeh :wink:
Cmq nn mi riferisco alla struttura a traliccio che invece potrebbe avere il suo perchè..ma proprio al tubo chiuso, credo che abbia tolto la sezione in cui mostra la struttura del sandwich e fa vedere il nido d'ape di nomex, se non ti è chiaro ti posto le vecchie img, che cmq avevo messo da parte :wink:
il tubo che c'è online è questo:
http://www.dreamscopes.com/pages/06/16inTube-02.htm
http://www.dreamscopes.com/pages/06/16inTube.htm

Chiudo quì l'OT sennò pare brutto :roll:
Vado a leggere il topic che dici
ciaooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010