1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:47
Messaggi: 71
Località: Casa mia
Grazie a tutti per i chiarimenti, cavolo però, non pensavo potesse presentare tutti i difetti riportati nel sito, dopo una spesa simile mi incacchierei abbastanza se ne notassi così tanti, però del resto in quanto a resa visiva da quel che ho visto su qualche sitarello non è niente male.

_________________
Se si vede un gigante bisogna esaminare prima la posizione del Sole e, badare che non sia l'ombra di un pigmeo -Friedrich Von Hardenberg-


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 15:18 
gli RCX meade non sono affatto degli RC (prova ne è, macroscopicamente, la lastra correttrice). RC è ben altra cosa.

Non è un caso che Meade sia finita in tribunale per l'utilizzo improprio della sigla RC.

I meade Advanced RC sono di fatto degli advanced S-C. Se ne parla bene... ma a Cesare quel che è di Cesare.

Senza nulla togliere loro, per carità, ma serebbe bene evitare di generare una simile confusione presso il pubblico.

Saluti,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
bellatrixobs ha scritto:
I meade Advanced RC sono di fatto degli advanced S-C. Se ne parla bene... ma a Cesare quel che è di Cesare.

Senza nulla togliere loro, per carità, ma serebbe bene evitare di generare una simile confusione presso il pubblico.

Trovo che sia scorretto parlare (da parte di Meade) di "advanced RC" lasciando credere al pubblico che si tratti di RC "migliorati".

Contribuisce ad una ulteriore confusione una recensione (abbastanza misera come contenuti) come quella apparsa sulla rivista Coelum lo scorso mese che ha costretto il suo autore ad una pubblica rettifica:

"A causa di una svista è stato pubblicato, per errore, sul test di Coelum del numero di Giugno 2007, che lo schema ottico del Meade LX200 R è un Ritchey-Chrètien. Gli Advanced Ritchey-Chrétien in realtà, vista la presenza della lente di Schmidt, sono Schmidt-Cassegrain modificati utilizzando specchi asferici. Mi scuso con i lettori.
Salvatore Albano"


Svista?!? :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 10:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
bellatrixobs ha scritto:
gli RCX meade non sono affatto degli RC (prova ne è, macroscopicamente, la lastra correttrice). RC è ben altra cosa.

Non è un caso che Meade sia finita in tribunale per l'utilizzo improprio della sigla RC.

I meade Advanced RC sono di fatto degli advanced S-C. Se ne parla bene... ma a Cesare quel che è di Cesare.

Senza nulla togliere loro, per carità, ma serebbe bene evitare di generare una simile confusione presso il pubblico.

Saluti,
Gianluca



infatti la Star Optics li ha sbudellati.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 10:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
doduz ha scritto:
bellatrixobs ha scritto:
I meade Advanced RC sono di fatto degli advanced S-C. Se ne parla bene... ma a Cesare quel che è di Cesare.

Senza nulla togliere loro, per carità, ma serebbe bene evitare di generare una simile confusione presso il pubblico.

Trovo che sia scorretto parlare (da parte di Meade) di "advanced RC" lasciando credere al pubblico che si tratti di RC "migliorati".

Contribuisce ad una ulteriore confusione una recensione (abbastanza misera come contenuti) come quella apparsa sulla rivista Coelum lo scorso mese che ha costretto il suo autore ad una pubblica rettifica:

"A causa di una svista è stato pubblicato, per errore, sul test di Coelum del numero di Giugno 2007, che lo schema ottico del Meade LX200 R è un Ritchey-Chrètien. Gli Advanced Ritchey-Chrétien in realtà, vista la presenza della lente di Schmidt, sono Schmidt-Cassegrain modificati utilizzando specchi asferici. Mi scuso con i lettori.
Salvatore Albano"


Svista?!? :?

Donato.



si si svista aveva il sole negli occhi.............. :roll:

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 10:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
andy1234 ha scritto:
Spectator ha scritto:
Comunque oltre ai soldi per usare con profitto uno strumento del genere bisogna avere una postazione osservativa fissa sotto un buon cielo, visti i pesi e la delicatezza di questi telescopi che sono completamente computerizzati ancora di più degli LX200 - perfino gli specchi si collimano elettronicamente - e quindi secondo me non si prestano ad essere trasportati spesso, caricati in auto, montati e smontati alla fine dell'osservazione ogni volta.
Sono adatti a chi possiede uno chalet sulle Alpi :)


Quoto totalmente! Secondo me sono dedicati ad astronomi che hanno osservatori fissi in posti con un buon cielo!




e aggiungo: uno che ha un posto fisso e un cielo buono con quei soldi ci compera di mooooolto meglio.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:47
Messaggi: 71
Località: Casa mia
massimoboe ha scritto:
andy1234 ha scritto:
Spectator ha scritto:
Comunque oltre ai soldi per usare con profitto uno strumento del genere bisogna avere una postazione osservativa fissa sotto un buon cielo, visti i pesi e la delicatezza di questi telescopi che sono completamente computerizzati ancora di più degli LX200 - perfino gli specchi si collimano elettronicamente - e quindi secondo me non si prestano ad essere trasportati spesso, caricati in auto, montati e smontati alla fine dell'osservazione ogni volta.
Sono adatti a chi possiede uno chalet sulle Alpi :)


Quoto totalmente! Secondo me sono dedicati ad astronomi che hanno osservatori fissi in posti con un buon cielo!




e aggiungo: uno che ha un posto fisso e un cielo buono con quei soldi ci compera di mooooolto meglio.


Tipo ?
Giusto per capire cosa offre il mercato a prezzi simili.....

_________________
Se si vede un gigante bisogna esaminare prima la posizione del Sole e, badare che non sia l'ombra di un pigmeo -Friedrich Von Hardenberg-


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 23:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
parliamo del rcx da 16"? se ho capito bene?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli RC della A&M sono buoni?
Qualcuno ne è possessore o li ha provati?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
berto ha scritto:
scusate, mi sono incasinato con l'indirizzo web.....

http://www.nicolamarconi.it/telescopi/rcx400/rcx400.htm


Senza rancore, ma mi sembra che questa pagina web sia il solito scritto per screditare un prodotto, seppur valido e costoso :?
E' evidente che la finitura è grossolana, ma potrebbe anche trattarsi di un esemplare mal riuscito.
Di certo è che se andiamo a prendere uno strumento cinese 100% le cose non cambiano molto, anzi. Un esempio banale è il focheggiatore: su vari telescopi cinesi che ho e che ho avuto il 114 aveva un focheggiatore pessimo, un gioco pauroso :shock: Il Vista va incredibilmente bene, quello del 200 pure ha i suoi difettucci ed infatti conto di cambiarlo con un Crayford, e infine il 100ED che ha un dignitoso Crayford.
Per quanto riguarda il made in China sull'oculare (mi sembra un 5000) non significa nulla. Ho provato oculari cinesi che erano vere immondizie, a partire dai 4000 che regalano nelle valigette i quali mi vergono persino a definirli oculari, a fantomatici schemi ottici ED venduti a 100€ ma che in realtà ne valgono la metà.
Ecco, in questa giungla di "cinesame" nel quale oramai -e purtroppo- siamo avvolti, ritengo che i 5000 come quello della foto ne escano a testa alta, mostrano un campo di 60° VERI e buone prestazioni in generale.

Poi, se uno vuole veramente il massimo, rivolge lo sguardo altrove, altro che Meade, Skywatcher o Celestron...

Tutto IMHO ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010