1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri Nebulari 1000 oaks!!
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Essendo amante delle nebulose, mi piacciono molto i filtri nebulari e testarne le differenze di resa, sia per tipo che x marca.
Tra i migliori e al costo minore, ho trovato il thousand oaks OIII usato (che da 1 contrasto e una purezza stupefacente)............anche se a parte x quelli solari ( non ne conosco la vera qualita' pero') nessuno o quasi li conosce e li importa............e il baader ormai la fa da padrone (come gli Hyperion del resto)
Qualcuno li ha mai provati oltre al mio OIII? Soprattutto l'UHC/narrowband?

CIELI SERENI!!
VALE

:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri Nebulari 1000 oaks!!
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
CUT
Qualcuno li ha mai provati oltre al mio OIII? Soprattutto l'UHC/narrowband?

CIELI SERENI!!
VALE

:D

Io si li ho testati anche per sapere quale è il miglior filtro disponibile
tuttavia sul discorso filtri, il giudizio è molto spesso soggettivo

da una mia prova ho dedotto questo per l'oiii

baader < thousand oaks < lumicon < astronomik < televue

che si legge così
i baader e thousand oak sono molti scuri, risaltano meglio le parti di nebulosa più luminose e si perdono le parti più deboli perché si scurisce troppo il fondo cielo a meno che non si abbia più apertura ovviamente, sono più per cieli inquinati che buii imho

il lumicon è una via di mezzo risponde bene sia con IL e cielo buio

astronomik e televue sono del tutto simili salvo un miglior contrasto e nitidezza a favore del televue ma entrambi mostrano sia stelle di fondo che parti nebulari anche debolissime, meglio se usato però con cieli buii

Il risultato ripeto è soggettivo perchè c'è chi preferisce il filtro che risalta solo la nebulosa tipo nel blinking e chi preferisce una visione reale di insieme (stelle e nebulosità)

Da prove fatte poi risulta che l'lp3 ha bisogno di almeno un 35cm di apertura per essere usato con profitto
sul tuo 18" non è certo un problema quindi


Queste prove sono state fatte più volte sui più disparati strumenti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io proprio l'altra sera ho usato il filtro OIII della Baader con un newton da 20cm sulla nebulosa velo. Che dire: senza filtro si percepiva appena, con il filtro il fondo cielo diventava nero e la nebulosa rimaneva luminosissima e dettagliata come mai avevo visto prima. Sembrava veramente una foto.
A mio giudizio l'OIII deve essere molto selettivo. Si può usare su pochi oggetti, ma su questi da il massimo. Se si cerca un filtro da usare più spesso, allora conviene l'UHC.
Poi ho preso un obiettivo fotografico (un 85mm f/1,4 della Zeiss) e ci ho montato un Hyperion da 13mm e l'OIII. Oltre al campo fantastico di oltre 10°, sono riuscito a vedere la nebulosa Nord America perfettamente!
All'inizio sono rimasto un pò deluso da questo filtro, ma invece devo dire che è eccezionale.

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Proprio cosi!!
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Concordo pienamente.
Avendo anche il lumicon, ho visto come gli astronomik siano piu' trasmissivi.
Solo il televue bandmate non l'ho mai provato, anche se ho letto che e' abbastanza largo come banda...............per essere usato con profitto probabilmente sui piccoli rifrattori del vecchio AL!!!

Ps. Oltre che al Velo, l' OIII provalo anche sulla Helix (7293) , li' fa veramente il MIRACOLO!!!

Clear skies!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che ho letto, utilizzare un filtro OIII o similare su un tele con apertura come la mia (13cm) non rende...
a meno che non si abbia un oggetto nebulare molto luminoso. chiedo.
Ci sono dei limiti al di sotto dei quali un filtro del genere è inutile o quasi?
>>Ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
massimoRed ha scritto:
Da quello che ho letto, utilizzare un filtro OIII o similare su un tele con apertura come la mia (13cm) non rende...
a meno che non si abbia un oggetto nebulare molto luminoso. chiedo.
Ci sono dei limiti al di sotto dei quali un filtro del genere è inutile o quasi?
>>Ciao.


Ciao Massimo, non e' che ci siano dei limiti fissi (io l'OIII lo uso anche col binocolo da 100)..............solo che con strumenti fino a circa 15-20cm, scurisce moltissimo il fondo cielo e ovviamente stelle comprese......quindi dipende dalla luminosita' dell'oggetto osservato e dalla sua risposta al filtro!!

Con strumenti non troppo impegnativi vai sull' UHC che non sbagli!!
(ovviamente si parla sempre di osservazione di nebulose)

CIAOOO!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del onsiglioc Vale.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proprio cosi!!
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Concordo pienamente.
Avendo anche il lumicon, ho visto come gli astronomik siano piu' trasmissivi.
Solo il televue bandmate non l'ho mai provato, anche se ho letto che e' abbastanza largo come banda...............per essere usato con profitto probabilmente sui piccoli rifrattori del vecchio AL!!!

Ps. Oltre che al Velo, l' OIII provalo anche sulla Helix (7293) , li' fa veramente il MIRACOLO!!!

Clear skies!! :D

Si beh se ne leggono di cose...
io preferisco provare di persona e valutare di persona

2 venerdì fa ho visto con un rifrattorino 80 tmb (non serve certo un rifrattore televue) la nord america era assai luminosa col bandmate oiii quando avevo provato col baader 0iii non c'è stato niente da fare e nemmeno su uno scopos

se vuoi fare una prova col tuo 18" metti su m17 l'astronomik e poi il thousand oak e vedi la differenza ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010