1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Io, ancora 11 maggio
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto quest'altra ripresa estrema...molto estrema.
Si tratta del satellite gioviano Io.
La procedura è identica rispetto a quella adottata per la precedente immagine di Ganimede...stavolta l'immagine con procedura manuale è stata più trattata in fase photoshop.
Molto interessante è l'estrema coincidenza fra le due diverse elaborazioni, il che fa presumere la veridicità di queste macchie d'albedo.
Speriamo in una nuova serata di buon seeing in modo che si possano riconfermare questi dettagli!

[albumimg]608[/albumimg]

Cari saluti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
bravo Diego ci regali sempre immagini stupefacenti :wink:
ti volevo chiedere tra i satelliti di giove qual è quello più semplice da riprendere e che mostra più dettagli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 19:42 
Beh...fantastico! Complimenti ancora! 8)
Che strumento hai usato? (nn ci ho fatto caso negli altri post... :oops: )


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
bravo Diego ci regali sempre immagini stupefacenti :wink:
ti volevo chiedere tra i satelliti di giove qual è quello più semplice da riprendere e che mostra più dettagli?


Grazie Domenico!

Tra i satelliti galileiani il più semplice è Ganimede perchè presenta un diametro angolare più grande rispetto agl'altri ed ha delle zone dall'abedo grandi e riconoscibili.
Al secondo posto metto Io dove è possibile riprendere, in condizioni buone di seeing, i vulcani principali, come Pelè.
Poi vengono Europa e Callisto, ma per questi è necessaria buona trasparenza e ottimo seeing.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
Beh...fantastico! Complimenti ancora! 8)
Che strumento hai usato? (nn ci ho fatto caso negli altri post... :oops: )


Grazie Dark!

E' un newton 250/1200 della skywatcher con eq6 fornita di sky sensor 2000 pc.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
Beh...fantastico! Complimenti ancora! 8)
Che strumento hai usato? (nn ci ho fatto caso negli altri post... :oops: )


Grazie Dark!

E' un newton 250/1200 della skywatcher con eq6 e skysensor 2000 pc.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 5:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sorprendente i dettagli che hai saputo estrarre, complimenti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Sorprendente i dettagli che hai saputo estrarre, complimenti.


Grazie Vittorino!

anche se parlare di dettagli ancora non è sicuro poichè ci sarebbe bisogno di ulteriori conferme! Io penso che in linea di massima si tratta di dettagli!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010