1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orion OMC 300: pareri?
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
http://www.orionoptics.co.uk/acatalog/OMC300.html

Cosa sapete dirmi a proposito di questo tubo? E' un Maksutov-Cassegrain da 25 cm (c'è anche il 30, che costa il doppio!), F9, soli 9 kg di peso (il tubo è aperto), ostruzione che dovrebbe essere del 31%. Perchè qualcuno dovrebbe comprare questo tubo invece di un C11 oppure di LX200R di pari apertura? :D :D :D
Qualcuno lo ha provato personalmente? come va in deep? E sui pianeti? E in fotografia?


Grazie,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
scusate, ho postato il link del 300. Il link giusto è questo:

http://www.orionoptics.co.uk/acatalog/O ... -Luxe.html

Tra l'altro vi è una differenza di prezzo notevolissima tra la versione normale e la versione "de luxe".
:shock: :shock: :shock:

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 10:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Io non l'ho mai provato, questo schema è interessante , mi pare piu' una moda che monta adesso......
Ho un'ottica orion che non mi soddisfa che qualità di esecuzione.
Non credo che siano dei maghi neanche nella meccanica, ma chi lo puo dire finche non si smonta un tubo......
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion OMC 300: pareri?
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Cosa sapete dirmi a proposito di questo tubo? E' un Maksutov-Cassegrain da 25 cm

E' un Klevtsov - Cassegrain, in pratica ha un piccolo menisco posizionato davanti al secondario

> F9, soli 9 kg di peso (il tubo è aperto), ostruzione che dovrebbe essere del 31%.

Ocio ai dati dichiarati, personalmente mi sembra impossibile ottenere un'ostruzione così bassa con solo f/9 (fosse stato f/15 ok), almeno se si vuole avere un'estrazione del fuoco appena decente. Poi c'è lo spider che di fatto ostruisce ma non viene mai calcolato :)

> Perchè qualcuno dovrebbe comprare questo tubo invece di un C11 oppure di LX200R di pari apertura?

Peso. Non esiste un 10" altrettanto leggero; stando a pesi e ingombri questo OMC potrebbe stare su una GPDX sebbene parecchio al pelo, cosa impossibile per un C11 o peggio un Meade 10"

> Qualcuno lo ha provato personalmente? come va in deep? E sui pianeti? E in fotografia?

Personalmente no ma tale schema è già stato utilizzato da Novosibirsk e Vixen, senza brillare.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion OMC 300: pareri?
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
photallica ha scritto:

> F9, soli 9 kg di peso (il tubo è aperto), ostruzione che dovrebbe essere del 31%.

Ocio ai dati dichiarati, personalmente mi sembra impossibile ottenere un'ostruzione così bassa con solo f/9 (fosse stato f/15 ok)


io pensavo che il 31% di ostruzione fosse un valore elevato! Anche se si tratta di schemi diversi, quel è l'ostruzione di un C11 o di un LX200R?

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion OMC 300: pareri?
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> io pensavo che il 31% di ostruzione fosse un valore elevato!

No, non lo è per niente se c'è di mezzo un tubo a base Cassegrain con un rapporto apertura F710 o similare

> Anche se si tratta di schemi diversi, quel è l'ostruzione di un C11 o di un LX200R?

0.35

p.s.: non farti terrorizzare dall'ostruzione, che conta è l'ottica fatta bene; il tanto decantato C9.25 è ostruito 0.36 ma la cosa non è che si senta granchè

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion OMC 300: pareri?
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
photallica ha scritto:
p.s.: non farti terrorizzare dall'ostruzione, che conta è l'ottica fatta bene; il tanto decantato C9.25 è ostruito 0.36 ma la cosa non è che si senta granchè


grazie per la precisione, la generosità e il garbo delle risposte, farò tesoro delle tue indicazioni.
Ciao,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010