1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoboe ha scritto:
deimos83 ha scritto:
già, hai ragione, secondo me bisogna ritrovare quello spirito creativo proprio di noi italiani e tirar fuori qualcosa di davvero nuovo


e allora forza !!!!! mettetevi in 2 o 3 e dedicatevi a un progetto innovativo, e non a cazzate, poi lo presentate a qualche sponsor.......
non credete sia entusiasmante?


Ma per le leghe metalliche penso ormai siamo alla frutta come innovazione tecnologica , forse qualche superlega, secondo me si deve trovare il sistema di depositare per evaporazioni leghe ad alta riflettettivita ( per ottenerla si piloterebbe l'orientamento dei grani tramite un controllo elettrostatico della deposizione in modo di ottenerla) su un supporto che abbia tutte le caratteristiche di un vetro pyrex e similari ma con caratteristiche e meccaniche e di peso notevolmente migliori (metallo-plastiche) ,noi con questo sistema abbiamo realizzato dei superconduttori in Niobio titanio su un substrato di rame di ca 0,,1 mm che conduceva fino a 10000A

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 14:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
astrobob0 ha scritto:
massimoboe ha scritto:
deimos83 ha scritto:
già, hai ragione, secondo me bisogna ritrovare quello spirito creativo proprio di noi italiani e tirar fuori qualcosa di davvero nuovo


e allora forza !!!!! mettetevi in 2 o 3 e dedicatevi a un progetto innovativo, e non a cazzate, poi lo presentate a qualche sponsor.......
non credete sia entusiasmante?


Ma per le leghe metalliche penso ormai siamo alla frutta come innovazione tecnologica , forse qualche superlega, secondo me si deve trovare il sistema di depositare per evaporazioni leghe ad alta riflettettivita ( per ottenerla si piloterebbe l'orientamento dei grani tramite un controllo elettrostatico della deposizione in modo di ottenerla) su un supporto che abbia tutte le caratteristiche di un vetro pyrex e similari ma con caratteristiche e meccaniche e di peso notevolmente migliori (metallo-plastiche) ,noi con questo sistema abbiamo realizzato dei superconduttori in Niobio titanio su un substrato di rame di ca 0,,1 mm che conduceva fino a 10000A



qualcosa del genere mi è stato proprosto con un sistema laser pero' il costo (250.000 euro) non è proponibile.....

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoboe ha scritto:
astrobob0 ha scritto:
massimoboe ha scritto:
deimos83 ha scritto:
già, hai ragione, secondo me bisogna ritrovare quello spirito creativo proprio di noi italiani e tirar fuori qualcosa di davvero nuovo


e allora forza !!!!! mettetevi in 2 o 3 e dedicatevi a un progetto innovativo, e non a cazzate, poi lo presentate a qualche sponsor.......
non credete sia entusiasmante?


Ma per le leghe metalliche penso ormai siamo alla frutta come innovazione tecnologica , forse qualche superlega, secondo me si deve trovare il sistema di depositare per evaporazioni leghe ad alta riflettettivita ( per ottenerla si piloterebbe l'orientamento dei grani tramite un controllo elettrostatico della deposizione in modo di ottenerla) su un supporto che abbia tutte le caratteristiche di un vetro pyrex e similari ma con caratteristiche e meccaniche e di peso notevolmente migliori (metallo-plastiche) ,noi con questo sistema abbiamo realizzato dei superconduttori in Niobio titanio su un substrato di rame di ca 0,,1 mm che conduceva fino a 10000A



qualcosa del genere mi è stato proprosto con un sistema laser pero' il costo (250.000 euro) non è proponibile.....



Laser per generare l'evaporazione o per modellare tipo stampanti di modelli ?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Perche invece di alluminare uno specchio di vetro non si fa direttamente uno specchio di alluminio?

Gli specchi in alluminio esistono ma limitatamente ad applicazioni particolari, si pensi ai telescopi IR che operano in luoghi polari opure alcuni satelliti.
Per telescopi "normali" tale tecnologia è usata pochissimo; esiste un telescopio a specchio metallico (il 122cm di Merate, di costruzione Zeiss anteguerra). La ragione primaria è probabilmente la scarsa tecnologia investita in questo genere di applicazione. facciamo un esempio motociclistico; nelle moto la forcella è un componente errabondo e pieno di difetti, tuttavia con 100 e passa anni di sviluppo ed evoluzione sfodera prestazioni da fantascienza, al punto da annichilire qualsiasi alternativa che sulla carta parrebbe migliore. Ecco, il vetro è la forcella del telescopio... :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
sono in parte daccordo con te. Il fatto, e gli altri potranno confermare, è che il motivo per cui uno specchio in alluminio è usato principalmente in applicazioni IR è perche l'infrarosso ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto alla luce, questo fatto fa si che corrugamenti di una certa dimensione all'infrarosso non danno fastidio, ma alla luce si, e questa in presenza di corrugamenti viene "scatterata" come si dice in gergo.

Io però dico, dipende da che tipo di osservazione si vuol fare, è normale che se si volgliono distinguere particolari netti su Giove, questo discorso ha molto senso, ma se l'obiettivo è raggiungere una determinata magnitudine per poter osservare una galassia remota, allora li non parliamo piu di altissima risoluzione, li c'è bisogno di centimetri... e qui entra in gioco l'alluminio che potrà dare molte sorprese anche ai piu scettici (e questo non è solo un mio parere)

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
deimos83 ha scritto:
Io però dico, dipende da che tipo di osservazione si vuol fare, è normale che se si volgliono distinguere particolari netti su Giove, questo discorso ha molto senso, ma se l'obiettivo è raggiungere una determinata magnitudine per poter osservare una galassia remota, allora li non parliamo piu di altissima risoluzione, li c'è bisogno di centimetri... e qui entra in gioco l'alluminio che potrà dare molte sorprese anche ai piu scettici (e questo non è solo un mio parere)

E' inutile avere "centimetri" se non si riesce a concentrare la luce delle stelle in un punto molto piccolo.
La soluzione andrebbe bene per lunghezze d'onda maggiori come quelle radio.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Beh.. doduz non esagerare...
Le onde radio arrivano a lunghezze d'onda del millimetro, io so gia che con l'alluminio si raggiunge tranquillamente il micron...
Oltre è piu difficile.. ed è qui che ci sono i problemi con l'alluminio, perchè la luce visibile è nell'ordine delle centinaia di nanometri...

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ribadisco il concetto: non ha senso utilizzare uno specchio con grande superficie ma di scarsa qualità per intercettare un cospicuo flusso di radiazione (ottica) se poi non la riesco a focalizzare correttamente. La prima caratteristica di un astrografo (Ritchey-Crétien o apocromatici) è quella di dare immagini puntiformi ("capocchie di spillo"), questo soprattutto da quando sono prima comparse pellicole ad alta risoluzione e poi i CCD.
Altrimenti otterrei una soluzione ingombrante, costosa (uno specchio grande necessiterebbe di una montatura adeguata) e, in sintesi, inutile.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao ragazzi, una volta avevo letto che la risposta " più esatta " alle questioni è " dipende "..eheheh.

Ci sono specchi per " l'osservazione " dei raggi X, anzi uno schema ottico costituito da diversi specchi concentrici annidati uno dentro l'altro e formati da un sottilissimo strato d'oro sostenuto da supporti in nichel. Gli specchi sono tanto levigati da presentare imperfezioni non più grandi delle dimensioni di qualche atomo. C'è da dire che tali specchi non hanno la forma, diciamo tradizionale dell'ottica convenzionale: quest'ultimi lavorano ad incidenza normale, quelli per l'astronomia X operano ad incidenza radente ( con angoli d'incidenza dei raggiX sulla superficie, essi l'attraverserebbero o l'assorbirebbero senza riflessione).La tecnica di produzione di tali specchi è per elettroformatura, messa a punto dalla Soc. Media Lario di Bosisio Parini (LC), con la
collaborazione dell’Istituto di Fisica Cosmica
del CNR e dell’INAF-Osservatorio Astronomico di
Brera.

http://www.brera.inaf.it/

Quindi almeno x ora, dipende da ciò che si deve osservare e si applicano le tecnologie e le soluzioni più idonee da caso a caso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 10:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
astrobob0 ha scritto:
massimoboe ha scritto:
astrobob0 ha scritto:
massimoboe ha scritto:
deimos83 ha scritto:
già, hai ragione, secondo me bisogna ritrovare quello spirito creativo proprio di noi italiani e tirar fuori qualcosa di davvero nuovo


e allora forza !!!!! mettetevi in 2 o 3 e dedicatevi a un progetto innovativo, e non a cazzate, poi lo presentate a qualche sponsor.......
non credete sia entusiasmante?


Ma per le leghe metalliche penso ormai siamo alla frutta come innovazione tecnologica , forse qualche superlega, secondo me si deve trovare il sistema di depositare per evaporazioni leghe ad alta riflettettivita ( per ottenerla si piloterebbe l'orientamento dei grani tramite un controllo elettrostatico della deposizione in modo di ottenerla) su un supporto che abbia tutte le caratteristiche di un vetro pyrex e similari ma con caratteristiche e meccaniche e di peso notevolmente migliori (metallo-plastiche) ,noi con questo sistema abbiamo realizzato dei superconduttori in Niobio titanio su un substrato di rame di ca 0,,1 mm che conduceva fino a 10000A



qualcosa del genere mi è stato proprosto con un sistema laser pero' il costo (250.000 euro) non è proponibile.....



Laser per generare l'evaporazione o per modellare tipo stampanti di modelli ?




mi ricordo che era per generare evaporazione, avevo infatt il problema di far sparare dei composti sul carbonio, ma non se ne fece nulla sia per il costo , sia perchè nella nostra azienda non abbiamo personale qualificato per seguire il processo.
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010