1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non e' stato semplice neanche adattare l'ottica del mio Nexstar monoforcella...

Credevo fosse suff una barra normale ma non e' stato cosi'.

Ho comprato una barra universale (un po' + lunga) che aveva i 3 punti di fissaggio necessari. (a trinangolo... 2 dietro,1 davanti)

Sabato se vuoi fotografo il mio tubo...(ora mi manca la macchina foto) per vedere se sono uguali gli attacchi.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerate anche la possibilità di montare il tubo sulla staffa usando degli anelli che abbracciano tutto il C8....La soluzione anche se è più costosa, risulta sicuramente la migliore perchè evita qualunque distorsione (anche se il c8 pesa davvero poco), ma sopratutto quando si aggiungeranno accessori come un tele di guida, il tutto risulta senz'altro più rigido.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Per Christian: se potessi mostrarmi una foto del tuo nexstar te ne sarei grato.

Per Gp: gli anelli a cui fai riferimento bisogna costruirseli o si trovano in vendita?

Infine un'altra domanda: analoghi problemi si riscontrano anche con la CG5?


Grazie a tutti.

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano.
Scusami ma non mi ero accorto della richiesta che mi avevi fatto.

Per elencare pregi e difetti della Heq5 e della CG5 GT non basta un libro. :)

Vediamo se riesco a darti i punti principali:

Stabilità
La HEQ5 è sicuramente molto stabile. Regge il C8 senza fare una piega e ci puoi anche mettere su un piccolo rifrattore guida.
La CG5 GT regge il C8 onestamente. Ottimo in visuale, ho fatto anche delle foto con Canon 350D (25 secondi non guidati). Non ho ancora provato l'autoguida a causa del tempo/seeing urfifo. Il rifrattore guida l'ho però spostato in fondo alla barra contrappesi perché in cima mi sembrava un po' azzardato (lo reggeva bene lo stesso ma la leva ampliava le vibrazioni in caso di vento o di urti, così ho preferito una cosa più stabile).

Motori
Come già anticipato, con la CG5 Advanced GT ho fatto foto da 25 secondi senza guida e lo stesso ho fatto con la Heq5 ma con una percentuale di riuscita più bassa della metà circa).

I moti sono più fluidi nella ADVanced ma non sono male nella HEQ5. C'è da dire che sembra io abbia trovato un esemplare fortunato in quanto ho sentito tanta gente (circa un terzo di quelli che ce l'hanno) che lamentavano vibrazioni in inseguimento. Secondo me avevano bilanciato male il tubo (guarda caso era tutta gente che usava dei newton lunghi da 20cm) ma non avendone avuto esperienza diretta, non so. La motorizzazione Syntrek (quella attuale non goto) è decisamente migliore e all'altezza della Advanced (per sentito dire).

Treppiede
Quello della Advanced GT è bellissimo ma un po' basso al livello minimo. Quello della HEQ5 è più alto, meno massiccio ma soprattutto ha i piedini in plastica che scivolano sul mio pavimento rendendola meno stabile. Con un rivestimento di gomma il problema si risolve.

Trasportabilità
Ridicolo ma mi è più comoda la HEQ5. Per un interessante coincidenza, la testa entra alla perfezione in una valigetta comprata al castorama e quindi la sposto con facilità.

Elettronica
Non te ne parlo nemmeno: Advanced GT

Rumore
La Advanced GT è rumorosa come un trattore perché i carter in plastica funzionano da cassa di risonanza. Io li ho imbottiti un po' per evitare noie con i vicini (e non svegliare mia figlia).

Pulsantiera
Quella vecchia della HEQ5 è un po' difettosa di suo e può capitarti un esemplare in cui uno dei pulsanti non risponde bene se non premi perfettamente.
La nexstar risponde bene ma è stata organizzata da un ingegnere pazzo.

In definitiva: sono due belle montature (considerato quello che costano). Io però sto vendendo le mie per comprare la HEQ5 Pro Skyscan perché ha praticamente il GT e l'elettronica della Advanced con la solidità della Heq5.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Ti ringrazio per l'esaustività della risposta.

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa ma ho l etto solo ora la tua domanda... :lol:

Gli anelli li trovi già fatti anche di marchi cinesi come Sky Watcher &Co..
Penso che per il C8 23 cm di diametro dovrebbero andare bene, ma prima , ovviamente, misuralo...
Chiedi a qualunque negozio specializzato.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Grazie Gp, ogni informazione che mi date, anche la più banale per voi, è preziosa.

Da quando acquistai il Celestar 8, anni indietro, ho fatto poche serate osservative, quasi sempre in solitario, dalle quali non ho imparato molto sulla "tecnica" dell'astrofilo. Adesso grazie a voi del forum spero di recuperare il tempo andato.

Quindi ecco la prossima domanda.

Posseggo 3 oculari Plossl Televue (8 - 15 - 32 mm) e una Barlow 2X APO Serie 4000 Meade, acquistati negli USA tramite un mio amico che lavora nel Michigan. Ora, visto che il mio amico torna in Italia il prossimo mese e dato che vorrei migliorare gli accessori a mia disposizione (per l'osservazione visuale, sia pianeti che profondo cielo) vi chiedo: cosa mi serve prima di tutto?

Io avrei pensato di cambiare la diagonale e di acquistare alcuni filtri (tipo LPR).

Qualsiasi parere è ben accetto, considerate solo che sono un principiante e che non me la sento di spendere cifre esagerate per il momento (diciamo che il budget è di 500 euro al max).

Grazie.

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che ci servono alcune informazioni importanti.
Da dove osservi
Se c'è inquinamento luminoso e quanto
Cosa vuoi osservare prevalentemente.

In ogni caso, secondo me è importante passare a degli oculari un po' più seri e comodi da usare. Servono almeno dei Super Wide Angle (68 o più gradi di campo apparente). A me hanno cambiato la vita, rendendo le osservazioni moooooolto più spettacolari.
Il resto dipende dalle risposte che darai ai quesiti sopra.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Per osservare mi sposto in aperta campagna, in pianura a qualche km da Assisi e quindi l'IL c'è ma non è elevato. Per quantificarlo al momento non saprei come fare, sono quasi due anni che non vado ad osservarci.

Per quanto riguarda gli oggetti, vorrei osservare prevalentemente nebulose, galassie e ammassi.


Abbi pazienza :lol:

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010