1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho gia postato in precedenza su questo argomento per me purtoppo ancora irrisolto.
Imputavo il problema dell'autoguida al fatto che la mia eq6 era sicuramente sovraccarica dovendo sotenere un newton 10" con sopra un ed80 (infatti la contrappesatura era di ben 22 Kg !!)
Sono venuto in possesso di un rifrattore acromatio f900 d80 mm che ho messo in parallelo al mio ed 80 tramite una barra autocostruita. Il carico della montatura è diminuito enormemente tanto che adesso utilizzo 7kg di contrappessi per bilanciare.

Strumento eq6 skyscan ed80 con 350d vestapro come autoguida su 80 mm F900 mm

Test con autoguida :

Utilizzati :
Guidedog
Astrosnap
PHD guiding

Ieri sera ho allineato la mia eq6 in maniera molto buona ho fatto degli scatti seza autoguida e ho raggiunto esposizoni di 60 secondi senza mossi.(soggetto mizar)
Ho poi provato con l'autoguida
utilizzando prima Guidedog :
prima con ascom e poi con una relay box parallela
con questi parametri AR 145 arcosec/sec dec = 145 (consigliati da un altro astrofilo che usa le eq6) correzionen di dec aggessivita da 80a 100%
e tempi di intervento (deafult 500) impostati in varie prove da 45 a 100

con esposizioni di 60 sec stelle gia mosse in AR le correzioni sembravano insufficenti e/o eccessive infatti sull'asse X vedevo il valore di posizione aumentare sempre di ca 10 -30 pixel .Ho provato a variare i parametri di aggressivita e ms di intervento senza raggiungere alcun risultato.

Astrosnap uguale,anzi peggio , anche effettuando l'autoapprendimento
inoltre perdeva addirittura la stella di guida e inziava a aprire finestre di errore veramentente noie da togliere (solo killando l'applicazione)


PHD guiding anche lui esegue una calibrazione EWNS e nella prima sessione e' andata a buon fine ed infatti ho guidato per ben 170 secondi avendo stelle fisse (mizar a ovest gia abbastanza bassa)
mi sono spostato allo Zenith e li phd guiding non riusciva piu a calibrare in declinazione ed infatti perdeva la stella e le foto erano delgi inutili mossi.

Cosa puo' essere
Errore periodico non correggibile ?
allineamento alla polare scarso
Mancata attivazione dell'autoguida ?
impostazioni sbagliate autoguida
bilanciamenti ?
flessioni ?

Domando per il protocollo AScome lo skyscan 3.11
il menu deve essere in qualche voce particolare perche si attivi l'autoguida oppure no ?

Cerco Aiuti disperatamente anche perche qua il cielo in queste sere e' veramente buono

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera parto ma anche se ci sarà la Luna possiamo vederci il prossimo fine settimana.
Se ti va bene porto l'ST4 così vediamo se è un problema di meccanica o di elettronica.
Dammi un OK perché l'ST4 è in montagna e lo riporterei in giù proprio per questo test

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, io utilizzo anche un 80ed come ripresa ed un 70/700 per guida con una DSI!
Ti suggerisco di pilotare la montatura direttamente col cavetto originale alla pulsantiera e driver Ascom Nexstar 5i senza GPS!!
Io con AstroArt riesco a fare pose anche da 600sec. senza problemi!
E dire che sono alle prime armi :)

Infatti è molto semplice, basta scattare una foto, selezionare la stella, cliccare su Guide e compare una finestrella con la stella in refresh (tempo di refresh stabilito in anticipo).
A questo punto, clicchi sul pulsante che collega la montatura e poi su quello di fianco che ti permette di iniziare la guida. Se i parametri dovessero essere sbagliati, non ti resta che adare nel setup della montatura e fare una calibrazione automatica, riaprire la schermata di guida, scollegare e ricollegare la montatura eee voilà la guida è fatta :D
Per altre info fammi sapere... ;)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Io mi sono trovato benissim con GUIDEMASTER.
Ora uso solo quello.
Ho una HEQ5 PRO V 3.12 con un'80ED e un 70/500 in parallelo.
Uso una Toucam PRO II per guidare.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Stasera parto ma anche se ci sarà la Luna possiamo vederci il prossimo fine settimana.
Se ti va bene porto l'ST4 così vediamo se è un problema di meccanica o di elettronica.
Dammi un OK perché l'ST4 è in montagna e lo riporterei in giù proprio per questo test


Sono commosso organizza tu !!!
dimmi cioe' quando ti torna meglio e in che modo

Saluti e divertiti sull'amiata

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pedro2005 ha scritto:
Io mi sono trovato benissim con GUIDEMASTER.
Ora uso solo quello.
Ho una HEQ5 PRO V 3.12 con un'80ED e un 70/500 in parallelo.
Uso una Toucam PRO II per guidare.
Ciao :wink:

Ma non e' una beta ?
o e' uscita la versione definitiva.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 2:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao,
io ho il tuo stesso problema, cioè sembra (di fatto è) che le correzzioni in AR siano insufficenti in quanto l'errore in pixel aumenta con il passare del tempo (secondi) di esposizione.
Io ho notato (uso il newton da 25 con mx716 + star2000) che le correzzioni avvengono ma solo parzialmente, con uno scostamento dal punto zero che tende ad aumentare con il passare dei secondi.
Questo problema è solo in AR in quanto le correzzioni che ho in DEC sono poche a causa di un ottimo puntamento polare; inoltre le prime foto che feci con questo setup erano inseguite ottimamente per 600sec ma lo scyscan aveva le vecchie release, invece da quanto ho installato l'ultimo o penultimo aggiornamento in 60 secondi arrivo ad uno scostamento non corretto di 4 pixel :? :? .

Io credo che dipenda dal valore dato al baklasc della pulsantiera (a tal proposito ho chiesto aiuto sulla mailing list della eq6) circa il valore da impostare, oppure ad un bug del nuovo software in quanto non mi spiego che prima mi insegue per 10 minuti con scostamenti CORRETTI di 1 o 2 pixel al massimo e adesso in 1 minuto 4 pixel non corretti utilizzando lo stesso setup e lo stesso programma.

Ti farò sapere.
Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pluto ha scritto:
Ciao,
io ho il tuo stesso problema, cioè sembra (di fatto è) che le correzzioni in AR siano insufficenti in quanto l'errore in pixel aumenta con il passare del tempo (secondi) di esposizione.
Io ho notato (uso il newton da 25 con mx716 + star2000) che le correzzioni avvengono ma solo parzialmente, con uno scostamento dal punto zero che tende ad aumentare con il passare dei secondi.
Questo problema è solo in AR in quanto le correzzioni che ho in DEC sono poche a causa di un ottimo puntamento polare; inoltre le prime foto che feci con questo setup erano inseguite ottimamente per 600sec ma lo scyscan aveva le vecchie release, invece da quanto ho installato l'ultimo o penultimo aggiornamento in 60 secondi arrivo ad uno scostamento non corretto di 4 pixel :? :? .

Io credo che dipenda dal valore dato al baklasc della pulsantiera (a tal proposito ho chiesto aiuto sulla mailing list della eq6) circa il valore da impostare, oppure ad un bug del nuovo software in quanto non mi spiego che prima mi insegue per 10 minuti con scostamenti CORRETTI di 1 o 2 pixel al massimo e adesso in 1 minuto 4 pixel non corretti utilizzando lo stesso setup e lo stesso programma.

Ti farò sapere.
Ciao.


Io ho impostato il backslah a 00 00 01" in AR e dec e ho la versione 3.11 dello skyscan

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
backslah a 00 00 00" in AR e in DEC versione 3.12 ;)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Backflash 00 00 01" sia in AR che in DEC.
Skyscan versione 3.12.
GUIDEMASTER mi guida anche se faccio un stazionamento pressapochista dato che non vedo la polare da casa.
Uso l'ultima versione, c'è scritto BETA ma stanotte mi ha fatto 30 pose con lo SN6 e un 70/700 in parallelo sulla HEQ5 (circa 10 kg di roba con la reflex ed i raccordi)... e ne ho scartate due per colpa mia...
Pose da 5 minuti.
In poche parole: magnifico.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010