1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Helio ha scritto:
G.R.?Aoh...nn je di nienteeee èèè.....ehehe :wink:


E chi fiata!
Allora forse ho capito...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Resonance ha scritto:
per ford e helio: per caso state a san pietro in vincoli? :D


Si.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Helio ha scritto:
Per Deimos, Ford e Resonance...naaaaa...abbiamo lo stesso virusss? :D perchè non cogliere il consiglio di Massimo? Intanto ci possiamo incontrare all'uni e parlare..per...l'ultima settimana di luglio :wink: ? Chi aderisce?


Io sono in facoltà fino a tutto Luglio.

Casomai ci si sente in Mp.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le resine, ho trovato l'indirizzo di un fornitore accessibile, almeno per materiali utilizzabili in modellismo:

http://www.schaller-compositi.com/

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 11:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Helio ha scritto:
Ciao Max, apro parentesi, a sensazione sei veramente una persona moderata e deliziosa, col giusto spirito collaborativo. Del resto anche con altri ho trovato subito un dialogo sereno e di confronto ed era proprio quello che speravo di trovare iscrivendomi a questo forum, l’altro motivo è il più importante: imparare e ancora imparare infatti non nascondo che in molti argomenti qui trattati ne so veramente poco, chiusa parentesi.

Dunque, altre idee? Vediamo…

g) possibilmente una centrifuga di materiale trasparente per l’osservazione diretta in tempo reale?;

non credo sia necessaria, a parte una finestrella nella nostra camera sotto vuoto

h) controllo sulla velocità di rotazione da zero al valore di regime (preventivamente calcolato per ottenere la focale di progetto), in modo da “ accompagnare “ la variazione di forma del pelo libero durante il transitorio di velocità?;

ovviamente si parte a zero con la velocità, i valori di ritozione variano secondo il parametro della temperatura, grado di reticolazione, tempo

i) considerare l’ipotesi di: cariche per il controllo del ritiro, cariche per garantire stabilità di forma al manufatto finale soggetto ad eventuali variazioni di temperatura nell’ambiente di esercizio?;

no non metterei cariche, ci si deve arrivare senza cariche per avere un effettivo vantaggio tecnologico industriale;

l) la centrifuga deve essere portata a una temperatura iniziale prima dell’iniezione? La parte di resina che per prima “ tocca “ le pareti non comincia a reticolare per prima?;

no non reticola prima, si parte a freddo/uniforme e poi si dovrebbe partire secondo diagrammi teorici ben definiti con tutti i parametri stabiliti
m) un sistema per smorzare le vibrazioni?;

cuscinetto elettromagnetico, oppure potendo e volendo motore planare

che dici?
P.S. se riesco a ritrovarlo ti mando quell’articolo che trovai, a te come a tutti quelli cui possa interessare.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 11:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ford Prefect ha scritto:
Per le resine, ho trovato l'indirizzo di un fornitore accessibile, almeno per materiali utilizzabili in modellismo:

http://www.schaller-compositi.com/



credo che per un progetto di questa complessità si debba andare verso produttori piu avanzati

vedi esempio magnoliaplastics.com

ma ce ne sono tanti altri

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 12:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Helio ha scritto:
Ciao Max, apro parentesi, a sensazione sei veramente una persona moderata e deliziosa, col giusto spirito collaborativo. Del resto anche con altri ho trovato subito un dialogo sereno e di confronto ed era proprio quello che speravo di trovare iscrivendomi a questo forum, l’altro motivo è il più importante: imparare e ancora imparare infatti non nascondo che in molti argomenti qui trattati ne so veramente poco, chiusa parentesi.

grazie del complimento, ma comunque io mi entusiasmo sempre per ogni nuova sfida, poi per mia sfortuna non ho avuto la possibilità di proseguire gli studi e quindi procedo da autodidatta, questo mi costa molta fatica
(dovrei anche lavorare........e mandare avanti l'azienda, la famiglia ecc),
ma tra 100 cazzate quando una riesce mi fa sentire molto felice. Quello che mi preme e che desidererei è vedere ragazzi come voi, che possono avere apporti almeno teorici molto importanti, pieni di entusiasmo e
grande "verve" creativa. Non fossilizzatevi, fantasticate e scegliete un progetto sul quale lavorare. Funziona? bene , non funziona? non importa, sicuramente avete incassato molto dal punto di vista culturale.
Un buon imprenditore, o un buon ricercatore, deve avere uno spirito creativo simile a quello di un artista, anche se gli obiettivi sono diversi.
Perseveranza e incoscenza sono alla base di grandi innovazioni.
Mi ricordo che aprii la mia attività piu' o meno alla vostra età con un capitale di 300.000 lire (si 300.000), in un settore che non conoscevo assolutamente.........se non è incoscenza questa! Tant'è che oggi ci campo io e altre persone, non da milionario ma ci campo.
ciao
max




Dunque, altre idee? Vediamo…

g) possibilmente una centrifuga di materiale trasparente per l’osservazione diretta in tempo reale?;

h) controllo sulla velocità di rotazione da zero al valore di regime (preventivamente calcolato per ottenere la focale di progetto), in modo da “ accompagnare “ la variazione di forma del pelo libero durante il transitorio di velocità?;

i) considerare l’ipotesi di: cariche per il controllo del ritiro, cariche per garantire stabilità di forma al manufatto finale soggetto ad eventuali variazioni di temperatura nell’ambiente di esercizio?;

l) la centrifuga deve essere portata a una temperatura iniziale prima dell’iniezione? La parte di resina che per prima “ tocca “ le pareti non comincia a reticolare per prima?;

m) un sistema per smorzare le vibrazioni?;

che dici?
P.S. se riesco a ritrovarlo ti mando quell’articolo che trovai, a te come a tutti quelli cui possa interessare.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
avete provato in negozi per la nautica?
di resine epossidiche, catalizzatori e tutto il resto ce ne sono in quantita'


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 10:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
luk2k ha scritto:
avete provato in negozi per la nautica?
di resine epossidiche, catalizzatori e tutto il resto ce ne sono in quantita'


il problema NON e ' trovare le resine, ma trovare il composto idoneo al progetto. Di produttori di resine ce ne sono centinaia, ma qua mi pare di capire si deve andare nella direzione dell'alta tecnologia (quindi auto, moto,barche..... direi di no).


Comunque mi pare che i nostri amici progettisti un punto lo devono fissare:

la motivazione di questo progetto.

a) proprio apprendimento e ricerca personale;
b) un metodo innovativo per produrre a basso costo superfici riflettenti ad uso astronomico;
c) .....

Direi prima di procedere in ogni direzione, stabile se a-b-c- ed in funzione di questo ragionare.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Domanda, in particolare per Massimo che è una cima in materia ( "cima" a Rm è un complimento), è possibile usare più formulazioni di resina (epossidica o altro ) per realizzare un manufatto con caratteristiche di resistenza, dilatazione termica variabili secondo una direzione?Una sorta di multistrato? Così tanto per sapere 8)
Ciaooo :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010