1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In una vecchia scuola di (non posso dire il luogo per motivi vari) seppi che c'era un vecchio Meade 8".
Lo presi con una spesa ridotta e lo rimisi in funzione. su montatura equatoriale, visto che la forcella era abbastanza disastrata.
Poi l'ho rivenduto a un astrofilo romano.
Ma mentre prendevo quello strumento ne vidi altri due abbandonati.
Uno è quello di cui ho messo la foto (me lo sono preso io) e un altro l'ha preso un mio amico. E' un gregoriano in ottone della fine del '700 con movimenti altazimutali e treppiede in ottone da tavolo lavorato.
Logicamente non sono strumenti da osservazione ma almeno sono stati recuperati. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
king ha scritto:
Devo andare più all'attacco, chissa se c'è del ben di Dio sotto quella cupola... fantasticando mi vengono alla mente oculari ortoscopici Zeiss, montature rocciose, ecc... :)


Aldo Raddrizzani, astrofilo milanese.
Camera Schimdt lastra da 300mm f2 (tubo costuito per un 400mm)
+ rifrattore 12cm/1500mm
Ottiche Zen.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mio cugino (sul serio, non sto citando Elio :) ) che ha fatto le superiori a Gualdo Tadino, si ricorda che la scuola aveva un "grosso telescopio" (parole sue, ma non è un esperto), acquistato prima che lui si iscrivesse, che però non veniva usato perchè andatosene il professore che lo sapeva usare, non c'era più nessuno capace di farlo funzionare.
Dalla descrizione potrebbe essere un grosso SC, ma non ne sono sicuro: troppo vaga.

Sto parlando di circa 5 anni fa.
Magari è ancora lì.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Sarebbe interessante recuperarne qualcuno,magari tramite questo forum istituire un gruppo di ricerca e "magari" comperarne qualcuno in collettivita' nel forum sistemarlo ed utilizzarlo a scopo divulgativo in una determinata sede. Non credete?

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Beh, io uno di questi telescopi lo sto recuperando. Si tratta di un newton di 310 mm. collocato sul solito tetto della solita scuola che da anni non ha chi lo puo' utilizzare. Da Settembre mi sara' dato in uso: pensate che dista solo 100 mt. da casa mia !
Ho gia' qualche bella idea per il suo impiego, ma solo come supporto in quanto dal centro della citta' sarebbe impossibile fare osservazioni serie.

Io ne conosco altri di osservatori dispersi nel nulla, pero' sono certo che qualcosa di buono si potrebbe fare con questi strumenti.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
quoto Renzo in toto, soprattutto per quel cannocchiale gregoriano in ottone della foto (renzo, molti complimenti! :) ) e il binoscopio della zeiss che quando ho visto le foto a suo tempo sono rimasto basito........ :shock:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010