1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Sti giorni devo girare come una trottola, cmq si ci si può incontrare, bazzichi a S.Pietro e Vincoli?Poi ci mettiamo d'accordo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
si, a san pietro in vincoli, cmq se ti interessa un mio conoscente vende una pompa a vuoto che era utilizzata in ambito farmaceutico.. però non ne so nulla, so solo che la vende

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Per le pompe: una meccanica rotativa e una a diffusione d'olio, ho già trovato dove, usate - revisionate - con vuoto massimo garantito e sembra a buon prezzo, mi mancano solo i money....
Per S.Pietro e V. ci possiamo scambiare il numero di tel in pvt e ci mettiamo d'accordo per la prossima settimana o quella dopo ancora, fammi sapere,ciaooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 12:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Helio ha scritto:
Per le pompe: una meccanica rotativa e una a diffusione d'olio, ho già trovato dove, usate - revisionate - con vuoto massimo garantito e sembra a buon prezzo, mi mancano solo i money....
Per S.Pietro e V. ci possiamo scambiare il numero di tel in pvt e ci mettiamo d'accordo per la prossima settimana o quella dopo ancora, fammi sapere,ciaooo


capacita' m3/ora? per curiosità eh. Comunque tra la pompa e la campana ti conviene mettere un polmone.
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao massimo, si con quella portata 2 o 3 ,lo so è piccola, dici non può andar bene? avevo pensato ad una edwards E2M2, dico per il preparatorio è, altra nota : mi serve monofase...
scusa la mia ignoranza, dovuta anche al fatto che ho pure faticato a trovare letteratura sull'argomento...ma per polmone cosa intendi, una trappola?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 14:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Helio ha scritto:
Ciao massimo, si con quella portata 2 o 3 ,lo so è piccola, dici non può andar bene? avevo pensato ad una edwards E2M2, dico per il preparatorio è, altra nota : mi serve monofase...
scusa la mia ignoranza, dovuta anche al fatto che ho pure faticato a trovare letteratura sull'argomento...ma per polmone cosa intendi, una trappola?


ops sono io che scrivo male m3 sta per metri cubi ora

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 21:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Helio ha scritto:
Ciao massimo, si con quella portata 2 o 3 ,lo so è piccola, dici non può andar bene? avevo pensato ad una edwards E2M2, dico per il preparatorio è, altra nota : mi serve monofase...
scusa la mia ignoranza, dovuta anche al fatto che ho pure faticato a trovare letteratura sull'argomento...ma per polmone cosa intendi, una trappola?


direi che se la campana non è tanto grande ti serve una pompa per vuoto con portata di 10 m3/ora (ma 10 o 20 la differenza di costo è minima), poi ragioniamo insieme (non ho esp in evaporazione sotto vuoto anche se a suo tempo per i trattamenti al plasma qualcosa avevo letto):
a) l'evaporazione comporta il rilascio di sostanze, fumi o gas all'interno della campana?
b) il vuoto è molto spinto e soprattutto deve essere sicuro e costante.

Nel primo caso (ripeto non ho informazioni su questo argomento), la pompa va protetta da un apposito filtro (anche un filtro olio auto va bene), e prima del filtro porremo un polmone (alias serbatoio - tipo un compressore da 100 lt senza il gruppo compressore), la pompa deve essere a palette (normalmente sono in carbonio) con immersione in olio per evitare danneggiamenti e rotture accidentali.
Quindi :campana - sistema di controllo e regolazione del vuoto - serbatoio
(che impedisce improvvise variazioni della depressione) - filtro - pompa.
Ci sono tantissimi produttori di pompe per il vuoto (se poi farai qualcosa ti do io un po di nominativi) i costi vanno dai 1500 euro a salire, ma credo che potresti recuperare degli usati (un po' difficili da trovare). Io le uso per il carbonio e quindi vado con parametri diversi, ma penso che facendo un po' di ricerche ci possono essere in circolazione delle pompe economiche e di piccola portata dal costo limitato (ma sconsiglio economie su questo argomento, già che ti bagni bagnati bene per avere un aggeggio che funzioni), il polmone lo recuperi da un compressore rotto e forse te lo regalano pure (non lo devi neppure toccare, devi solo montare le valvole di entrata e uscita da pochi euro).

Con il sistema del polmone il vuoto è costante, ed è spinto in funzione della potenza della pompa.

Se hai bisogno di altre info, fin dove so dico per il resto taccio.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Bella prova Max!! :wink: Direi di mettere giù un piano di lavoro, il topic credo che possa diventare veramente interessante e di riferimento, un po’.. una sorta di manuale che dici? Per quanto concerne la mia conoscenza sull’argomento non ho mai fatto studi specifici, ciò che so lo sto apprendendo pian piano in maniera autodidatta nei ritagli di tempo e dopo aver parlato di persona con un autocostruttore che ha realizzato uno di questi dispositivi in maniera amatoriale. Mi ha mostrato il dispositivo, parte dell’ apparato è stato via via modificato, sostituendo parti con altre, la provenienza dell’apparato di base è di un laboratorio americano che lo ha messo in disuso. Cercherò di dire, a mano a mano, cose che apprendo via via, sperando di commettere il minimo degli errori, e di essere corretto da chiunque qualora ciò accadesse, senza dover ogni volta sottolineare che in ciò che dico c’è “ l’innocenza “ di un neofita. Sono graditi tutti coloro che possano contribuire al fine, che ne sanno di più, o anche di meno, che possano avere idee, dubbi, domande a cui rispondere, esperienza diretta, che ne sanno qualcosa, così da realizzare su carta qualcosa di interessante, in maniera costruttiva senza polemiche e in piena tranquillità. Personalmente dispongo di poco tempo e non mi va di sprecarlo, a me interessano i risultati, il come raggiungerli e imparare, il resto per me è aria. Se poi questo topic avrà riscontro bene, altrimenti amen.
Fatta questa lunga premessa cominciamo insieme! :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
DICHIARAZIONE D’INTENTI:
progetto di massima di un sistema di alto vuoto AMATORIALE per deposizione termica di metallo (PVD).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Facciamo prima un po’ di teoria, così per fissare le idee e dei paletti.

Denominazione dei diversi campi di vuoto ( in Pa ):
Basso vuoto 10E5 — 10E2
Vuoto medio 10E2 — 10E-2
Alto vuoto 10E-2 —10E-6
Ultra-alto vuoto < 10E-6
Vuoto estremo < 10E-10

Cammino libero medio per l’azoto a 0°C:
Pressione in mmHg Cammino libero medio
760 8.5 x 10E-6 cm
1 0.00065 cm
10E-3 65 cm
10E-4 6.5 m
10E-6 65 m
10E-9 65000 m

Esempi di applicazione del vuoto (Pa):
Simulazione spaziale 105 – 10-4;
Preparazione di film sottili 10-1 – 10-8;
Tubi elettronici (cinescopi,valvole termoioniche, collettori solari, ecc.) 10-1 – 10-6;
Metallurgia (fusioni e leghe sotto vuoto, metallizzazione, ecc.)105 - 10-1;
Macchine acceleratrici di particelle 10-4 – 10-11;
Fisica dei plasmi e macchine per fusione nucleare 105 - 10-8;
Studio di superficie (struttura, composizione) 10-4 – 10-9;
Catalisi eterogenea (studio di meccanismi di reazione, studio di superfici 10-4 – 10-9;
Liofilizzazione 101 - 10-1
Isolamento termico 10-1 - 10-3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010