1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ottica per guida: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 16:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

vorrei prendere un OTA Vixen VMC 110L usato (focale di circa 1000mm) come telescopio di guida per un telescopio da 1250mm di focale. Che ne pensate? Non vorrei che la focale fosse troppo alta, con conseguente difficoltà nel trovare una stella di guida. Inoltre potrebbe avere uno shift dell'immagine durante le sessioni di ripresa... Il pregio è che il prezzo è davvero buono ed è anche piuttosto compatto. Attendo consigli!
Mandi,
Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non posso darti un aiuto perchè non conoso benissimo questo tubo...però credo che come focale saresti a limite! Che camera di guida utilizzi?

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 16:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh... dovrei acquistare anche una camera di guida. Sto assemblando tutto l'ambaradan per astrofotografia. Forse ho trovato un ccd con sensore ST-237, ma sono indeciso (non è che sia proprio regalato, anche se usato), vorrei cercare di trovare un compromesso tra qualità e prezzo.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 11:55
Messaggi: 30
Località: Reggio Emilia
Ciao,
io ho il VMC110L, anche se tra una cosa e l'altra ho avuto ancora poche occasioni di provarlo.

Da quello che ho provato fin'ora posso dirti che non è molto luminoso.
Non ho molta esperienza in telescopi guida...

La messa a fuoco mi sta facendo un po' penare, ma è complice il treppiede modello filo d'erba che appena tocco qualcosa (basta il respiro) inizia a ballare salsa&merengue.
Entro breve dovrei prendere una montature più seria, e avrò anche un po' più di tempo per provarlo meglio.

_________________
Celestron C8-N
Vixen VMC110L

Oculari
Super Plossl 32, 9, 6 mm
Plossl 25, 20 mm
Ultra Wide 15 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda...dalla mia esperienza, una DSI è ottima!
Ci guido anche dalla città, quando non si vede neanche una stella ad occhio nudo!
Poi non so, se hai esigenze maggiori, o problemi di gestione ti conviene valutare un'altra soluzione ;)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
io con una Vesta modificata, autoguido senza problemi con un rifrattore 60/700, e riprendo con un Newton 250/1200 + reflex digitale.

ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la guida a subpixel permette di guidare anche con focali piu' ridotte. (dovresti dire esattamente come e' costituito il setup di ripresa)

Un tubo cosi' buio di certo non aiuta... e il tipo di messa fuoco potrebbe causare problemi. (non conosco il VMC ma potrebbe avere un certo movimento dello specchio primario.)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica per guida: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 16:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ToolMayNARD ha scritto:
Ciao a tutti,

vorrei prendere un OTA Vixen VMC 110L usato (focale di circa 1000mm) come telescopio di guida per un telescopio da 1250mm di focale. Che ne pensate? Non vorrei che la focale fosse troppo alta, con conseguente difficoltà nel trovare una stella di guida. Inoltre potrebbe avere uno shift dell'immagine durante le sessioni di ripresa... Il pregio è che il prezzo è davvero buono ed è anche piuttosto compatto. Attendo consigli!
Mandi,
Mauro



io volevo regalarlo a mio nipotino, pero' quasi quasi me ne prendo uno anche per me.
Visualmente è potabile? intendo come qualità.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: vmc110l
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visualmente e' potabile, purche' ben collimato....
stelle sorprendentemente puntiformi.
Su luna e pianeti rende bene, ma non a livello dei Gregory.. un po' meno inciso.
Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010