1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Dumbell scolorita...
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente da fare, il colore rimane nascosto con la 350D accecata dall' IR-CUThttp://forum.astrofili.org/userpix/1745_dumbell_1.jpg originale Canon. Stelle come palloni, bruciate, un poco di mosso, ma sono le mie prime prove e mi sto divertendo molto :D .

Ecco la slavata Dumbell, somma di circa 20 pose da 1 minuto con il C8 a f/6 e la 350D non modificata. Credo che le prossime spese saranno un ottantino semiapo ed il filtro Baader da sostituire alla Canon....

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, qualcosa non mi quadra, per 20 pose c'è troppo rumore sulla nebulosa.
Posteresti uno scatto originale?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco un'immagine convertita da Raw a Jpeg, una delle singole pose da 60 sec a 800 ISO; in effetti le singole pose sono più gradevoli dell'elaborazione finale, chissà che non abbia sbagliato qualche fase della calibrazione...

Comunque stasera riprovo impostando una sensibilità ISO inferiore (400 ISO), perchè è molto molto caldo....

Acquisizione in Raw, calibrazione e stacking con DeepSkyStacker, stretching finale con Astroart. Puoi darmi dei consigli sull'elaborazione?

Ciao da Robertohttp://forum.astrofili.org/userpix/1745_IMG60s8008006201_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Pite ha scritto:
Ciao Roberto, qualcosa non mi quadra, per 20 pose c'è troppo rumore sulla nebulosa.

si ma 20 pose da 1 minuto! il rumore inizi ad abbatterlo con tempi singoli ben più lunghi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rumore deriva dal fatto che pose corte rilevano poco segnale per cui è abbastanza "normale" che in fase di elaborazione si cerchi di tirare al massimo i livelli
Il risultato è il ritorno del rumore e le stelle bruciate.
Come in questo caso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una divagazione: probabilmente ne abbiamo già parlato, ma perchè 20 pose da un minuto (alle quali viene sottratto il dark) devono essere necessariamente più rumorose di una singola posa da 20 minuti?

Capisco che la singola posa da 20 min raccolga ben più segnale, ma evidentemente genera anche più rumore, che dovrebbe essere 20 volte maggiore della singola posa da 1 minuto. Per cui, sommando 20 pose da 1 min (ognuna ovviamente "ripulita" da dark ed offset), dovrei avere lo stesso risultato della singola posa da 20 minuti (essendo il sensore CCD o Cmos perfettamente lineare nella risposta).

O no?

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no.
Facciamo un esempio.
Posa da 1 minuto.
Rumore (casuale) 500 ADU
Segnale 1000 ADU
rumore di lettura e di bias (costante) 100 ADU
16 pose mi danno 16000 ADU di segnale ma il rumore va a 2000
e questo rumore è costante su tutto il file (il rapporto S/N va in base alla radice quadrata del numero di pose).
Si incrementa il rumore di bias e di lettura di 16 volte che è perciò di 1600
(i valori sono indicativi, ovviamente)
Hai un rumore complessivo di 3600 su 16000 ADU

Se invece riprendi una singola posa da 16 minuti ottieni i 16000 ADU di segnale ma in questo segnale ci sono anche componenti che prima erano confuse nel rumore e che non sono state estratte (stelle deboli, galassiette, ecc.)
Il rumore (casuale) va anch'esso a 2000 (in realtà qualcosa di meno ma lasciamo le cose così).
Il bias e il rumore di lettura restano a 100 per cui avrai un rapporto complessivo 2100 su 16000 ADU
E inoltre in quella zona fra 2100 e 3600 c'è la maggior parte delle zone al limite che altrimenti non vedresti.
Se il tuo ragionamento fosse corretto basterebbe fare n-mila frames da 1/100 sec con una web e sommarli per avere lo stesso risultato di un ccd da 10000 euro.
Basterebbe solo avere un pc con buone capacità di calcolo, tanta RAM e HD grandi.

Ripeto. i numeri e i valori sono puramente indicativi. Non ho applicato le formule ma ho messo numeri empirici per illustrare l'esempio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo, credevo di poter risolvere con troppa disinvoltura il problema della guida, ma ho capito che anche sommando 100 pose da 1 minuto se il segnale non c'è non lo si può inventare :( .
Da stasera si tenta la guida manuale con il rifrattore in parallelo, ma il problema è il bilanciamento del tutto....

Ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ci caschiamo tutti, eh? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
ci caschiamo tutti, eh?


Altroché Andrea, anche se la somma di brevi pose non guidate dovrebbe essere di una qualche utilità, almeno con i CCD raffreddati; però devo dire che questi miei primi tentativi sono molto stimolanti, ed in ogni obbrobrio ci vedo comunque qualcosa di buono :D .

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010