1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimare il C9.25
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto alcuni topic sull'argomento, e visto che devo cimentarmi nell'"impresa" ed essendo la prima volta volevo chiarirmi le idee.

Le viti per la collimazione sono sul supporto del secondario e sono tre a stella, quindi basta un comune giravite, non ho notato viti centrali per il sostegno del secondario, soltanto delle altre viti a brugola sul bordo esterno del supporto che penso proprio non vadano toccate.

Per la collimazione basta procedere come noto avvitando o svitando la vite opposta rispetto a dove l'ombra del secondario è spostata dal centro del disco di Airy.

Si avvita o si svita una vite e le altre due devono rispettivamente essere svitate o avvitate.

E' corretto secondo voi?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, il principio è corretto. Io tengo la manina sulla manopola(*), per avere chiaro qual'è la vite da girare.

(*) Posso suggerirti di procurarti i mini-pomelli con cui rimpiazzare le viti? Bob's knobs, si chiamano (non so se questo sia un marchio e se ce ne siano di altri produttori), rabbrividisco all'idea di avvicinare un cacciavite alla lastra...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
indigo ha scritto:
Si, il principio è corretto. Io tengo la manina sulla manopola(*), per avere chiaro qual'è la vite da girare.

(*) Posso suggerirti di procurarti i mini-pomelli con cui rimpiazzare le viti? Bob's knobs, si chiamano (non so se questo sia un marchio e se ce ne siano di altri produttori), rabbrividisco all'idea di avvicinare un cacciavite alla lastra...


Ovviamente di tenere la manopola sul supporto del secondario col cacciavite non se ne parla, sarà più complicato ma non rischio...

Le Bob's knobs sono in programma ma la collimazione è più urgente perchè il telescopio è molto scollimato.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Procedi sempre a piccoli passi e non stringere mai troppo le viti. Se senti una vite troppo dura, vuol dire che devi mollare le altre.
Io quando avevo il C11 procedevo così : con la stella sfocata al centro dell'oculare, notavo da quale parte vi era l'ombra del secondario; con i moti micreometrici della montatura spostavo la stella in quella direzione (vedrai che la scollimazione scomparirà), poi con le tre viti anteriori sul secondario riportavo la stella a centro campo. Pian pianino ed adoperando sempre maggiori ingrandimenti, avrai una collimazione perfetta. Questo era il metodo consigliato proprio sul manuale Celestron, sia del mio vecchissimo C8 che del C11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
Procedi sempre a piccoli passi e non stringere mai troppo le viti. Se senti una vite troppo dura, vuol dire che devi mollare le altre.
Io quando avevo il C11 procedevo così : con la stella sfocata al centro dell'oculare, notavo da quale parte vi era l'ombra del secondario; con i moti micreometrici della montatura spostavo la stella in quella direzione (vedrai che la scollimazione scomparirà), poi con le tre viti anteriori sul secondario riportavo la stella a centro campo. Pian pianino ed adoperando sempre maggiori ingrandimenti, avrai una collimazione perfetta. Questo era il metodo consigliato proprio sul manuale Celestron, sia del mio vecchissimo C8 che del C11


Ma le viti possono essere strette o alentate tutte assieme, io avevo capito che se una vite va stretta le altre vanno allentate e viceversa, questo per non deformare lo specchio.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarkStar ha scritto:
Ma le viti possono essere strette o alentate tutte assieme, io avevo capito che se una vite va stretta le altre vanno allentate e viceversa, questo per non deformare lo specchio.


devi regolare una vite alla volta...

Se la stringi e ti allontani allora la allenti ma controlla ogni volta!

Forse su un newton (il primario) può deformarsi se stringi troppo

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aless79 ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Ma le viti possono essere strette o alentate tutte assieme, io avevo capito che se una vite va stretta le altre vanno allentate e viceversa, questo per non deformare lo specchio.


devi regolare una vite alla volta...

Se la stringi e ti allontani allora la allenti ma controlla ogni volta!

Forse su un newton (il primario) può deformarsi se stringi troppo


Per allontanarsi intendi la stella dal centro dell'oculare no?

Vittorio parla di un metodo alternativo, sposti la stella con i moti micrometrici fino a quando la scollimazione scompare e poi regolndo le viti la riporti al centro finchè la collimazione scompare...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non la stella dal centro, quella deve essere al centro quando controlli prima di regolare le viti

guarda questa immagine:

http://forum.astrofili.org/userpix/1507_Image307_1.jpg

Quando vedi la figura devi assicurarti che i cerchi siano centrati agendo sulle viti (una alla volta)

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aless79 ha scritto:
No, non la stella dal centro, quella deve essere al centro quando controlli prima di regolare le viti

guarda questa immagine:

http://forum.astrofili.org/userpix/1507_Image307_1.jpg

Quando vedi la figura devi assicurarti che i cerchi siano centrati agendo sulle viti (una alla volta)


Le viti devo girarle di 1/10 di giro o giù di li penso no?

Quando stringo una vite o la allento devo regolare anche le altre due allo stesso tempo? Io avevo capito che era opportuno agire così.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarkStar ha scritto:
Le viti devo girarle di 1/10 di giro o giù di li penso no?

Quando stringo una vite o la allento devo regolare anche le altre due allo stesso tempo? Io avevo capito che era opportuno agire così.


Se fai come dici non capisci in che direzione si muove, ti complichi la vita... meglio una alla volta, se vanno a fine corsa puoi allentarle (tutte)

Quello è solo un supporto dello specchio quindi non si flette nulla, magari non andare a fine corsa con le viti

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010