Ciao.
Mo' ti faccio perdere ancora di più:
un telescopio come il tuo sarebbe una roccia su una montatura di tipo Dobsoniano, oltretutto facile da costruire con una spesa ridicola ed un minimo di capacità nel bricolage...
per le montature, ce ne sono davvero moltissime, con qualità, utilizzi, prestazioni, ingombri, pesi e prezzi diversissimi.
Non saprei proprio che dirti, se non di aspettare di aver accumulato una buona esperienza con quello che hai prima di spendere "fidandoti dei consigli"...
per i libri:
intanto questo, gratuito e scritto da un caro vecchio amico del forum:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
poi a me son piaciuti molto:
- Astronomi per passione - R. e B. Thompson - Apogeo
- Un anno passato a guardare le stelle - C.L. Calia - Ponte alle Grazie
- L'osservazione Visuale del cielo profondo - S. Albano - Il Castello
- Guida alle stelle - S.L. Beyer - Hoepli
- Manuale dell'astrofilo - W. Ferreri - Nuovo Orione
Poi non sarebbe male avere un'atlante, o perlomeno delle buone mappe:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atl ... las_85.htm
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders
Se intendi dotarti di un binocolo, mi è appena arrivato "Binocular Highlights" di Gary Seronik, Sky&Telescope, che è una bellissima e robusta guida illustrata all'osservazione binoculare di 99 oggetti celesti "facili" nel corso dell'anno, ovviamente in inglese, data la provenienza d'oltreoceano.