1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Specifiche Montature....
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 giugno 2007, 15:24
Messaggi: 17
Località: Roma
Mi sto un po perdendo con le differenze tra le varie montature, visto che è certo dovrò acquistarne una :x .....
Non è che qualcuno potrebbe indicarmi un loculo ove reperire qualche informazioncella?
Visto che ci sono, che libri consigliate a un neofita come me? (che praticamente non ha ancora mai usato il proprio tele)

Daangggiuuuuuu raffy

_________________
Newton 150/1200 Skywatcher su eq3.2 (per ora)

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 11:55
Messaggi: 30
Località: Reggio Emilia
Guarda, io all'inizio ho provato tutti i negozi online guardando le specifiche delle montature, tipo carico massimo, possibilità di motorizzazione ecc... e piano piano mi sono fatto un'idea di quello che offre il mercato.

Per adesso posso dirti che la Astro-5 di telescope-service, sebbene molto conveniente, è di bassa qualità.
Quanto a stabilità è abbastanza buona, ma le "rifiniture" sono scadenti.
Appena aperto mi è rimasto in mano il cerchietto graduato per la latitudine, e anche le altre regolazioni sono piuttosto "un tanto al braccio".

_________________
Celestron C8-N
Vixen VMC110L

Oculari
Super Plossl 32, 9, 6 mm
Plossl 25, 20 mm
Ultra Wide 15 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 9:52 
Ciao.
Mo' ti faccio perdere ancora di più:
un telescopio come il tuo sarebbe una roccia su una montatura di tipo Dobsoniano, oltretutto facile da costruire con una spesa ridicola ed un minimo di capacità nel bricolage...
per le montature, ce ne sono davvero moltissime, con qualità, utilizzi, prestazioni, ingombri, pesi e prezzi diversissimi.
Non saprei proprio che dirti, se non di aspettare di aver accumulato una buona esperienza con quello che hai prima di spendere "fidandoti dei consigli"...
per i libri:
intanto questo, gratuito e scritto da un caro vecchio amico del forum:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
poi a me son piaciuti molto:
- Astronomi per passione - R. e B. Thompson - Apogeo
- Un anno passato a guardare le stelle - C.L. Calia - Ponte alle Grazie
- L'osservazione Visuale del cielo profondo - S. Albano - Il Castello
- Guida alle stelle - S.L. Beyer - Hoepli
- Manuale dell'astrofilo - W. Ferreri - Nuovo Orione

Poi non sarebbe male avere un'atlante, o perlomeno delle buone mappe:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atl ... las_85.htm
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders

Se intendi dotarti di un binocolo, mi è appena arrivato "Binocular Highlights" di Gary Seronik, Sky&Telescope, che è una bellissima e robusta guida illustrata all'osservazione binoculare di 99 oggetti celesti "facili" nel corso dell'anno, ovviamente in inglese, data la provenienza d'oltreoceano.


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 13 luglio 2007, 10:02, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specifiche Montature....
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Raffybuffy ha scritto:
Mi sto un po perdendo con le differenze tra le varie montature, visto che è certo dovrò acquistarne una.....
Non è che qualcuno potrebbe indicarmi un loculo ove reperire qualche informazioncella?


Questo forum. :wink:

Trovi di tutto, da chi usa le eq1 fino alle astro physics che caricano 30 kg. di telescopio.

Raffybuffy ha scritto:
Visto che ci sono, che libri consigliate a un neofita come me? (che praticamente non ha ancora mai usato il proprio tele)

Daangggiuuuuuu raffy


Ci sono libri interessanti fra quelli di Nuovo orione, sezione shopping

http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=biblioteca

c'è questo sito di un ns amico scomparso recentemente

http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm

poi c'è google, una miniera di informazioni.


Mi sono un pò sovrapposto a Fede mentre scrivevo... :)

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 giugno 2007, 15:24
Messaggi: 17
Località: Roma
Grazie ragazzi,
certo che il Dobson si è trasformato in una specie di mito omnicomprensivo, ultimamente qualsiasi cosa chiedo mi viene proposto il Dobson :-D (ovvio che scherzo)

Uff Orione vuole carta di credito che io non ho mai voluto non mi è mai piaciua ora vedo di rimediare con qualche amico.

Ho selezionato:
I nomi delle stelle
Atlante del Cielo
Guida pratica all'Astronomia
Gli Accessori dei Telescopi
Manuale dell'astrofilo
Vi sembrano validi?

Uso un portatile con CDC per le mappe mi è sembrata la soluzione migliore, poi vedremo se funge realmente sul campo.
Google è sempre sfruttatissimo.
Ho scaricato e stampato il libro da voi caldamente raccomandato.
Il binocolo sarà il mio prossimo passo ma per ora ho speso abbastanza ;-)

_________________
Newton 150/1200 Skywatcher su eq3.2 (per ora)

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 giugno 2007, 15:24
Messaggi: 17
Località: Roma
Scusate sono un po superstizioso quindi il 13 messaggio non deve durare....
Comunque visto che ci sono non ho intenzione di comprare ora la montatura ora soffro in silenzio e vedo di imparare qualcosa con quello che ho....
Volevo solo capire un po meglio le distinzioni tra le varie montature....

_________________
Newton 150/1200 Skywatcher su eq3.2 (per ora)

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Raffybuffy ha scritto:
Scusate sono un po superstizioso quindi il 13 messaggio non deve durare....
Comunque visto che ci sono non ho intenzione di comprare ora la montatura ora soffro in silenzio e vedo di imparare qualcosa con quello che ho....
Volevo solo capire un po meglio le distinzioni tra le varie montature....


Se cerchi una montatura equatoriale, puoi basarti sulla scala EQ-N con N che va da 1(a più leggera) a 6(la più robusta) Questa è la scala delle montature cinesi (con il miglior rapporto prezzo-prestazioni).
Su internet qua e la trovi anche i carichi massimi di queste montature. Ad esempio la eq6 porta 20kg (a detta del manuale ovvio, poi è da vedere), la heq5 ne porta 14 invece... poi dipende anche dalla bontà dello stazionamento... il tuo tubo, se non sbaglio è un 150/1200 e pesa circa 12 kg.

Ho provato un newton 200/1000 (quasi 10kg, e più corto del tuo quindi) su una eq5, non è che era un terremoto ma poco ci mancava.... Quindi, partirei almento da una heq5.
Mauro

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Inoltre le montature equatoriali puoi trovarle manuali che motorizzate che compiuterizzate. Le prime regoli tutto a mano, le seconde comandi tramite una pulsantiera, ma sei sempre te a decidere dove vedere, le compiuterizzate invece, tramite sempre una pulsantiera imposti cosa vuoi vedere e la montatura si muove in automatico... poi ovviamente ci sono tante altre funzioni!
Comunque, in tutti e tre i casi la montatura deve essere comunque stazionata a dovere e allineata a polare..... e bisognia anche bilanciare il tele... ...questo con un dobson non si fà... e anche se non ho esperienza diretta immagino che questo è un gran bel vantaggio!!! ...poi però devi valutare anche gli svantaggi... ma dato che la dobsonizzazione non richiede un gran che di soldi, ti conviene provare comunque! :wink:
...e poi le foto alla Luna credo che ce le fai lo stesso! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Scusate a proposito di montature, per un c8 200mm quale montatura andrebbe bene? Usata quanto costa? e nuova? grazie

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Hei ci siete? Nessuno vuole aiutarmi?

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010